• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Crescita personale in viaggio, Psicologia del viaggio

Cinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro

benefici psicologici del viaggio

Non importa che tu scelga di andare in capo al Mondo per settimane o se decidi di staccare dalla routine soltanto un weekend. Fai bene.

Cinque benefici psicologici del viaggio

Ogni volta che scegliamo di fare un viaggio – o un viaggetto -, ci concediamo la possibilità di prenderci cura di noi accogliendo cinque benefici psicologici del viaggio.  Scopriamoli insieme.

Leggi anche: Il significato psicologico del viaggio: quando partendo diventiamo “grandi”

Indice dei contenuti

  • Benefici fisici: quando vai in viaggio, porti il tuo corpo
  • Benefici mentali: la tua mente ringrazia
  • Benefici emotivi: quella cosa chiamata intelligenza emotiva
  • Benefici sociali: simili e più uniti
  • Benefici personali: la crescita non scontata
  • Travel Psych Tips: per approfondire i benefici psicologici del viaggio

Benefici fisici: quando vai in viaggio, porti il tuo corpo

La scienza conferma a gran voce quanto un viaggio di piacere – quindi non di lavoro! – sia un antidoto ai sintomi di stress e burnout. Staccare dalla propria routine e distanziarci dalle preoccupazioni quotidiane, comporta degli immediati benefici a corpo, mente e cervello.

Immergersi nella Natura, permette di distendere non solo il corpo ma anche la corteccia prefrontale (deputata alle funzioni esecutive come l’attenzione e il ragionamento) creando una risposta di sollievo nelle parti più profonde del nostro cervello (quelle emotive).

Come ti ho descritto nel post sulla gratitudine in viaggio, provare emozioni positive stimola la produzione di dopamina nel cervello, inducendo uno stato di benessere. E così la meraviglia, ormai definita come un antinfiammatorio naturale perchè stimola il rilascio di citochine pro-infiammatorie – delle proteine che svolgono un ruolo fondamentale per la nostra difesa immunitaria – che riducono i sintomi ansiosi e migliorano l’umore.

Queste immediate e dirette conseguenze sul corpo del distaccarlo dal quotidiano è letteralmente rigenerante. 

Prendere del tempo per sé viaggiando, non è egoismo o uno sfizio, ma è il giusto compromesso dalla quotidianità per ristabilire il nostro benessere psicofisico. È un atto di cura verso noi stessi.

Un motivo sempre valido per prenotare. 

Leggi anche:Cinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca

Milos Cicladi Grecia spiaggia lunare

A piedi nudi sulla spiaggia lunare – Milos, Grecia

Benefici mentali: la tua mente ringrazia

Quando viaggiamo in località nuove, viviamo esperienze insolite o esploriamo paesi con una cultura distante dalla nostra, ci immergiamo in un ambiente stimolante e fonte di conoscenza, non solo per i cinque sensi, ma anche per la nostra mente. 

In viaggio, ci ritroviamo a gestire situazioni inconsuete rispetto alla quotidianità che ci costringono a impegnarci a trovare nuovi collegamenti, ad apprendere e integrare concetti, a mettere in discussione i nostri pensieri e certezze.

Così, viaggiando, alleniamo la creatività, il problem solving, la tolleranza all’incertezza, il ragionamento, e promuoviamo apertura mentale e flessibilità.

Viaggiamo per pensare meglio.

Leggi anche: Il viaggio e la comfort zone: quando siamo a nostro agio in situazioni scomode

benefici psicologici del viaggio

Libreria Lello – Porto, Portogallo

Benefici emotivi: quella cosa chiamata intelligenza emotiva

Il viaggio permeato dalla diversità, non solo ci permette di confrontare il nostro modo di vedere il Mondo ma anche di come lo viviamo, perché mettiamo in discussione tutti i nostri limiti, mentali, fisici e psicologici. 

Essere su una terra nuova, ci mette nella condizione di sperimentare l’essere “il diverso”, lo straniero, trovandoci di fronte alle difficoltà dell’inconsapevolezza, del non sapere, ma anche permettendoci di ricevere accettazione e sperimentare indulgenza dagli altri. La nostra intelligenza emotiva è allenata nel corso di ogni passo, nel gestire le emozioni provate, nell’interagire, nel comunicare e nell’avvicinarci all’Altro. 

Così l’empatia, la nostra abilità sociale più importante, viene continuamente allenata, sforzandoci nell’identificarci, almeno parzialmente, nel mondo interiore di un’altra persona, nelle sue motivazioni, nelle sue credenze, nelle sue usanze, nel suo mondo.  Immergersi nelle esperienze e nelle comunità, mischiarsi e avvicinarsi alle persone, essere curiosi e porre domande per conoscere, permette di creare spazi di condivisione, scoprire la tolleranza, maturare fiducia. Questo beneficio, permette di sentirsi sempre a casa, ovunque nel mondo. 

Quando “mondo” equivale a “casa”.

Leggi anche: Emozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?

benefici psicologici del viaggio

Incontri sinceri – Porto, Portogallo

Benefici sociali: simili e più uniti

Che sia un viaggio da soli, di coppia, in gruppo o in famiglia, il viaggio è un’opportunità per creare, mettere in discussione e consolidare i legami con le persone che abbiamo accanto. 

La condivisione delle esperienze di viaggio risponde ad un nostro bisogno relazionale: scoprendo vicinanza, somiglianza, e fiducia l’uno nell’altro, ci apriremo a legami più autentici e più forti, maturando sicurezza e sensazioni di benessere.

Viaggiare ci avvicina.

Leggi anche:Come scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli

benefici psicologici del viaggio

Legami in viaggio – con mia cugina Sara a Fès, Marocco

Benefici personali: la crescita non scontata

I benefici fisici, mentali, emotivi e sociali sono alla base per il quinto beneficio psicologico di un viaggio: la consapevolezza di sé e la propria crescita personale.

Il coinvolgimento e il confronto con l’esterno è, parallelamente, un’immersione dentro noi stessi.

In viaggio sentiamo emozioni, ascoltiamo i nostri bisogni, prendiamo scelte per inseguire il nostro benessere, avveriamo desideri, assumiamo altri ruoli, scopriamo nuove risorse e abilità. Spostarci da casa, è l’opportunità per scoprire nuove parti di noi e integrarle nella nostra vita quotidiana.

Viaggiare è un corso di vita.

Leggi anche: Psicologia del viaggio: in giro per il Mondo alla scoperta di sé

benefici psicologici del viaggio

Panorami – Porto, Portogallo

Ogni viaggio è un’occasione per trarne beneficio, ma solo se siamo disponibili a farlo. Se non ci accorgiamo degli ostacoli mentali che possono influenzarci prima, durante e dopo il percorso, non riusciremo a trarne insegnamento e torneremo a casa uguali a come siamo partiti. 

Partiamo con noi un bagaglio – psicologico – leggero ed essenziale da riempire consapevolmente nel corso del viaggio.

Viaggiare è un inno alla vita

Travel Psych Tips: per approfondire i benefici psicologici del viaggio

  • Chen, C. C., & Petrick, J. F. (2016). The roles of perceived travel benefits, importance, and constraints in predicting travel behavior. Journal of Travel Research, 55(4), 509-522.
  • Abou-Zeid, M., & Ben-Akiva, M. (2014). Satisfaction and travel choices. In Handbook of sustainable travel (pp. 53-65). Springer, Dordrecht.
  • Chen, C. C., & Petrick, J. F. (2013). Health and wellness benefits of travel experiences: A literature review. Journal of Travel Research, 52(6), 709-719.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2022/07/santorini_grecia_travelpsych__44.jpg 1280 2048 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2022-01-11 21:45:182025-04-09 15:01:33Cinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
Potrebbero interessarti
Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych

7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire

perché fare un cammino

Perché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare

travel-psych-viaggiare-soli

Viaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto