• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • Air AsiaAir Asia
        • EasyjetEasyjet
        • Wizz AirWizz Air
        • RyanairRyanair
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: tre passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Emozioni in viaggio, Psicologia del viaggio

Emozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?

emozioni in viaggio

 Allacciamo la cintura, stringiamo le mani ai manubri, osserviamo con quella atavica ed elettrizzante angoscia che il controllore dia l’ok per schiacciare il pulsante. E via, si parte per una salita verso le nuvole e poi giù una discesa e ancora su.

Viaggiare è una montagna russa emotiva

È lì che le emozioni iniziano a schiaffeggiarci la faccia, quel vento refrattario da cui non possiamo esimerci stando lì seduti. Possiamo solo scegliere se alzare le braccia e tenere gli occhi aperti, o stringere le mani al manubrio o non guardare. Sta a noi scegliere come affrontare e vivere quel turbinio. E poi, “brum”, il nostro trenino ha finito il giro, uno strattone ci blocca, rallentiamo e ci fermiamo.

Le braccia si sciolgono, il corpo reagisce e ci alziamo per tornare a casa. Vedo un po’ così le emozioni in viaggio.

travel psych emozioni in viaggio

Mani verso il cielo o strette al manubrio?

Indice dei contenuti

  • Quella “cosa” che si chiama emozione (in viaggio e non)
  • Quali sono le emozioni in viaggio?
  • Come usiamo le emozioni in viaggio?
  • Travel Psych tips: per approfondire

Quella “cosa” che si chiama emozione (in viaggio e non)

L’emozione è una spinta vitale che filtra ogni nostra azione, reazione, comportamento, pensiero e riflessione. È un turbinio, intenso e sballottante, a volte piacevole e a volte no, più o meno intenso, più o meno consapevole.

È quella cosa che ci tiene stretti come una cintura ma che ci fa tendere all’esterno, con le braccia, il corpo e la testa. Lo dice la parola stessa, e il caro Treccani mi viene in soccorso.

emozióne s. f. [dal fr. émotion, der. di émouvoir «mettere in movimento» sul modello dell’ant. motion]

Le emozioni sono una “impressione viva, un turbamento e un’eccitazione” e la psicologia lo sa, le ha dissezionate, facendo emergere la loro intrisa complessità.

Di fronte ad un evento scatenante, che può essere interiore o esterno a noi, proviamo un’emozione in cui interagiscono:

  • Il cervello, che si accende come una lampadina senza che ce ne accorgiamo, la risposta elettrocorticale è immediata e si dirama verso la periferia del corpo.
  • Il corpo, che si modifica internamente, ormoni in subbuglio, il ritmo di cuore e polmoni cambia, e fisiologicamente iniziamo ad avvertire un cambiamento, come un segnale di allarme.
  • I muscoli del viso e la postura si contraggono in modo inequivocabile.
  • La mente, che inizia a fare una valutazione di ciò che avviene dentro e fuori di noi, in base ai nostri significati, ai nostri vissuti, e da lì ci aiuta a vivere la nostre esperienza emotiva soggettiva.
  • Cerchiamo una omeostasi tra noi, la nostra reazione e l’evento che ha scatenato l’emozione.

Complesso, no?

Emozioni in viaggio

Quali sono le emozioni in viaggio?

La risposta più veloce è: tutte.

Viaggiare insegna intrinsecamente a mettere in discussione noi stessi, le nostre idee, i nostri comportamenti e le nostre sensazioni. Ad ogni passo, in ogni tappa, davanti ad ogni incontro o panorama, il nostro corpo risponde, ci segnala che stiamo provando qualcosa e quel “qualcosa” è l’emozione suscitata da quel momento.

Ogni emozione, dalle primarie (paura, rabbia, gioia, tristezza e disgusto) a quelle sociali (vergogna, invidia e colpa) e quelle complesse – che sono un bel miscuglio -, fa parte integrante delle nostre esperienze di viaggio. Ciascuna emozione possiede una funzione adattiva che, nel corso della storia dei tempi, ci ha permesso di sopravvivere arrivando ad oggi.

Le emozioni fanno parte di noi e con noi ci accompagnano in viaggio.

Facciamo insieme una panoramica delle emozioni in viaggio

Davanti ai pericoli proviamo paura e siamo portati involontariamente a difenderci. Pensiamo a quando stiamo camminando in una strada buia, spesso siamo accompagnati da quella tensione in corpo, pronti a reagire a rumori e ombre.

Le ingiustizie ci fanno sperimentare rabbia che ci invita a rivendicare i nostri diritti. Così succede quando non siamo contenti di un trattamento ricevuto, quando il nostro volo è in ritardo e ci fa “salire il nervoso”, lo stesso che proviamo quando fatichiamo a farci capire o a comprendere un cartello scritto in una lingua diversa.

Un evento piacevole ci fa brillare gli occhi provando gioia o stupore, come quando siamo davanti a paesaggi magnifici, a sorrisi gentili, a situazioni per noi divertenti. Eppure, anche in un luogo idilliaco può farci sentire tristezza, che ci ricorda una mancanza. In un viaggio possiamo provare tristezza di fronte alla povertà o alla semplicità essenziale del modo di vivere. I luoghi abbandonati, deturpati, ci fanno provare amarezza, ricordandoci che lì una volta c’era la vita.

Di fronte allo sporco ci spostiamo perché il disgusto ci fa allontanare, proteggendoci. Così avviene davanti ai cumuli di rifiuti su spiagge e strade, a luoghi trasandati, a comportamenti per noi deplorevoli, a cibarie per noi ripugnanti.

E l’ansia?

Proviamo ansia o panico quando valutiamo che siamo di fronte a qualcosa di minaccioso per noi percependo di non riuscire ad affrontarlo. E’ quindi un’emozione molto soggettiva, alcuni la sperimenteranno e altri no.

Il considerare “quella cosa” minacciosa dipende dal nostro senso di autoefficacia, dal vissuto che ci portiamo dentro, dalle esperienze che nella vita abbiamo affrontato.

Può provocare ansia un mezzo di trasporto, l’idea di allontanarsi da casa o da un luogo che consideriamo sicuro come l’albergo, dormire fuori dal proprio letto così come stare in luoghi troppo affollati, o animali, o comportamenti…

travel-psych-viaggiare-soli

Ponte 25 de Abril, Lisbona, Portogallo

Come usiamo le emozioni in viaggio?

Esattamente come le usiamo a casa.

Le emozioni hanno tre funzioni principali permettendoci di:

  1. Preparare l’azione: le emozioni sono risposte rapide che ci spingono a mettere in atto un comportamento, facendoci risparmiare tempo a reagire.
  2. Comunicare con gli altri: diciamo agli altri come ci sentiamo attraverso la mimica facciale, il tono di voce, la postura e i gesti.
  3. Comunicare con noi stessi: essendo segnali, le emozioni avvisano su come ci sentiamo, se qualcosa che stiamo vivendo è piacevole oppure no, se ci stiamo avvicinando o allontanando da obiettivi personali, relazionali e affettivi.

Per “funzionare” nel Mondo, dobbiamo riconoscere le nostre emozioni e saperle esprimere in un modo da sentirci validati, legittimati e autentici. Senza comprendere le nostre emozioni non potremmo entrare in contatto, in modo sincero, con gli altri e con il mondo, e ascoltare noi stessi.

Viaggiare è un’esperienza che ci coinvolge e stravolge completamente e, lasciarci andare a quel turbinio emotivo sentendoci capaci di affrontarlo, è il modo più gratificante per poterla vivere serenamente.

Leggi anche:

  • Sì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
  • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
  • Viaggiare nel qui ed ora: come trovare la felicità in viaggio in 7 punti

Travel Psych tips: per approfondire

Gao, J., & Kerstetter, D. L. (2018). From sad to happy to happier: Emotion regulation strategies used during a vacation. Annals of Tourism Research, 69, 1-14.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2021/02/travel_psych_emozioni_viaggio__02-scaled.jpg 1600 2560 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2021-03-02 07:30:142025-05-08 08:17:00Emozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
Potrebbero interessarti
empatia in viaggio

Empatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo

emozioni in viaggio

Cosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio

travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmar

La motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto