• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • Air AsiaAir Asia
        • EasyjetEasyjet
        • Wizz AirWizz Air
        • RyanairRyanair
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: tre passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Crescita personale in viaggio, Psicologia del viaggio

Psicologia del viaggio: in giro per il Mondo alla scoperta di sé

Psicologia del viaggio

Viaggiamo per curiosità, per far avverare desideri, per rispondere a esigenze o per necessità. C’è chi è attratto da città d’arte e cosmopolite capitali, chi da caldi deserti e da umide giungle; ci sono persone che inseguono le destinazioni sognate e chi sogna ogni volta che mette piede su una terra nuova. Ecco perché parlo di Psicologia del viaggio. 

Ci basta immaginare il prossimo viaggio per essere subito invasi, anima e corpo, da un calderone di emozioni. Sono sufficienti pochi passi su altre strade, altri sentieri, altre spiagge e montagne, per farci rinvigorire da una rinnovata vitalità, nonostante la diffidenza verso l’ignoto, nonostante la fatica e le poche ore di sonno, nonostante la spensieratezza che pian piano si perde lungo il cammino verso il rientro a casa.

E una volta lì, tra le mura domestiche, tutti quei vissuti, rientrano con noi. Dimorano nei nostri ricordi che riecheggiano nella mente ogni volta che lo sguardo cade su una foto, un profumo invade le narici, un sapore impregna il palato, una musica o una parola è captata dalle nostre orecchie.

Dopo un viaggio, noi torniamo a casa, uguali e diversi. 

Ogni viaggio, che sia stato vicino o lontano, semplice o tortuoso, distensivo o stremante, non è solo un’esperienza che si aggiunge nel bagaglio dei nostri ricordi, ma è anche un’occasione per conoscersi, entrando in contatto con sé stessi.

Indice dei contenuti

  • Psicologia del viaggio: le fasi del viaggio
  • La mia Psicologia del viaggio
  • Travel Psych: per approfondire

Psicologia del viaggio: le fasi del viaggio

Il viaggio è un crescente di fasi che si manifestano come tangibili e oggettive ma che si vivono in modo esperienziale e soggettivo. Ogni stadio, se affrontato con consapevolezza, è un’occasione per conoscersi, per crescere, per rinnovarsi. 

La partenza

La scelta di partire implica l’interrompere la nostra rassicurante routine quotidiana con l’intenzione di dirigerci in una nuova e inesplorata realtà. È il momento in cui decidiamo di spogliarci di quelle che sono le nostre salde certezze per esporci alle nostre insicurezze che emergono prima di metterci in viaggio. Euforia e ansia si alternano in ogni momento preparatorio, dall’itinerario alla valigia, dalla scelta degli hotel ai compagni di viaggio, iniziando così a fare emergere quei lati di noi più apprensivi che mettono in discussione le nostre scelte, che ci fanno dubitare di aver tutto l’occorrente, che ci fanno emergere le incertezze verso l’ignoto, fino a quando non sentiamo il motore accendersi per partire. 

Non solo la partenza ha una rilevanza psicologica, anche la scelta della destinazione assume un valore interiore. Viaggiamo per distrarci dal quotidiano, per scoprire nuove culture, per realizzare i sogni nel cassetto, per allontanarci in cerca di risposte, per alimentare la nostra vitalità o per rispondere ad un bisogno. La meta dipende inconsapevolmente dalle nostre caratteristiche personali, dall’immagine reale e ideale che abbiamo di noi stessi, dalle nostre credenze, da ciò di cui sentiamo il bisogno, dalle aspettative che ci costruiamo e dalla motivazione che ci spinge ad intraprendere un nuovo viaggio. 

Il percorso

Arrivati a destinazione, inizia quel coinvolgente tragitto fatto di un susseguirsi di tappe, confini, barriere, frontiere e traguardi che, oltre ad essere fisici, sono anche mentali, emotivi e sociali.  

Viaggiare insegna intrinsecamente a mettere in discussione noi stessi, le nostre idee, i nostri comportamenti e le nostre sensazioni. In ogni tappa, entrano in gioco le nostre aspettative che ci inducono a provare soddisfazione o repulsione per quella meta. Ad ogni passo e chilometro macinato, stupore, preoccupazione, gioia, rabbia, malinconia e serenità, ci smuovono anima e corpo per accogliere il nuovo Mondo che abbiamo davanti. Iniziamo a vivere quel turbamento, emotivo e mentale, con partecipazione, dove il “diverso” diventa familiare, dove tutte quelle convinzioni con cui siamo partiti si infrangono dentro di noi come uno specchio, dove le insicurezze iniziali si adattano in nuove forme. 

Osserviamo i profili dei paesaggi mai visti, ci immergiamo in culture lontane, scopriamo altri modi di vivere e di interagire, ascoltiamo parole dissonanti e armoniche, ci accostiamo a persone sconosciute che diventano nostri compagni di viaggio e a gente di diverso colore della pelle e sembianze che si rivelano esattamente uguali a noi, esseri umani.

Ogni momento di un viaggio si trasforma così in un’occasione in cui aprire sé stessi al viaggio, accogliendo a braccia, a cuore e a mente aperta ciò che di straordinario, e in modo spensierato, ci offre il Mondo.

Il rientro

Rimettiamo piede nella nostra iniziale zona sicura e riprendiamo la routine lavorativa e sociale che avevamo tenuto in sospeso. Eppure, quando torniamo da un viaggio, nonostante ci ritroviamo nella stessa casa, noi ci riscopriamo dissimili rispetto a come siamo partiti.

I luoghi in cui abbiamo camminato hanno raccontato di sé, le persone incontrate hanno lasciato un’impronta dentro di noi, le esperienze hanno influito sul nostro modo di provare e di agire. Tutto, in un viaggio vissuto, entra nelle nostre menti attraverso le sensazioni che si consolidano in ricordi.  Ed è qui che arriva la nostalgia, quella calda sensazione al petto che mitighiamo con una fotografia, con una cianfrusaglia portata dal Mondo, con la scelta di mangiare in “quel” ristorante o di raccontare un aneddoto del viaggio ai nostri amici. Quando rientriamo a casa da un viaggio, siamo diversi, perché tutto ciò che abbiamo vissuto si inserisce nella nostra quotidianità, trasformandola. 

Ed è questo il regalo più grande che abbiamo fatto a noi stessi scegliendo di partire: reinventarci.

psicologia del viaggio

Luce

La mia Psicologia del viaggio

Credo fermamente nell’insegnamento del viaggio, un corso intensivo in cui esplorare sé stessi confrontandoci con il Mondo su cui respiriamo. Viaggiare permette di approfondire vissuti che ci ostacolano nel nostro quotidiano, di elaborare stati d’animo che ci bloccano, di far emergere risorse che fatichiamo a vedere, di scoprire lati di noi sopiti nell’abitudine della nostra quotidianità.

Eppure, se è vero che il viaggio ha un’essenza psicologica e un valore terapeutico, non può funzionare da solo. Il viaggio non è la cura, ma è il nobile mezzo per iniziare ad entrare in contatto con sé stessi mettendosi in dubbio, per confrontarsi con la propria precarietà, per osservarsi con consapevolezza, per scoprirsi con meraviglia, per prendersi cura di sé con compassione e per reinventarsi con rinnovati desideri. 

Ti invito a scoprire la Psicologia del viaggio insieme a me, quindi dimmi,

Dove si va?

Leggi anche: Il significato psicologico del viaggio: quando partendo diventiamo “grandi”

Travel Psych: per approfondire

  • Beerli, A., Meneses, G. D., & Gil, S. M. (2007). Self-congruity and destination choice. Annals of Tourism Research, 34(3), 571-587.
  • Carbonetto, M. G. (2007). Il viaggio, metafora della vita. Turismo e Psicologia, (1).
  • Magris, C. (2008). L’infinito viaggiare, Milano, Mondadori.
  • Terzani, T. (2006). La fine è il mio inizio. Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita. Longanesi.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2020/12/chiara_di_nuzzo_travel_psych_ig_101-8-scaled.jpg 1600 2560 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2020-12-15 15:16:222025-04-09 08:25:39Psicologia del viaggio: in giro per il Mondo alla scoperta di sé
Potrebbero interessarti
perché fare un cammino

Perché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare

benefici psicologici del viaggio

Cinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro

cinque sensi in viaggio

Cinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. Psicologia del viaggio con Realtà Virtuale - Servizi Psicologia ha detto:
    3 Maggio 2021 alle 17:28

    […] servizio di Psicologia del Viaggio con Realtà Virtuale è rivolto a coloro che devono partire o che sognano di farlo, ma c’è […]

    Accedi per rispondere

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto