• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • Air AsiaAir Asia
        • EasyjetEasyjet
        • Wizz AirWizz Air
        • RyanairRyanair
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: tre passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Paura di viaggiare, Problemi in viaggio

Sì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla

Odofobia

Viaggiare è un potente stimolo. Per alcuni è fonte di sogni da far avverare, ma per altri è causa di inquietudini difficili da non ascoltare. In quest’ultimo caso, uscire dalla propria zona di comfort significa provare agitazione, preoccupazione e paura. L’hai mai provata anche tu?  Si chiama “Odofobia”. È la paura di viaggiare. Sigmund Freud la definì “reiseangst” – e ne soffriva anche lui.

Indice dei contenuti

  • Quando abbiamo paura di viaggiare?
  • Odofobia: cos’è la paura di viaggiare
  • Quali sono i modi per gestire la paura di viaggiare?

Quando abbiamo paura di viaggiare?

La paura di viaggiare si mostra sotto molte forme, anche quelle più insospettabili.

È possibile che tu preferisca viaggiare in compagnia. Questo ti dà conforto e sicurezza, perché l’idea di essere da solo ti preoccupa, non ti senti in grado di gestire ogni responsabilità e imprevisto in cui potresti imbatterti una volta partito. Quando sei in gruppo, potresti sentire la paura di allontanarti o separarti da quelle persone di riferimento, come se ci fosse un’invisibile segnale di pericolo.

A volte non è con chi viaggi, ma il mezzo di trasporto ad essere il problema, che sia un aereo, un treno, una macchina o un mezzo pubblico. Ogni tanto riesci a superare quell’ansia con un ansiolitico o sforzandoti di nascondere quel timore, altre volte la paura è così forte che preferisci prendere un’alternativa o direttamente rinunciare.

Può essere che tu senta un profondo disagio nell’allontanarti da casa con il rischio di non poter risolvere problemi in tua assenza, di aver dimenticato qualcosa, o di non tornare.

I timori possono intensificare le preoccupazioni negative su ciò che non conosci, sulla barriera linguistica che pensi non ti permetterebbe di ricevere aiuto, di avere incidenti.

 Potresti aver sperimentato un attacco di panico in una fase del viaggio, come durante la prenotazione da casa, in attesa del tuo bagaglio in aeroporto o in una strada sconosciuta, così che quel conforto provato, una volta tornato a casa, diventasse l’unica cosa per te importante.

Ti ritrovi in qualche situazione? 

Odofobia

Street Food a Chinatown, Bangkok

Leggi anche: Come ho superato la mia paura di viaggiare

Odofobia: cos’è la paura di viaggiare

Odofobia è un termine che usiamo nell’ambito clinico per indicare quell’ansia e paura estrema di viaggiare. Può riguardare ogni dimensione, dall’allontanamento di casa al prendere mezzi di trasporto, dal confronto con persone sconosciute alle preoccupazioni che bloccano una persona a partire o che la accompagnano durante il viaggio.

Come ogni “fobia”, l’odofobia si basa su pensieri irrazionali che alimentano quella sensazione di impotenza, disagio, smarrimento e minaccia di fronte a qualcosa che nella realtà pericoloso non è.

Tra le principali cause dell’Odofobia (la paura di viaggiare) troviamo:

  • Un’esperienza negativa passata mentre eravamo in viaggio: la reazione fisica ed emotiva sperimentata in quell’evento è rimasta nella nostra memoria e si manifesta oggi con la stessa potenza di fronte alla sola idea di poterla riprovare.
  • Panico “indotto”: la paura si è sviluppata dopo eventi di grandi portata che hanno richiamato l’attenzione nazionale o internazionale e che provocano in noi un forte stato di allerta, insicurezza e timore, tanto da considerare “casa” come unico luogo al sicuro (la pandemia di Covid-19 è l’esempio che tocchiamo con mano).
  • Ansia “latente”: se non è presente un evento specifico scatenante, è possibile che una nostra vulnerabilità venga inconsapevolmente traslata sulla sfera del viaggio; spesso deriva da elementi che sono da ricercare nella propria storia di vita e di crescita come fattori dello sviluppo, personali, ambientali, culturali e familiari.

Quando sperimentiamo la paura di viaggiare sulla nostra pelle, quelle sensazioni, emozioni e pensieri negativi sono difficili da dimenticare. L’Odofobia può essere invalidante, limitante e paralizzante, influendo su ogni dimensione della vita quotidiana.

Leggi anche: Perché ho paura di viaggiare: tre meccanismi alla base della tua ansia pre-partenza

Odofobia

Isola di Brač, Croazia

Quali sono i sintomi dell’Odofobia?

La paura di viaggiare è vissuta in modo molto personale, ma ogni paura è accomunata da sintomi cognitivi, emotivi, fisici e comportamentali tipicamente ansiosi che possiamo individuare e riconoscere.

Prova a farti queste domande e cerca di darti una risposta:

Sintomi cognitivi dell’odofobia: Quali sono i pensieri che mi affollano la mente quando immagino di viaggiare?

Quando abbiamo paura di viaggiare, la nostra mente cerca di trovare una risposta o una soluzione ad ogni possibile imprevisto. Solo che l’imprevisto è immaginato come qualcosa di insormontabile. Ci sono troppe cose a cui pensare, a cui bisogna prepararsi, che potrebbero non andare bene, che ci fanno sentire troppo impotenti.

Per alcuni, i pensieri riguardano il prendere un aereo, un treno, una macchina o i mezzi pubblici. Per altri, l’organizzazione del tragitto, il timore di lasciare casa vuota, la preoccupazione di ammalarsi, di essere derubati, di non farsi comprendere in un paese straniero, di sentirsi a disagio.

Tutti questi pensieri, che siano per un motivo o per un altro, sono assordanti, confondono, sono terrorizzanti, pesanti da sostenere, in un crescendo di parole e di immagini sempre più catastrofiche. I pensieri ansiosi affollano la mente, non riusciamo a fermarli per ragionare, arrivando così a indurre una risposta involontaria di allarme nel corpo che ci fa sentire ancora più impotenti. Paralizzandoci.

Sintomi emotivi dell’odofobia: Che emozione sperimento quando sono in una situazione di viaggio che temo?

L’ansia è il segnale che c’è qualcosa di minaccioso che temiamo di affrontare, ma la paura di viaggiare è legata anche alla vergogna di riuscire a parlarne con qualcuno. Spesso ci sentiamo in imbarazzo, abbiamo paura che il nostro amico, compagno, familiare “non possa capire” e che ci giudichi in modo negativo. Può così insorgere la rabbia, verso l’altro che non ci comprende o verso di noi che ci neghiamo qualcosa che desideriamo fare.

Sintomi fisici dell’odofobia: Come reagisce il mio corpo quando ho paura di viaggiare?

A volte basta solo il pensiero per rivivere quella sensazione angosciante che coinvolge anche il nostro fisico. Il corpo va in allarme sempre di più perché pensiamo di non poter fermare quell’ascesa di vertigini, disturbi intestinali, tachicardia, sudorazione, difficoltà a respirare e attacchi di panico. Se la mente non riesce a formulare il pensiero, è il corpo che parla.

Sintomi comportamentali dell’odofobia: Come mi comporto di fronte alla situazione che temo?

Probabilmente avremo la tendenza ad evitare quella situazione, ricercando sicurezza, conforto e aiuto da una persona, da un oggetto (un talismano) o da un farmaco (un ansiolitico). Potrà succedere che ci sentiremo paralizzati e al tempo stesso irrequieti e agitati, avremo difficoltà a parlare e cercheremo il modo per uscire da quella situazione che per noi è la causa di quell’angoscia insostenibile.

Leggi anche: Il significato psicologico del viaggio: quando partendo diventiamo “grandi”

Odofobia

Cobà, Yucatan

Quali sono i modi per gestire la paura di viaggiare?

Avere paura di viaggiare può essere invalidante, soprattutto se hai la necessità di muoverti per visitare familiari/amici o se viaggi regolarmente per lavoro. Per quanto evitare il viaggio appaia la strategia più allettante, a lungo andare peggiorerà i tuoi timori rendendoli sempre più complessi e difficili da affrontare.

Un aiuto professionale può insegnarti a combattere le paure più irrazionali che ti bloccano e a convivere serenamente con l’ansia naturale che si prova prima di partire. 

Ci sono però alcune strategie che desidero condividere con te perché possono esserti di aiuto quando hai bisogno di viaggiare e allenarti a combattere la tua paura, l’Odofobia:

1) Immagina, puoi

“Immaginazione”, una potente arma della nostra mente capace di farci vivere situazioni reali e regolare la nostra reazione.

Mettiti comodo su una sedia nella tua stanza, chiudi gli occhi e cerca di immedesimarti nella situazione che temi. Immagina di riuscire a superarla. Fai piccoli passi, resisti alle sensazioni di ansia, ricordati che sei a casa seduto sulla tua sedia e che lì non può succederti nulla. Continua con questo esercizio finché quelle sensazioni sgradevoli di timore si saranno attenuate e saranno sostituite da quel senso di efficacia nel vederti in grado di superare la situazione negativa.

2) Prova prova prova

A piccoli passi, ma prova.

Inizia con viaggi brevi vicino a casa e focalizzati sui tuoi piccoli risultati. Puoi chiedere ad una persona a te cara di accompagnarti e pian piano, quando inizierai a muoverti da solo, condividere con lei quello che sei riuscito a fare e confrontarti con le tue paure.

3) Informati e organizza “l’organizzabile”

Cerca informazioni da fonti affidabili, pianifica i trasporti e le tappe. Questo ti permetterà di avere una percezione di controllo e di previsione su ciò che andrai fare, ma ricordati che un “pizzico” di imprevisto sarà comunque inevitabile ed è ciò che rende indimenticabile un viaggio. 

Se ti preoccupa il come gestire la giornata, puoi appoggiarti all’hotel dove andrai e richiedere un trasporto privato, una guida o un tour per vivere la tua esperienza con un supporto fidato.

4) Mangia sano, dormi meglio, arriva presto

Prima di partire, cerca sempre di non assumere alimenti e bevande eccitanti come alcolici, caffè, energy drink, thè e snack troppo complessi. Questi alimenti possono causare sintomi come tachicardia o disturbi gastro-intestinali che erroneamente assoceresti all’ansia. Prediligi verdure e metti nel tuo bagaglio a mano della frutta secca e dei cracker.

La sera prima di partire cerca di dormire aiutandoti con camomilla, melatonina o valeriana, elementi naturali che aiutano l’addormentamento e sostengono un sonno più riposante. Ti sveglierai meno stanco e questo ti permetterà di avere più fiducia nel riconoscere i segnali del corpo.

Forse lo farai già, ma cerca di arrivare in anticipo al luogo della partenza; questo ti consentirà di avere il tempo di ambientarti e di calmarti con le strategie di rilassamento.  

5) Impara a guidare il corpo con il rilassamento

Il corpo è una macchina e come tale possiamo regolarla. Quando senti i primi segnali di ansia, come tremore, respiro corto, sudorazione, tachicardia, inizia a respirare lentamente e prenditi il tempo per calmarti. Non è magia, ma pura meccanica: il corpo si autoregola grazie alla respirazione che consente il trasporto di ossigeno nel sangue.

Rilassa i muscoli delle mani e del volto che saranno in tensione e riattiva i muscoli delle gambe che ti sembreranno molli.

In questo articolo sugli attacchi di panico in viaggio spiego più in dettaglio queste strategie di rilassamento.

6) Chiedi aiuto quando l’ansia è troppo invalidante

Se ti accorgi che ci sono troppe cose che la tua paura non ti permette di fare, se credi che la tua ansia stia troppo influendo sulle tue relazioni o sul tuo lavoro, allora è il momento di rivolgerti ad uno specialista.

Tra le tecniche più efficaci e mirate per le fobie ci sono le tecniche di ristrutturazione dei pensieri negativi, esposizione progressiva (fisica, immaginativa e con realtà virtuale) e di rilassamento, che sono tutte strategie adottate dalla psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Se non sai ancora a chi rivolgerti, qui puoi trovare i miei servizi di psicologia del viaggio che possono fare per te.

Il tuo medico può iniziare a prescriverti un ansiolitico che aiuta a calmare il corpo in allarme. Una cura farmacologica è meglio affiancarla ad un percorso di psicoterapia che ti sosterrà nell’affrontare l’odofobia, la tua paura.

Odofobia

Terra Boa, Isola di Sal, Capoverde, Africa

Comprendere l’odofobia, la paura di viaggiare è il primo passo per aiutarti ad uscire.

Non ti arrendere e non ti vergognare, hai gli strumenti e il supporto per affrontarla e intraprendere il viaggio con libertà.

Scegli dove andare, sono pronta ad accompagnarti!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/01/alphabet-business-close-up-326642-scaled-e1743067599349.jpg 917 2560 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2021-05-11 10:28:242025-03-28 15:21:02Sì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
Potrebbero interessarti
Agorafobia e Claustrofobia in viaggio

Agorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto