• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Americhe, Destinazioni, Dove si va?, Psicologia del viaggio, Riflessioni in viaggio

Viaggio nello Yucàtan: riflessioni di un Messico oltre gli stereotipi

Scorro le foto velocemente del mio viaggio nello Yucàtan.  Volti, azioni e paesaggi che si animano come un vecchio film nella mia testa. Sono 3650 le immagini che ho scattato per immortalare solo una piccola parte di un paese immenso, il Messico, che mi ha fatto tornare a casa con un agrodolce senso di nostalgia.

Perché sono partita con un’idea stereotipata dello Yucàtan, che si è frantumata una volta messo piede in quella terra,ed ora sono qui, davanti al mio computer, a raccogliere e a ricostruire pensieri ed emozioni di un viaggio nello Yucàtan che mi ha dato più di quanto potessi aspettarmi, in diversi sensi.

Yucàtan significa “non ti comprendo”

Viaggio nello Yucatan

Playa del Carmen, Yucatan, Messico

Indice dei contenuti

  • Il mio viaggio nello Yucàtan
  • Cosa devi sapere per il tuo viaggio nello Yucatan
  • Yucàtan significa “non ti comprendo”

Il mio viaggio nello Yucàtan

La penisola dello Yucàtan ha alle spalle una storia travagliata che le ha fatto maturare una personalità forte, quasi da considerarla oggi “un altro Messico”. Di primo impatto è un paese emotivamente denso, con volti che ti accolgono incuriositi e sorridenti ma anche un po’ guardinghi.

“Non è Messico, è solo turistico” mi hanno detto.

Ho messo piede su una terra dove la tradizione, tanto energicamente difesa, si è da sempre scontrata col progresso invasivo, dove l’affluenza della modernità e del turismo di massa ha contaminato zone una volta paradisiache rendendole tanto finte quanto affascinanti per quanto caricaturali.

Ed è vero, ci sono luoghi pronti ad accoglierti col finto interesse di chi ti vede come una macchina da soldi, dove lo sguardo che ti insegue è di gente assuefatta da te, occidentale, e dalle tue manie spendaccione, mentre tu non fai altro che ripetere “no gracias”.

Viaggio nello Yucatan

Le rovine di Cobà

Eppure, i grattacieli di Cancun si fanno piccoli e privi di significato di fronte ai suoni naturali, ai profumi del cibo e ai colori che ti avvolgono girovagando per questa penisola.

La meraviglia emerge laddove la foresta rigogliosa si intreccia con la storia dell’umanità; laddove la cultura rivoluzionaria si esprime con esplosioni di street art; laddove l’accoglienza delle persone è commisurata al rispetto che dimostri.

Viaggio nello Yucatan

Le rovine di Cobà

Viaggio nello Yucatan

Viaggio nello Yucatan

Cosa devi sapere per il tuo viaggio nello Yucatan

Si, il rispetto, una questione imprescindibile e sacra in questo paese

Questo consiste nel salutarsi ogni volta che si scambia uno sguardo perché – è una questione di stima – come dicono da quelle parti. Sta nel rivolgersi a me dicendomi “guapa” per poi guardare il mio compagno e contrattare con lui perché “devozione verso le donne e onore verso gli uomini”. Sta nell’avvicinarsi pacifici ad un artigiano per osservarne la bancarella e che alla fine ti narra le sue vicende familiari, perché “non sei americano”.

Sta nello scambiarsi sorrisi di fronte ad occhiate di bambini curiosi in cerca di novità, o di soldi, come David, cinque anni, occhi tristi ed espressione rassegnata, che camminava di sera, da solo, vendendo braccialetti a turisti e passanti.

E questo mi rimanda ad un altro lato de “l’altro” Messico che sinceramente mi fa pensare a “quello vero”.

Come ogni paese nel mondo esiste il chiaro e lo scuro, e sta a noi decidere su cosa rivolgere l’attenzione. Esiste un volto crudo e cupo dello Yucatan nascosto da un sottile velo di cieca violenza, velo che trema e vacilla ad ogni tuo passo, col rischio che cada a mostrarti quanto non vorresti mai vedere. Perché il turista è sacro e nello Yucatan gli viene offerto tutto ciò che desidera, purché non guardi dove non deve guardare e non vada dove non deve andare.

Eppure, questo fardello di violenza – a noi raccontata a gocce solo in tv – è presente e mostrato senza censura sui giornali locali da sfogliare mentre si beve un caffè e si addenta un croissant. E lo si percepisce camminando per quelle strade, che siano affollate, isolate, illuminate o al buio.

Perché ci sono strade in cui non conviene addentrarsi, perché:

se non ci passa la polizia… forse è meglio se non ci passi neanche tu

Playa del Carmen

E poi ti sposti dalle caraibiche spiagge per immergerti nelle strade ricoperte di polvere che tagliano la foresta. Ed entri in un garage, o cantinas, sgangherato e sporco, dove ad accoglierti c’è José – o così si fa chiamare – che ti prepara squisiti tacos e te li serve con una birra, imbarazzato e sorridente mentre lo filmi.

Viaggio nello Yucatan

Cobà

Ti ritrovi a riflettere, ad osservare dettagli, e capisci come i contrasti violenti tra le tradizioni pre-colombiane e gli spiriti più modernizzatori, le frequenti sparatorie per le strade e l’invasione, spesso coatta, della cultura e della gente occidentale, ha spinto la gente a sviluppare l’arte della diffidenza e della protezione di sé, dei propri beni e delle proprie credenze.

E inizi a comprendere il motivo di quegli occhi guardinghi, attenti nello studiarti e prudenti nel seguirti.

Viaggio nello Yucatan

Valladolid

Viaggio nello Yucatan, Cancun

Yucàtan significa “non ti comprendo”

Forse sarà “un altro Messico”, ma…

questo Messico è il Messico che ti tocca più profondamente

È un territorio in cui addentrarsi con cautela, superando lo stereotipo del turismo di massa al fine di scoprirne i più arcani significati e confrontarsi con i suoi lati più crudi e reali.  

Una terra in cui un momento sei alla fermata dell’autobus a fotografare una madre che posa orgogliosa con la sua bambina mentre quello successivo un’anziana signora, al mercato, scambia il permesso di fotografarla con l’acquisto di uno dei suoi ricami. È una terra di contrasti intensi, tra spiagge paradisiache e immagini da far west, tra foreste sconfinate e moderni grattacieli, tra sorrisi accoglienti e sguardi contriti.

Lo Yucatan è un posto dove gli opposti si toccano e si compenetrano, e una volta che l’hai compreso, ti resta dentro.

E adesso, il film nella mia testa è ricominciato, più vivido e più intenso di prima, spoglio di quegli stereotipi e di quelle aspettative che viziano, spesso, le immagini che ci facciamo del mondo.

Buon viaggio nello Yucàtan

 

Leggi anche:

  • Messico fai da te: informazioni pratiche per organizzare il tuo viaggio nello Yucatan
  • Messico fai da te, pronto a partire? Ecco come preparare la valigia psicologica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2018/03/chiara_travel_psych_psychologist_tulum_playa_yucatan_messico_37.jpg 1280 2048 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2020-02-16 16:00:452025-04-14 14:27:16Viaggio nello Yucàtan: riflessioni di un Messico oltre gli stereotipi
Potrebbero interessarti

Le Rovine Maya di Tulum: il sito archeologico con vista Caraibi

Playa Paraiso

Anima hippie-chic di Tulum: 3 motivi per scegliere Playa Paraiso

Cancún

Cancún: il lato sfacciato del Messico

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto