• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • Air AsiaAir Asia
        • EasyjetEasyjet
        • Wizz AirWizz Air
        • RyanairRyanair
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: tre passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Asia, Destinazioni, Dove si va?, Parti dai tuoi bisogni

Albe e tramonti in Myanmar: 5 luoghi dove andare

albe e tramonti in Myanmar

Quando sorge il sole è come se il tempo intorno a me fosse sospeso. I cinguettii fuori dalla finestra segnalano il risveglio della natura, l’aria fresca inizia a tonificare il corpo e la luce soffusa è di un color pastello che distende lo sguardo.


Al tramonto, l’atmosfera è ancora più intensa, le lancette dell’orologio sembrano rallentare per minuti interminabili di passione. Gli ultimi brusii si odono come un richiamo per tornare a casa, il vento è più tiepido e accarezza il volto, la luce più rossastra fa riposare gli occhi.

Nel mio ultimo viaggio in Myanmar, ho assistito al ciclo del sole ogni giorno, come se albe e tramonti fossero appuntamenti fissi della mia giornata che volevo testimoniare con un vivido ricordo. Le albe e i tramonti visti in Myanmar sono stati di una bellezza rivelatrice, abbracciati da atmosfere ineguagliabili.

E adesso ti svelo dove vedere albe e tramonti in Myanmar, indimenticabili.

Albe e tramonti in Myanmar: dove vederli?

Ecco i 5 luoghi dove poter vedere albe e tramonti mozzafiato in Myanmar:

albe e tramonti in Myanmar ex Birmania

Indice dei contenuti

  • Mandalay: tramonto sulla collina
  • U-Bein Bridge: tramonto ai piedi del ponte
  • Bagan: albe e tramonti tra i templi
  • Lago Inle: tramonto nell’acqua
  • Golden Rock: tramonto e alba toccando il cielo

Mandalay: tramonto sulla collina

Il primo tramonto è stato sulla collina di Mandalay, al Tempio di Sutaungpyai.   Lele ed io siamo corsi in tuk tuk in cima alla collina per poter raggiungere il tempio illuminato dal rosso del tramonto. Dopo aver lasciato le scarpe all’ingresso, siamo saliti su delle fredde scale mobili che ci hanno portato all’ingresso di una grande terrazza. Lì un orizzonte infinito su cui poggia il sole calante.  

Ci guardiamo intorno e siamo circondati da altri turisti che, come noi, si sono recati a guardare quello spettacolo naturale. Ci sono alcuni gatti sornioni che osservano quel via vai di persone. E ci sono i monaci, alcuni impegnati ad osservare il tramonto, altri assorti a pregare in ginocchio ed altri ancora divertiti a chiacchierare con i turisti.

Abbiamo passeggiato per i corridoi del tempio, i piedi sentivano il fresco delle piastrelle in ceramica in contrasto con il calore dell’aria. Le pareti, ricoperte da un mosaico di specchi, riflettevano in modo cangiante ogni raggio del sole creando un’atmosfera avvolgente, come se noi tutti fossimo un prolungamento del tramonto stesso.

Emozionante.

tramonto a Mandalay

Monaci divertiti

 

U-Bein Bridge: tramonto ai piedi del ponte

Dopo la giornata passata ad esplorare le antiche capitali, raggiungere il ponte U-Bein per il tramonto è stata una vera corsa contro il tempo,  a per di fiato – aggiungerei – grazie alla guida dinamica e frenetica del nostro autista S., tra avventurose scorciatoie di montagna che solo lui poteva conoscere. 

Questo ponte in legno teak è stato costruito più di due secoli fa e unisce le sponde del lago Taungthaman. È un’opera a perdita d’occhio, sconfinato da quanto è esteso. Eppure, la sua magnificenza si disperde tra le centinaia di persone che lo calpestano all’ora del tramonto. 

Lele ed io scegliamo di non salire sul ponte e ci allontaniamo, tenendolo dietro alle spalle, fino ad una zona depressa dall’acqua da cui poter osservare quel agglomerato di persone passeggiare. Lì, come in un quadro, le sagome nere risaltavano per il colore rosa aranciato del cielo e si muovevano in un vivace via vai su quel ponte lungo, lunghissimo, e imponente.

Austero.

albe e tramonti in Myanmar

Folla sul ponte


Bagan: albe e tramonti tra i templi

Alba a Bagan

La piana ricoperta di templi è la cornice più raffinata da cui osservare ogni sfumatura del cielo, dall’alba al tramonto.
Ancora con le stelle sopra la testa, Lele ed io ci siamo fatti accompagnare su una collina vicino al fiume Irrawaddy, poco distante da dove si innalzano le mongolfiere. Tutto intorno è buio, riusciamo a vedere dove mettiamo i piedi solo grazie alla torcia del telefono che illumina in modo tenebroso i cespugli e la strada sterrata davanti a noi. L’aria è fresca, ma “manca poco” ci dice il nostro autista di tuk tuk.

Quando l’oscurità della notte inizia a svanire e si odono i primi cinguetii, i fuochi delle mongolfiere si accendono. S’intravedono i profili dei templi e, lì dietro, i palloni si gonfiano velocemente e cominciano a salire lentamente come se stessero accompagnando il sole che sorge.

Siamo rimasti lì, con macchina fotografica e occhi spalancati per elogiare quella danza nel cielo.

Poesia.

albe e tramonti in Myanmar

Ombre nella notte

 

Tramonto a Bagan

Dopo un intenso giro tra i templi di Bagan, Lele ed io siamo corsi su un’altura poco distante dalla Sulamani Paya per vedere il tramonto. Il vento è tiepido, la luce morbida e la veduta è così gratificante da farci dimenticare i piedi sporchi a furia di passeggiare tra le rovine e le scarpe ricoperte di terra rossastra.

Il sole sta calando e pian piano si appoggia sulla cima della pagoda. E poi scivola giù, mattone dopo mattone, come ad accarezzare il profilo del tempio, fino a nascondersi dietro all’orizzonte. Un momento che dura un attimo, intenso e appagante.

Mozzafiato.



Lago Inle: tramonto nell’acqua

Abbiamo iniziato quel giorno facendoci trasportare sulle acque del Lago Inle. La stretta e rumorosa barca ci conduce tra villaggi di palafitte, orti galleggianti e templi sulla riva. Lì tra quelle acque sorge una vita come sospesa, nel tempo e nello spazio, così rallentata, semplice, modesta e rurale. Dopo aver visto sapienti artigiani, imbarcazioni guidate da uomini che remano con la curiosa “tecnica delle gambe” e le desolate donne dal collo lungo, rientriamo verso il villaggio Nyaung Shwe.

Ed è sulla strada per tornare in hotel che il panorama letteralmente si trasforma, facendoci spalancare gli occhi. Uno stupore che è stato subito colto dal nostro barcaiolo che, con un dolce sorriso, spegne i motori in mezzo al Lago Inle.

Siamo lì sospesi, come a farci cullare dall’acqua. E’ l’ora del tramonto e la superficie del lago si è tinta di rosa, così le pareti delle colline, così il cielo. La pace che si respira è impagabile.

Ogni tanto, l’acqua si increspava per il  passaggio di altre barche, circondate da stormi di gabbiani attirati dai monaci che gli lanciavano dei semi. Ogni tanto, il silenzio veniva interrotto dalle parole “picture Hello” pronunciate dai “famosi” pescatori con le grandi e circolari reti, che si avvicinavano per farsi fotografare donando un tocco pittoresco a quel panorama rasserenante.

Lele ed io abbiamo ringraziato di cuore il nostro barcaiolo per la placida meraviglia che ci ha permesso di ammirare, nella quiete di questo angolo di Myanmar, fino all’ultimo secondo, fino a quando il sole si è nascosto dietro alle colline. E poi, motori accesi, l’acqua si agita, il rombo della barca spezza il silenzio e torniamo a casa. 

Armonia.

albe e tramonti in Myanmar

Pescatore tra gabbiani


Golden Rock: tramonto e alba toccando il cielo

La Golden Rock è un luogo di pellegrinaggio per i buddhisti di ogni angolo del Myanmar. Per ammirare il tramonto e l’alba in questo sito, bisogna dormire in cima al monte Kyaiktiyo che si raggiunge con circa 3 ore di auto da Yangon, mezz’ora di impervia salita di montagna su un truck sgangherato e altri venti minuti di camminata a piedi scalzi.

La spiritualità, che tangibilmente si percepisce, ripaga di ogni fatica fatta per raggiungere la Golden Rock. Una volta arrivati al cospetto di questa roccia, diventa il catalizzatore di ogni sguardo, ogni passo, ogni direzione. Per me, questo è stato il buon proposito da realizzare in questo viaggio, da vivere intensamente dall’alba al tramonto e dal tramonto all’alba. Per questo, ti racconto della mia preziosa esperienza in un post dedicato, ho troppe emozioni da descriverti. 

Contemplativo.

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2020/04/travel_psych_myanmar_birmania_21-scaled.jpg 1600 2560 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2020-12-22 16:06:122025-05-05 15:41:18Albe e tramonti in Myanmar: 5 luoghi dove andare
Potrebbero interessarti
Kuala Lumpur

Tre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia

Cinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (4/5): isolarsi laddove il divieto è assoluto

Weekend a Lisbona: il racconto di una fuga romantica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto