• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • Air AsiaAir Asia
        • EasyjetEasyjet
        • Wizz AirWizz Air
        • RyanairRyanair
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: tre passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Il viaggiatore, Insegnamenti del viaggio, Paure in viaggio

Perché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere

lavoro in vacanza

Sì, ma c’è internet?! La vacanza è il momento perfetto in cui poter risposare e recuperare le energie.  Ognuno di noi ha un suo modo per rilassarsi: c’è chi si disconnette dalla tecnologia, chi si dedica a un viaggio desiderato, chi preferisce impegnarsi nello sport o è in cerca di sano divertimento, o chi si isola da tutto ciò che ricorda la quotidianità. E poi, c’è chi porta il lavoro in vacanza.

Portare il lavoro in vacanza accade soprattutto in quelle persone la cui professione è totalizzante e porta a seguire ritmi innaturali, spesso molto incalzanti. La vita quotidiana è vissuta con iperattività e questo provoca quella sgradevole sensazione di essere sempre in ritardo, di non essere mai abbastanza preparati, di avere sempre qualcosa a cui è necessario pensare prima.

Indice dei contenuti

  • Lavoro in vacanza: capiamo i motivi
  • Tre consigli per trovare benessere bilanciando lavoro e vacanza
  • Travel Psych Tips sul lavoro in vacanza: per approfondire

Lavoro in vacanza: capiamo i motivi

Questa iperattività non è altro che una predisposizione mentale, un modo della mente di controllare la situazione e il proprio tempo, che si consolida nel tempo creando così un’abitudine. Per questo, ogni tanto, portare il lavoro in vacanza si trasforma in una vera necessità psicologica.

Il tempo libero è vissuto come un momento spiacevole perché è accompagnato da una sensazione di perdita di controllo. Queste persone sono abituate ad avere scadenze, ritmi serrati, prevenire impegni professionali, e, quando si ritrovano ad avere un momento “off” faticano a trovare benessere.

Paradossalmente, è più difficile oziare e svuotare la mente nel tempo libero, piuttosto che essere in pace con sé stessi mentre si è impegnati a lavorare e a svolgere il proprio dovere. Lavorare in vacanza ha un effetto calmante perché la mente riesce ad applicare la sua abitudine nel tenere sotto controllo il tempo e la situazione. Per riposarsi, la mente ha bisogno di restare ingaggiata in qualcosa.

lavoro in vacanza

Le immagini de Il Milanese Imbruttito a riguardo sono particolarmente esplicative

Tre consigli per trovare benessere bilanciando lavoro e vacanza

Andare in vacanza non significa per forza oziare o liberare la mente a tutti i costi. Ognuno di noi ritrova il benessere a modo suo, in base alla propria personalità, alle proprie abitudini e a ciò di cui sentiamo il bisogno. Se viviamo il nostro tempo libero come un sacrificio, come un obbligo o come uno sforzo, la vacanza non produce alcun beneficio.

Per questo, se fai fatica a slegarti dal lavoro in vacanza, ecco alcuni consigli che possono esserti di aiuto per bilanciare meglio il tuo tempo:

1. Prima di partire

Prima di partire, cerca di ritagliare del tempo da dedicare alle urgenze di lavoro, alle questioni più inderogabili. Quando sarai in viaggio, non dovrai lavorare tutto il giorno, quindi prova a programmare dei momenti in cui lavorare, mentre il resto del tempo sarà dedicato alla famiglia, ai tuoi compagni di viaggio e alla cura di te.

lavoro in vacanza

Portare il lavoro in vacanza [Ph. di Dziana Hasanbekava ]

2. Durante la vacanza

Ora che sei partito, che tu sia arrivato in una casa vacanza, in un hotel o stia facendo un viaggio itinerante, cerca di individuare degli spazi separati in cui dedicarti al lavoro e alla vita privata. Non importa cosa tu senta di dover fare, imposta un timer – reale e mentale – in cui smettere di pensare al lavoro e, dopo di ché, non parlarne con le persone con cui condividi il tempo.

Può sembrarti un paradosso, ma se ti dovesse capitare di continuare a pensare al lavoro, allora lavora e sforzati nel riconoscere la differenza tra il “pensare al lavoro” e il fare. È probabile che libererai la mente prima del previsto. Non ci credi? Prova!

Nel tuo tempo libero, se non riesci a “far niente”, cerca di dedicarti ad attività piacevoli nuove o recupera degli hobby che tieni in secondo piano nella tua quotidianità, l’importante è che abbiano un ritmo lento. Poco serrato deve essere anche il programma della tua giornata. Ad esempio, puoi mettere la sveglia un po’ più tardi del solito, pensare ad un impegno al giorno, allungare la pausa pranzo. Che ne pensi?

Quando siamo iperattivi, inevitabilmente raggiungiamo un picco di energia che ci farà poi sentire stremati. In questi momenti, non sentirti in colpa sei stanco e non riesci a finire “il tuo dovere”, ma sii curioso di scoprire i benefici del riposo, come il rigenerarsi, lo scoprirsi più creativi, aumentare la concertazione e – ma pensa! – diventare più produttivi.

3. Al rientro

Prova a tornare un paio di giorni prima del rientro in ufficio, in questo modo potrai con più calma riprendere le tue abitudini quotidiane. Non porti subito obiettivi che ti riempiono la giornata, ma prova piuttosto a ricordarti cosa hai scoperto in vacanza che ti faceva stare bene. È possibile che tu abbia riscoperto il piacere di qualche attività, esercizi o una nuova abitudine a cui dare spazio nella tua quotidianità.

Ti sei accorto in vacanza quanto può fare la differenza per il tuo benessere passeggiare, concedere un po’ di tempo alla lettura, ascoltare musica, fare ginnastica… Quindi, perché non introdurre qualcosa nella tua settimana lavorativa? Sono certa che ci siano dei momenti in cui potrai provare a farlo. Ora puoi riaprire il pc, guardare le mail, e tornare al lavoro.

Il benessere in vacanza non dipende dalla meta, ma da quanto spendiamo il tempo piacevolmente adattandolo a noi.

Leggi anche:

  • Le fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
  • Mal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
  • Ostacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare

Travel Psych Tips sul lavoro in vacanza: per approfondire

Ho parlato di questo tema a Rai1 Mattina Estate, puoi rivedere la diretta qui.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2022/01/lavoro_vacanza_travelpsych__02.jpg 1280 2048 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2021-08-17 02:46:062025-05-08 08:55:39Perché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
Potrebbero interessarti
mal di testa da ferie

Mal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio

pendolare

Le fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto