• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • Air AsiaAir Asia
        • EasyjetEasyjet
        • Wizz AirWizz Air
        • RyanairRyanair
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: tre passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Pillole di Psicologia del viaggio, Psicologia del viaggio

Insegnamenti del viaggio: la fiducia nel Mondo

Siamo a Dengfeng, un piccolo paese nell’entroterra cinese. Nessuno parla inglese ed io e Lele siamo gli unici due occidentali scesi da quell’autobus per dirigerci verso il Tempio Shaolin. Il nostro pullman si ferma in mezzo alla strada, davanti ad una piccola bancarella. L’autista ci indica a gesti di salire su un altro pulmino che era lì fermo ad aspettare. Noi capiamo a stento quello che cerca di dirci e soprattutto ignoriamo cosa ci sia scritto come “destinazione” su quel piccolo pulmino.

Saliamo e il tragitto è ancora lungo. Per strada ci fermiamo, salgono altre persone, altre ne scendono, e così via per circa un’ora.

Non abbiamo più idea di dove stiamo andando, ma le persone intorno a noi sono silenziose, serene e un po’ incuriosite dalla nostra presenza. 

Questo ci rende tranquilli e divertiti, consapevoli che abbiamo corso un rischio nel fidarci, ma che, se non dovessimo vedere il Tempio Shaolin, avremo un’altra Cina da raccontare. Ci siamo semplicemente fidati.

Indice dei contenuti

  • Uno degli insegnamenti del viaggio più importanti: fidarci l’uno dell’altro
  • E cosa succede se non ci fidiamo?
  • E quando siamo in viaggio?
  • Ecco i 4 motivi per cui il viaggio ci insegna a fidarci:
  • Travel Psych tips: per approfondire

Uno degli insegnamenti del viaggio più importanti: fidarci l’uno dell’altro

E fidarsi è uno dei rischi più grandi che scegliamo di correre ogni giorno. Quando parliamo di fiducia, ci riferiamo ad una virtù che consolida i nostri legami amicali, familiari e sentimentali.

“Fidarsi” significa avere un atteggiamento positivo verso se stessi e verso gli altri, confidando positivamente nelle proprie e nelle altrui capacità. Questo “lasciarsi andare”, queste fede che riportiamo nelle mani dell’altro, produce un sentimento di tranquillità e di sicurezza, anche se, nella realtà, agiamo nella speranza nel buon esito di una situazione.

Il modo migliore per scoprire se ci si può fidare qualcuno è di dargli fiducia. – Ernest Hemingway

La fiducia è l’elemento portante di ogni legame, che implicitamente mettiamo in atto ogni volta che usciamo di casa.

Nei casi di relativa pace sociale ci fidiamo del fatto che non ci succederà nulla di male: passeggiamo nella folla, prendiamo un taxi, andiamo dal medico, parliamo con degli sconosciuti mentre aspettiamo l’autobus e interagiamo con persone tramite social senza averli mai visti.

Semplicemente, ci fidiamo delle persone incrociate per strada, confidiamo nell’idea che i nostri amici, i nostri compagni e i nostri colleghi non ci tradiranno, che il caos spesso presente nella nostra società sarà allietato dall’equilibrio e dalla bontà incontrata ieri. Attraverso questa fiducia, rafforziamo i legami interpersonali, generando reciprocità e migliorando la nostra autostima.

E cosa succede se non ci fidiamo?

Quando non nutriamo fiducia nei confronti della realtà che ci circonda, sviluppiamo una costante diffidenza e timore in tutto ciò che si avvicina a noi, che sia familiare oppure no.

Ciò rischia di precipitare in una nevrosi che porta a “sconnettersi” dalla propria realtà percependo un profondo vuoto relazionale, minaccioso e sterile, rendendo difficile instaurare una relazione autentica con un’altra persona per paura di una possibile delusione.

insegnamenti del viaggio

E quando siamo in viaggio?

Quando siamo in viaggio, spesso non abbiamo il tempo nè il modo per costruire questa fiducia, eppure, se vogliamo proseguire, ci troviamo di fronte ad innumerevoli sfide: chiediamo informazioni, ascoltiamo guide, prendiamo passaggi, ci affidiamo alle persone che incontriamo.

Di conseguenza, ad un approccio mentale di indagine e cautela dobbiamo necessariamente affiancare l’istintiva tendenza a fidarci del contesto in cui andiamo a inserirci.

Leggi anche: Siamo tutti cittadini del Mondo: quando le differenze culturali ci avvicinano

insegnamenti del viaggio

Insegnamenti del viaggio, Una ragazza che aiuta il bambino a scendere da una delle cime dei templi Shaolin – Dengfeng, Cina

Ecco i 4 motivi per cui il viaggio ci insegna a fidarci:

Quattro motivazioni valide, che possono esserti di aiuto.

1) Insegnamenti del viaggio: Riconoscere le qualità dell’altro

Quando chiedi informazioni a qualcuno, gli stai implicitamente attribuendo “la competenza e la qualità” di decidere per te. Questo il principale canale per rafforzare l’identità dell’altro, riconoscendolo e responsabilizzandolo. Lo stesso fai quando ringrazi per una spiegazione a seguito di una tua domanda stimolata dalla curiosità verso un contesto a te nuovo.

Quando ricevi aiuto da una persona a te totalmente sconosciuta, magari di un paese lontano, non limitarti a ringraziarlo, sottolinea invece quanto utile e importante siano le informazioni riferite, quanto esse ti siano effettivamente d’aiuto nel tuo percorso esplorativo. In questo modo rinforzerai quel legame appena nato, e in generale la tua fiducia nei rapporti interpersonali.

2) Insegnamenti del viaggio: Allena l’empatia

Quando ci sentiamo riconosciuti è più facile per noi accogliere quel riconoscimento e ricambiare con il medesimo atteggiamento.

L’empatia è un’importante competenza emotiva che ci permette di entrare in sintonia con un’altra persona con la quale si interagisce. Rappresenta una delle nostre più importanti abilità sociali, uno degli strumenti che mettiamo in pratica nel corso di un’interazione per rendere la nostra comunicazione più efficace, durante la quale entrano in gioco pensieri, emozioni e motivazioni.

Quando troviamo qualcuno in difficoltà, per esempio, ci sentiamo istintivamente coinvolti e ciò dovrebbe bastare a spingerci a soccorrerlo, facendoci provare benessere per aver fatto la cosa giusta. Se al contrario ignorassimo questa pulsione e decidessimo di non intervenire, proveremmo – ad esclusione di chi abbia problemi al lobo frontale e al sistema limbico, leggasi, psicopatici, narcisisti e sociopatici – senso di colpa.

Di empatia ti parlerò in modo più approfondito in un altro post, ma è importante specificare che essa rappresenta la principale via di accesso verso i sentimenti e il mondo – interiore e non – dell’altro. Ci fa sentire compresi, accolti e questo genera reciprocità e serenità.

insegnamenti del viaggio

Fiducia istintiva – Longji, Cina

3) Insegnamenti del viaggio: Genera felicità

Ti sembrerà assurdo, ma essere felici è anche un processo neurochimico che coinvolge l’ossitocina, neurotrasmettitore la cui produzione è fortemente legata agli stimoli sensoriali. Stimoliamo la produzione di ossitocina attraverso la vicinanza fisica al nostro partner o attraverso cibi e profumi (come cioccolata, vaniglia, fiore di loto e Ylang-ylang).

A livello emotivo, questa diminuisce il livello di stress e di ansia, e di conseguenza la timidezza, favorendo l’interpretazione positiva degli stati emotivi e delle intenzioni altrui, migliorando il senso di appartenenza, la socializzazione e l’empatia.

Le relazioni interpersonali basate sulla fiducia e sulla felicità permettono al nostro cervello di consolidare quel ricordo con un valore positivo, di apprendere come funziona una relazione sociale, valore che verrà associato alle interazioni future in cui dovremo prendere una nuova decisione. Rinforziamo così il nostro comportamento ad agire secondo una “socializzazione positiva”, con meno paura ed incertezza.

insegnamenti del viaggio

Foto con figli, aeroporto di Zhengzou

4) Insegnamenti del viaggio: Promuove fiducia nel poter cambiare il Mondo

Fidarsi è difficile e la nostra società genera sempre più sfiducia. E’ per questo che scoprire di potersi fidare, diventa la prova che forse non tutto è perduto. Se fidarsi dell’altro comporta riconoscere che questi contraccambi lo stesso, positivo, atteggiamento e se fidarsi significa generare benessere e diffonderlo, allora stiamo portando avanti con responsabilità anche la felicità nel genere umano.

Pensiamo alle piccole cose in viaggio: le risate dei bambini, i sorrisi dei passanti, la condivisione di un tragitto con nuovi compagni di viaggio. Promuovendo azioni propositive e fiduciose, generiamo sicurezza, vicinanza, cooperazione e felicità.

Idem si dica per i dettagli della tua vita quotidiana: trasferendo questo atteggiamento al fare di tutti i giorni scoprirai uno stare nel mondo più sereno, equilibrato e, di conseguenza, felice.

La fiducia è contagiosa, come il sorriso.

La fiducia rappresenta quindi una virtù, in potenza, insita nell’uomo, in quanto essere sociale. Abbiamo bisogno di fidarci per poter rendere più appagante la nostra avventura nel mondo, ovunque ci si trovi, in modo da tornare più fieri di sè e appagati e consapevoli che, nonostante il rischio dell’incertezza e la possibile delusione, ne vale la pena.

insegnamenti del viaggio

Pose manga contagiose – Pechino, Cina

Leggi anche:Psicologia del viaggio: in giro per il Mondo alla scoperta di sé

Travel Psych tips: per approfondire

  • Fuchsman, K. (2015). Empathy and humanity. Journal of Psychohistory, 42(3).
  • Zak, P. J. (2017). The neuroscience of trust. Harvard Business Review, 95(1), 84-90.
  • Ma, F., Heyman, G. D., Jing, C., Fu, Y., Compton, B. J., Xu, F., & Lee, K. (2018). Promoting honesty in young children through observational learning. Journal of experimental child psychology, 167, 234-245.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/04/travel_psych_viaggio_amore_felicità_coppia_fiducia_01.jpg 975 1560 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2019-04-08 23:15:552025-05-08 08:06:15Insegnamenti del viaggio: la fiducia nel Mondo
Potrebbero interessarti
paura del diverso

Riflessioni sulla Paura del diverso

inquinamento

L’inquinamento non c’è perchè non si vede: 5 punti psicologici su cui riflettere oggi dopo Chernobyl

tramonto a Mandalay

Gratitudine in viaggio: tre modi per aprirci alla bellezza del Mondo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto