• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • Air AsiaAir Asia
        • EasyjetEasyjet
        • Wizz AirWizz Air
        • RyanairRyanair
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: tre passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Africa, Destinazioni, Dove si va?, Parti dai tuoi bisogni

Un giorno a Chefchaouen: come perdersi nella perla blu del Marocco

chefchaouen marocco

Tre ore di macchina per le strade serpeggianti del Rif e una breve sosta in un bar marocchino, con all’interno solo uomini, dove il nostro driver, Youssef, ci ordina un caffè. Sara ed io stiamo raggiungendo una cittadina arroccata nel verde e rigoglioso Marocco del nord, un’antica roccaforte diventata una meta imperdibile in un viaggio in questo paese. Dopo un’ultima curva, ancora una salita e una discesa, ed eccolo lì davanti ai nostri occhi: un giorno a Chefchaouen che ci attendeva.

chefchaouen vista dalla strada del Rif

Arrivo a Chefchaouen, Marocco

Indice dei contenuti

  • Chefchaouen: da antica roccaforte a “perla blu del Marocco”
  • Un giorno a Chefchaouen: cosa vedere e come perdersi
  • Travel Psych Tips: come spostarsi, dove mangiare e info utili

Chefchaouen: da antica roccaforte a “perla blu del Marocco”

Per tutta la prima metà del Novecento, Chefchaouen era considerata una temibile roccaforte di montagna a cui ebbero accesso pochi europei. Questa ostilità nacque secoli prima, quando Chefchaouen, costruita tra le vette dell’Atlante, era luogo di rifugio per ebrei e musulmani che fuggivano dalla Reconquista spagnola del XV secolo. Tribù locali e andalusi difesero la roccaforte per centinaia di anni, ostacolando l’accesso ai conquistatori, fino alla sconfitta contro i soldati spagnoli avvenuta negli anni Venti.  Chefchaouen venne poi riconsegnata al Marocco solo negli anni Cinquanta.

Oggi Chefchaouen mantiene viva l’impronta andalusa e per le strade risuona un animo multietnico sacro, uno spirito autentico e pacifico, distinguendosi nitidamente dal caos delle città imperiali, come Fès o Marrakech.

Chefchaouen è considerata la “perla blu del Marocco”

Chefchaouen dettaglio, Marocco

Profili e colori a Chefchaouen, Marocco [Ph. @Sara]

Leggi anche:

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chefchaouen sembra un quadro pastoso raffigurante il cielo, incorniciato dalle catene montuose del Nord.

Di blu sono dipinte le mura delle case, i viottoli irregolari, le porte in legno intagliato e le scalinate che, in modo labirintico, accompagnano nelle piccole piazze. Le sfumature spaziano dall’intenso cobalto al tenue azzurrino, un colore tradizionale per gli ebrei per richiamare il Paradiso.

A distanza di decenni, il blu di Chefchaouen è oggi un simbolo anche di marketing, un vero e proprio richiamo fotografico per viaggiatori da ogni dove decisi a farsi assorbire dalle mille sfumature della perla del Marocco – non a caso, anche Steve McCurry è stato qui.

 

Un giorno a Chefchaouen: cosa vedere e come perdersi

Perdersi a Chefchaouen è piacevolmente d’obbligo ed è incredibilmente facile.

Youssef lascia me e Sara alla porta d’ingresso occidentale della Medina, Bab el-Ain, dicendoci che ci saremmo rivisti lì dopo quattro ore. Ovviamente, per prima cosa, un brivido ci assale dubitando della nostra capacità di orientamento, soprattutto dopo esserci perse nervosamente nella caotica Medina di Fès, ma è stato sufficiente supere quel varco per abbandonarci anche noi senza timore ai vicoli di Chefchaouen.

 

La Medina, la città vecchia, è un piccolo dedalo di strade blu che si snoda fino al cuore, la frizzante Place Outa Hamman. Questa piazza è circondata da piante di gelsi rigogliosi tra cui si alternano bar e ristoranti in cui poter riposare con una tajine, un cous-cous o una tazza di tè. In quella piazza, gli occhi vengono subito attratti dal minareto ottagonale della Grande Moschea che domina su tutta la Medina, e dall’imponente Kasbah dai richiami andalusi, un’antica fortezza – un po’ disadorna – che ospita il Musèe Ethnographique.

La Grande Moschea di Chefchaouen

un giorno a Chefchaouen

Place Outa Hamman

Il labirinto di vicoli, angoli e scalinate, è ricco di botteghe di artigianato dove comprare le tradizionali stoffe di lana a strisce – tipiche delle tuniche jellaba -, i manufatti in pelle, gli oggetti in ferro battuto o in legno di cedro. Nelle piazzette, bancarelle di arance e negozi di souvenir vendono polvere colorata, mostrando agli occhi quel lato “arcobaleno” della perla blu del Marocco.

un giorno a Chefchaouen

Chefchaouen, Marocco

 

Percorrendo ogni strada, è inevitabile fermarsi per scattare qualche fotografia.

Se non è un muro, è una porta in legno intarsiato a fare da protagonista. Dopo aver immortalato una lisca scalinata dalle mille sfumature, sarà un davanzale di fiori vivaci a catturare l’attenzione. Se non è un angolo con decori andalusi, è un gatto sornione che si adagia in un vicolo.

 

Il tempo a disposizione è volato in un susseguirsi di scatti, sorrisi, passi e saltelli. Percorrendo l’arteria principale, rue Lalla el Hora, dalla piazza principale io e Sara siamo tornate serenamente al punto di ritrovo, senza timori e felici di esserci perse per quattro indimenticabili ore.

A volte ti sembrerà di attraversare un quadro dalle pennellate intense e tortuose. In altri momenti, sarà come passeggiare nei vicoli bianchi e blu delle Cicladi, interrotti dai nomi delle strade “calle…” che richiamano l’influenza andalusa.

E poi, un profumo arabeggiante o una parola in dialetto marocchino con forte cadenze spagnola, ti riporterà alla realtà. 

Ti renderai conto di esserti pers* in un ammaliante Marocco.

Leggi anche:

  • Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica

Travel Psych Tips: come spostarsi, dove mangiare e info utili

Come raggiungere Chefchaouen

Abbiamo raggiunto Chefchaouen da Fès in tre ore di macchina (sono circa 220 km) con un autista privato (80 euro a testa).

Esiste anche un autobus molto più economico ma impiega quasi il doppio del tempo.

L’alternativa è un’auto a noleggio, ma noi abbiamo scelto il treno per muoverci tra le città principali.

Sicurezza

Non temere di perderti per i vicoli della Medina, noi non abbiamo mai avuto sentore di pericolo. Innanzitutto, la Medina è piccina e le strade secondarie riportano sempre a quelle principali. In secondo luogo, le persone incontrate sono state tutte gentili e poco invadenti, e per noi è stata una ventata di tranquillità dopo due giorni nella caotica Fés.

Dove mangiare

La piazza principale è costellata di bar e ristoranti, ma ogni vicolo accompagna su incroci o piazze minori dove spesso è presente un locale. Noi abbiamo provato un cous-cous delizioso a Restaurant Wiam, situato in una zona tranquilla a pochi metri dal centro della Medina.

Un grazie speciale a Sara, mia splendida cugina e compagna di avventure in questo paese da mille e una notte.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2021/11/chefchaouen_marocco_travelpsych__01-9.jpg 1280 2048 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2021-06-29 12:15:502025-04-15 10:56:15Un giorno a Chefchaouen: come perdersi nella perla blu del Marocco
Potrebbero interessarti

Cosa fare a Pechino: 8 tappe esperienziali irrinunciabili e diverse dal solito

Cosa fare a Granada: 5 Motivi per sceglierla (oltre all’Alhambra)

quartiere Mutrah

Stopover in Oman: il quartiere di Mutrah al tramonto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto