• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • Air AsiaAir Asia
        • EasyjetEasyjet
        • Wizz AirWizz Air
        • RyanairRyanair
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: tre passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Altre paure in viaggio, Problemi in viaggio

Ostacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare

ostacoli in viaggio

Cosa ci vieta di partire? Sono svariate le circostanze esterne che ci obbligano a modificare i nostri programmi di viaggio. Di ostacoli in viaggio ne conosciamo tanti. Ad esempio, nel paese in cui vorremmo recarci succede una catastrofe naturale o una guerra, il nostro volo viene cancellato per uno sciopero o una pandemia o siamo impossibilitati per motivi lavorativi o personali.

Eppure, ci sono delle volte dove l’ostacolo che non ci permette di viaggiare proviene da noi stessi, dal nostro mondo interiore: è la nostra mente. Ecco perché parliamo di ostacoli mentali in viaggio.

Indice dei contenuti

  • Ostacoli in viaggio: Cosa sono gli ostacoli mentali?
  • I 5 ostacoli mentali in viaggio
  • Come superare questi ostacoli mentali e viaggiare con serenità?
  • Travel Psych Tips: per approfondire

Ostacoli in viaggio: Cosa sono gli ostacoli mentali?

Parliamo di ostacoli e blocchi mentali per definire quei pensieri rigidi o quelle inibizioni che ci portano a mettere in atto una serie di comportamenti di auto-sabotaggio che ci allontanano dai nostri obiettivi e desideri.

L’auto-sabotaggio è una strategia difensiva che mettiamo in atto di fronte a situazioni spiacevoli e per prevenirle. Spesso è dovuto ad aspettative irrealistiche, alla paura del fallimento o all’aver subito giudizi negativi in passato. Per proteggerci, ci diremo di non potercela fare o di non valere, criticheremo noi stessi e gli altri, procrastineremo e cercheremo invano la perfezione. 

Questi ostacoli mentali ci portano così a preferire la certezza, la prevedibilità, la ripetitività, piuttosto che affrontare l’atavica paura dell’ignoto.

travel-psych-ostacoli-mentali-viaggio

(Foto adattata di Pexels)

I 5 ostacoli mentali in viaggio

Quando siamo in viaggio, corpo e mente sono coinvolte ed intrecciate. Da una parte il corpo ci sostiene nell’esplorare e nel muoverci nel nostro itinerario, dall’altra la mente raccoglie le informazioni per integrare contenuti e creare nuovi significati da inserire nel nostro bagaglio di ricordi. A volte, però, la nostra mente si imbriglia in pensieri ridondanti, in scelte ripetitive, in preoccupazioni e timori che ci ostacolano durante il percorso.

Ecco i 5 ostacoli in viaggio più diffusi dovuti alla nostra mente:

1. Le nostre prime impressioni sugli altri

Quando incontriamo una persona nuova, in che modo creiamo la prima impressione? Ci basiamo sull’età, il colore della pelle, il genere, l’etnia? Come facciamo a capire se è intelligente o affidabile?

Le nostre prime impressioni, che ci piaccia oppure no, sono guidate dalle aspettative preesistenti costruite su credenze sul Mondo. Queste credenze le assumiamo come spiegazioni assodate, facendoci saltare a conclusioni sbrigative.

Capita di sbagliare! Soprattutto quando le nostre prime impressioni sono influenzate dagli stereotipi (convinzioni generali) e dai pregiudizi (valutazioni negative) che veicolano il nostro pensiero e le nostre emozioni a basarsi su informazioni incomplete.

Le prime impressioni rischiano di ostacolare la nostra esperienza del viaggio facendoci prevedere pericoli dove non ci sono, facendoci mettere distanze o costruire muri con le persone che hanno intenzione di aiutarci.

Il Messico, ad esempio, è un paese costellato da stereotipi. Prima di partire per questo paese sono stata sommersa da preoccupazioni e giudizi, per poi riconoscere, in prima persona, quanto fossero affrettati e inesatti. Oggi consiglio a tutti di fare un viaggio in Messico, un paese complesso, è vero, ma anche ricco di generosità locale, genuinità e colore tropicale.

In questo post sul mio viaggio nello Yucatàn, ti racconto di questa lotta mentale tra stereotipi e realtà. Ti consiglio anche di leggere come preparare la tua valigia psicologica per il Messico prima di partire.

ostacoli in viaggio

Playa del Carmen, Yucatan, Messico

2. Aspettative del viaggio

È normale costruirci delle aspettative, quel insieme di previsioni create sulla base delle nostre esperienze passate che ci orientano nel futuro. Hanno quindi un ruolo adattivo perché ci aiutano ad anticipare conseguenze e scenari.

L’attesa che si avveri ciò che di bello abbiamo previsto è una carica emotiva che amplifica e rinforza la nostra aspettativa. Può però capitare che lo scenario immaginato non si avveri, facendoci provare una profonda delusione.

Prima di partire, ci costruiamo aspettative sui luoghi da vedere, sulle esperienze da fare, su come ci sentiremo una volta messo piede in quella destinazione. Leggiamo guide, guardiamo video e fotografie, ascoltiamo storie, e tutta questa preparazione ci carica e non vediamo l’ora di essere lì.

Eppure, succede che l’albergo non sia come nelle foto, che quel luogo appaia più sciatto-caotico-povero-finto-diverso-turistico, che un’attrazione sia chiusa da tempo o proprio in quel giorno, o che non ci sentiamo come avevamo desiderato.

In questo post su come costruire le aspettative in viaggio, ti parlo di Bali, una terra mistica e affascinante che, non ci crederai, negli ultimi anni ha deluso molti viaggiatori.

ostacoli in viaggio

Bali e il suo problema con la plastica

3. Paure e dolore

Uno dei più grandi ostacoli interiori, nella vita e in viaggio, è la paura, l’emozione che ci segnala la presenza di una possibile e concreta minaccia e che ci fa sentire inermi e bloccati.

La paura più intensa e dolorosa è legata a traumi passati di cui siamo stati testimoni o vittime, come catastrofi naturali, aggressioni, guerre e lutti di persone a noi care. Queste circostanze portano all’insorgere di una serie specifica di reazioni emotive, psicologiche e fisiologiche – identificabile come Disturbo da stress post-traumatico (PTSD) – che compromette profondamente la propria vita quotidiana facendo rivivere il trauma passato nel momento presente.

Quando parliamo di viaggi, la paura si mostra sotto forma di timori ansiosi causati da segnali interni, previsioni catastrofiche o da eventi traumatici vissuti. L’ansia e il panico ci ostacolano a partire, la paura di volare o di guidare ci condizionano negli spostamenti, le preoccupazioni ci fanno esitare nello scegliere i percorsi.

In questo post ti racconto come ho elaborato un mio grande dolore trasformandolo nel desiderio di rendere la mia vita un viaggio meraviglioso.

Leggi anche: Perché ho paura di viaggiare: tre meccanismi alla base della tua ansia pre-partenza

4. Ricerca di perfezionismo

Cercare di organizzare l’itinerario “perfetto” è un desiderio di tanti viaggiatori, ma quando si cerca di raggiungere standard troppo elevati rispetto alle reali richieste e possibilità, parliamo di perfezionismo.
Spesso il perfezionismo è sostenuto dal bisogno psicologico di avere approvazione, di poter controllare i propri risultati o di avere una conferma di sé. Questo porta a dubitare costantemente delle proprie azioni, a non tollerare l’incertezza, le critiche, gli imprevisti e i risultati modesti.

In viaggio, il perfezionismo ci rende intransigenti, testardi, ipercritici e infelici. Il cercare di raggiungere standard irrealistici ci porta a non vivere con spontaneità le tappe del nostro itinerario, a non accogliere gli incontri sul nostro percorso e a non trasformare gli imprevisti in nuove opportunità di scoperta.

ostacoli in viaggio

(Foto adattata di Arek Socha)

5. La visione di sé

Il modo in cui descriviamo, vediamo e percepiamo noi stessi, influenza la nostra capacità di interagire con gli altri e con il Mondo. Una scarsa autostima ci relega nei confini della nostra zona di comfort, immobili, alimentando la sensazione che sia meglio non provare, non rischiare, non esplorare, perché probabilmente finiremmo per commettere errori o di fallire davanti agli altri.

Una visione di sé negativa spesso dipende da vissuti passati che ci hanno fatto provare un profondo senso di inadeguatezza portandoci ad aver paura di metterci in gioco e sentendoci “inesperti” nel Mondo.

In un viaggio, la nostra immagine influenza ogni momento.

Se pensiamo di “non piacere”, non sceglieremo viaggi di gruppo e favoriremo la solitudine; quando crediamo di “non meritare”, rinunceremo a realizzare i viaggi dei sogni; se ci valutiamo “incapaci”, eviteremo la maggior parte delle esperienze in cui c’è il rischio di vederci fallire o di fare una brutta figura.

Leggi anche: Il significato psicologico del viaggio: quando partendo diventiamo “grandi”

ostacoli in viaggio

Petra Tou Romio, Spiaggia di Afrodite – Cipro

Come superare questi ostacoli mentali e viaggiare con serenità?

La nostra mente può trasformarsi in quell’ostacolo invisibile tra i più ardui che dobbiamo affrontare in viaggio.
Il primo passo è riconoscere questi blocchi interiori che ci impediscono di esplorare il Mondo con autentica serenità.

Il secondo passo è capire come affrontare questi ostacoli mentali in viaggio. Ecco alcune strategie:

1. Cerchiamo di limitare l’uso di stereotipi e pregiudizi sforzandoci solo di osservare

Avviciniamoci alle persone, andiamo nei luoghi e nelle terre di cui abbiamo un’opinione negativa e corriamo il rischio di dubitare, di sfatare quel pensiero troppo rigido che ci fa correre alle conclusioni. Spesso le diversità che ci fanno paura non sono altro che caratteristiche che rendono uniche le persone e i luoghi e, la maggior parte delle volte, osservando attentamente ci accorgiamo di essere molto più simili di quanto pensassimo.

Crediamo di più a ciò che pensiamo o a ciò che vediamo?

2. Prima di partire, cerchiamo di costruire aspettative realistiche sui luoghi in cui intendiamo avventurarci e sulle persone da cui saremo accompagnati

Iniziamo individuando la nostra scala di misura, identifichiamo le nostre motivazioni e i propositi che vogliamo realizzare, per poi riconoscere i punti di forza e di debolezza, gli aspetti che amiamo ma anche quelli più critici della destinazione, dei nostri compagni di viaggio e di noi stessi.

L’obiettivo è di partire con una “valigia psicologica” che ci faccia sognare e non idealizzare.

3. Ogni volta che possiamo partire, scegliamo un luogo nuovo dove poter sperimentare un po’ di shock culturale

Diamoci la possibilità di ascoltare nuovi suoni, osservare altri modi di vivere, assaggiare piatti tipici e incontrare gente con nuove storie da raccontare. Diamo la possibilità alla nostra mente di allenare la flessibilità, alle nostre emozioni di risuonare nel nostro corpo con insolite sollecitazioni, alla nostra immagine di essere arricchita da rinnovate impressioni.

Questo ci permetterà di accettare pian piano il senso di disagio provocato dalla “novità”, ci farà provare più sicurezza nelle nostre competenze allargando la nostra zona di comfort sentendoci così più forti e adeguati, pronti ad affrontare il futuro.

4. Chiedi un aiuto professionale

Se ti senti troppo inerme, demoralizzato o frustrato dai tuoi blocchi mentali ma vorresti viaggiare serenamente, il migliore modo per prenderti cura di te è di chiedere un aiuto specializzato con video-consulenza o un percorso di psicologia del viaggio con realtà virtuale

Pronto a viaggiare libero da ostacoli mentali?

Travel Psych Tips: per approfondire

  • Knez, I., Butler, A., Sang, Å. O., Ångman, E., Sarlöv-Herlin, I., & Åkerskog, A. (2018). Before and after a natural disaster: Disruption in emotion component of place-identity and wellbeing. Journal of Environmental Psychology, 55, 11-17. 
  • Brown, A. D., Dorfman, M. L., Marmar, C. R., & Bryant, R. A. (2012). The impact of perceived self-efficacy on mental time travel and social problem solving. Consciousness and Cognition, 21(1), 299-306. 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2020/12/travel_psych_ostacoli_mentali_viaggio_01.jpg 1199 1918 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2021-01-26 08:00:192025-04-09 07:33:41Ostacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
Potrebbero interessarti
la vita come un viaggio meraviglioso

Fate della vostra vita un viaggio semplicemente meraviglioso

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto