• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • Air AsiaAir Asia
        • EasyjetEasyjet
        • Wizz AirWizz Air
        • RyanairRyanair
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: tre passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Altre paure in viaggio, Problemi in viaggio

Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?

Molti associano il viaggio ad un’esperienza arricchente e liberatoria, ma per tante persone non è così, alcuni portano le paure in viaggio. Per loro viaggiare è fonte di inquietudine, preoccupazione eccessiva e nel loro bagaglio portano con sé quelle paure che sperimentano anche a casa.


Non parliamo di Odofobia, ma di ansie specifiche caratterizzate da pensieri irrazionali e di difficoltà emotive che spesso accompagnano la paura di viaggiare. In questo post ho deciso di elencarti le paure in viaggio più diffuse.

Indice dei contenuti

  • Le paure in viaggio: le fobie più diffuse
  • Cosa succede quando portiamo una fobia in viaggio?
  • Come affrontare le paure in viaggio?

Le paure in viaggio: le fobie più diffuse

La “fobia” è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla presenza di un’intensa e irrazionale paura per elementi o situazioni che non rivestono una reale minaccia.

Spesso la paura ha un’origine traumatica, come un incidente o un episodio specifico. Eppure, in molti casi la persona che ne soffre non ne capisce il motivo dell’origine. Una fobia, infatti, può derivare da un apprendimento di informazioni scorrette e spaventose che promuove l’interpretazione di uno stimolo – non minaccioso – in qualcosa di terrorizzante.

La paura è accompagnata non solo da pensieri negativi ma anche da una reazione del corpo eccessiva e sproporzionata che mette sulla difensiva. Questa reazione è dovuta all’iper-attivazione di alcune aree del nostro cervello (Amigdala e Insula) che normalmente rispondono alla presenza di stimoli minacciosi ma che, nel caso della fobia, non riescono a modulare una risposta coerente alla situazione.

Quindi di fronte ad un ragno reagiremo come se vedessimo uno squalo bianco, in un ascensore ci sentiremo come chiusi in una piccola scatola, un battito cardiaco più intenso ci farà presagire un grave problema al cuore.

Leggi anche: Perché ho paura di viaggiare: tre meccanismi alla base della tua ansia pre-partenzavacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19

Cosa succede quando portiamo una fobia in viaggio?

Agorafobia

È una forma d’ansia e di disagio che proviamo in ambienti non familiari. Abbiamo il timore di non riuscire a controllare la situazione, di rimanere bloccati e di non poter uscire, soprattutto laddove non troviamo una via di fuga immediata. La reazione è solitamente di evitamento di una situazione ritenuta minacciosa, di fuga verso un luogo sicuro, spesso la propria casa, e si cerca conforto da qualcuno di riferimento che ci accompagni quando dobbiamo uscire.

Questa reazione può avvenire sui mezzi pubblici, in spazi aperti e ampi, in luoghi circoscritti e chiusi, in mezzo alla folla o in coda, quando siamo fuori da soli.

In viaggio, l’agorafobia si mostra in numerose situazioni perché implica l’allontanarsi da casa. Se non è possibile stare in zone familiari, questa paura amplifica il timore di non ottenere soccorso, di rimanere incastrati in situazioni scomode, fino a far provare un senso di smarrimento e di terrore tale da causare attacchi di panico.

Claustrofobia

È la paura irrazionale di luoghi chiusi e angusti che comporta un evitamento di quelle situazioni che creano un senso di oppressione e di trappola.

La claustrofobia può essere provata in tunnel, ascensori, mezzi di trasporto, piccole stanze o indossando maschere.

Per quanto riguarda il viaggio, la claustrofobia è spesso associata ad altre fobie situazionali e ambientali, come lo stare al buio o la paura di volare, ma può essere sperimentata in innumerevoli occasioni.

Paura di volare (Aerofobia)

È una fobia situazionale legata al volo che può essere sperimentata in aereo o alla sola idea di essere sull’aeromobile. I sintomi sono tipici di una crisi di ansia che comprendono sintomi fisici, cognitivi e psicologici, accompagnata da quella sensazione sgradevole del trovarsi in una situazione di pericolo che non si può gestire.

In questo articolo sulla paura di volare ti spiego in dettaglio questa fobia e alcune strategie per affrontarla.

Paura di guidare (Amaxofobia)

È una fobia situazionale legata alla guida che riguarda il salire in macchina, il timore di guidare su particolare strade, la paura di guidare da solo o di essere responsabile di incidenti tanto da non voler avere qualcuno con sé in macchina.

L’Amaxofobia causa uno stato d’ansia molto intenso e spesso può avere un’interferenza con l’agorafobia, la claustrofobia e gli attacchi di panico.

In viaggio, la paura di guidare può interferire sugli spostamenti e sulla scelta del tipo di viaggio, prediligendo un modo stazionario piuttosto che itinerante.

Ipocondria

È la paura di ammalarsi che fa sperimentare un senso di angoscia e una crisi di ansia di fronte a segnali del corpo che si percepiscono “diversi dal normale”. Solitamente, la persona si allarma e si terrorizza sviluppando comportamenti iperprotettivi, come dirigersi in pronto soccorso, richiedere esami di malattie non diagnosticate, ricercare consulto da più specialisti, misurarsi la temperatura e la pressione sanguigna di continuo, farsi auto-diagnosi tramite il web e parlare di frequente del proprio stato di salute.

Quando in viaggio, una persona ipocondriaca tende a portare con sé più medicine del dovuto, a preoccuparsi dello stato sanitario del luogo in modo eccessivo, a posizionare l’albergo il più vicino possibile ad un ospedale e a cercare cliniche una volta giunto a destinazione – sempre se riesca a partire.

 Paura degli insetti (Entomofobia)

 È una fobia invalidante che fa sperimentare uno stato di allarme e di terrore sproporzionato di fronte ad un insetto, come un’ape, una cimice, uno scarafaggio o un ragno (in questo caso parliamo di Aracnofobia), che di base è innocuo.

In viaggio, questa fobia può portare la persona che ne soffre a cambiare percorso, ad aver bisogno di qualcuno per “eliminare lo stimolo”, che sia spostare un ragno dal muro o una cimice da una felpa, a sentirsi in imbarazzo con le persone con cui viaggia, a terrorizzarsi rimanendo paralizzato, fino ad evitare una destinazione o a scegliere di non viaggiare.

Sindrome da disconnessione (Nomofobia)

È la paura di rimanere sconnessi dalla rete internet, di non poter essere rintracciati e di “perdersi qualcosa” se non si controlla il telefono. Questa sensazione fa vivere uno stato di allarme, disagio e nervosismo con il rischio di arrivare ad un attacco di panico.

Anche se è definita una fobia per la presenza di sintomi ansiosi, la Nomofobia è più simile ad una dipendenza. Quando la persona ha la sensazione di non poter vedere il telefono, ne ha più bisogno e mette in atto comportamenti disfunzionali e inadeguati (ad esempio: svegliarsi di notte per controllare lo schermo e il livello di batteria, usare il telefono in luoghi inappropriati…) con il rischio di distaccarsi – o meglio, disconnettersi – dalle proprie attività quotidiane e dalla realtà che lo circonda.

In viaggio, la Nomofobia è un comportamento che porta le persone a ridurre le interazioni sociali, a isolarsi, fino alla scelta di non visitare luoghi che si ipotizza non abbiano una buona connessione a internet.

paura degli insetti Cina

Longji, Cina

Come affrontare le paure in viaggio?

Le fobie sono tra i disturbi più diffusi al mondo, quindi, se ti sei ritrovato in una di queste paure in viaggio, sappi che non sei solo. Questa fobia può diventare molto invalidante se cerchi di nasconderla, di negarla e di non affrontarla correttamente.

Il primo, e unico, consiglio è di rivolgerti ad un professionista per imparare a gestire, convivere e superare la tua paura.

Tra le tecniche più efficaci e mirate per le fobie ci sono le tecniche di ristrutturazione dei pensieri negativi, esposizione progressiva (fisica, immaginativa e con realtà virtuale) e di rilassamento, che sono tutte strategie adottate dalla psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Spesso la psicoterapia è affiancata ad un trattamento farmacologico che aiuta a calmare il corpo in allarme. Se non sai ancora a chi rivolgerti, qui puoi trovare i miei servizi di psicologia del viaggio che possono fare per te.

Affronteremo insieme le tue paure in viaggio

Leggi anche: Il significato psicologico del viaggio: quando partendo diventiamo “grandi”

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2017/06/img-sample-6.jpg 500 833 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2021-06-22 15:22:002025-04-14 14:51:55Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto