• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Crescita personale in viaggio, Psicologia del viaggio

Viaggiare nel qui ed ora: come trovare la felicità in viaggio in 7 punti

“Il futuro ci tortura e il passato ci incatena. Ecco perché il presente ci sfugge”  – Gustave Flaubert. Quando siamo in partenza, ci troviamo a metà tra due poli: la preoccupazione e la frenesia.  

Abbiamo parlato di ansia, di imprevisti, di shock culturale e di aspettative, ma come trovare la felicità mentre siamo in viaggio? Come rendere ogni momento memorabile?

Parliamo di Mindfulness, una tecnica di meditazione che lega la millenaria tradizione buddhista alla psicologia scientifica in cui si impara a portare la propria attenzione al momento presente in modo intenzionale e non giudicante al fine di aumentare la consapevolezza sulle proprie emozioni, sensazioni fisiche e pensieri.

Mindfulness significa “consapevolezza” del qui e ora, della nostra vita.

I 7 pilastri della tecnica Mindfulness permettono di riflettere su come allenarci a mantenere un atteggiamento aperto, accogliente e curioso anche quando siamo in viaggio, sperimentando la sintonia consapevole con ciò che ci circonda, l’essere presenti e connessi con il Mondo. Questo significa innanzitutto “staccarci” dallo stress quotidiano e dalla miriade di stimoli a cui siamo abituati a rispondere.

Ecco come trovare la felicità in viaggio in 7 punti:

Spegni il telefono e le mail del lavoro, respira e inizia a leggere questi consigli. 

1. Bagaglio leggero (Non giudicare)

Siamo abituati ad una mente in continua attività, valutiamo ciò che ci circonda, ciò che succede, innescando automaticamente delle reazioni e dei giudizi.

Imparando a riconoscere che semplicemente “la mente funziona così”, impareremo a non giudicare le nostre scelte e quelle degli altri. 

E’ quindi inutile giudicare un viaggio, compararlo con altri luoghi, perchè quello che andremo a fare sarà completamente nuovo e diverso. Partiamo con un bagaglio leggero, la mente libera da ciò che è superfluo, comportamenti e reazioni meno rigide ed istintive. 

Così è successo nel mio primo viaggio in Asia. Appena ho messo piede a Bangkok ero rimasta impressionata dall’estrema diversità, dal caos delle strade e dalla pace dei templi, dall’odore per strada di curry. Ho fatto un profondo sospiro, ho sorriso e mi sono resa conto come tutto ciò che mi circondava avrebbe avuto un significato diverso da quello a cui ero abituata. Potevo solo immergermi in quella nuova terra per provare quella felicità in viaggio tanto desiderata.

Street food, Bangkok, Thailandia

2. Restiamo saggi – Pazienza

La pazienza è una forma di saggezza, la capacità di accettare il naturale tempo di maturazione delle cose. Non importa quando partirai, ma solo la tua scelta di partire. Cerca quindi di tenere un itinerario elastico, che ti permetta di allungare le tempistiche senza preoccupazioni ma di vivere e accettare anche quel ritardo come parte del viaggio.

Come per Ayutthaya.

Quel giorno, io e mio fratello decidiamo di visitare l’antica capitale della Thailandia in giornata. Ci dirigiamo alla Northern Bus Terminal, cerchiamo il minibus, paghiamo 60 Bath e aspettiamo. Attendiamo la partenza per circa un’ora perché i minibus partono solo quando sono stracolmi di persone e le nove del mattino era troppo presto. E fanno diverse fermate per strada, quindi impiegano dall’una e mezza alle due ore per raggiungere la destinazione. L’attesa e poi il viaggio sono stati parte integrante di questa giornata perché ci hanno permesso di condividere con altri viaggiatori l’ironia del momento e la bellezza di questa terra.

La calma dei thailandesi è ammirevole.

Ayutthaya, Thailandia

3. Felicità in viaggio: ritrova la meraviglia (Mente del principiante)

Cerca di essere come un bambino che guarda per la prima volta il Mondo che lo circonda, con sorpresa e curiosità, meraviglia, con una mente ancora acerba, priva di pregiudizi e aspettative.

Concediti di non usare il telefono e i social per condividere subito ciò che stai facendo, pensa prima a fare esperienza di ciò che di nuovo hai di fronte. Avrai così modo di aprirti a nuove culture e tradizioni, di accogliere l’incontro con ciò che è differente.

Per aiutarti a rimanere sempre in contatto con queste esperienze, è utile tenere un diario di viaggio in cui annotare le proprie giornate. Ti permetterà di rivivere quelle sensazioni e quelle emozioni, ricordandoti il bello della scoperta.

Così mi è successo in Thailandia dove ho o vissuto una delle esperienze più emozionanti, partecipare ad una preghiera buddhista assieme a thailandesi e a giapponesi.

Arrivati all’ultima tappa ad Ayutthaya, la nostra guida mi porta ai piedi del Reclining Buddha dove mi porge dei fiori e della bacchette di incenso. Dopo avermi spiegato i passaggi da compiere – o almeno provato -, con imbarazzo mi sono avvicinata alla sommità della statua e ho iniziato a copiare i gesti degli altri credenti. Non era importante se giusto o sbagliato, se i nostri idiomi erano diversi, se provenienti da paesi lontani, importante era solo essere lì insieme e condividere quel momento.

In Thailandia, è la cultura che si apre a te senza esitazione, la felicità in viaggio è lì.

Bangkok, Thailandia

4.  Credi in te (Fiducia)

Imparare a fidarsi di sé significa credere nelle proprie sensazioni, nelle proprie intuizioni, essere in sintonia con il proprio essere. Diventiamo così consapevoli dei nostri desideri e delle nostre scelte: scegliamo di partire, scegliamo di vedere un luogo, scegliamo cosa sperimentare. La nostra forza di volontà, giorno dopo giorno e un momento alla volta, ci permette di essere più recettivi rispetto alle opportunità che ci si presentano davanti.

Non crearti programmi di viaggio serrati, permettiti di vedere la “grande attrazione” ma concediti anche dei momenti più spontanei, intimi e lenti, come prendere un semplice caffè osservando la gente vivere davanti ai tuoi occhi. 

Bangkok, Thailandia

5.  Va bene così (Non cercare risultati)

Osservare con pazienza, essere con una mentalità aperta e ascoltare noi stessi, ci permette di accettare le cose così come avvengono, senza aspettarci risultati. Impara a gestire la rabbia e gli imprevisti, la paura e quel senso di stordimento che un luogo nuovo spesso causa. Non importa quale mezzo utilizzerai, quanti giorni avrai a disposizione, o quanti soldi in tasca, perchè tutto andrà bene così come si presenterà. 

Come quando io mio fratello ci siamo fatti lasciare da un tassista nel mezzo delle strade di Bangkok, esausti ed esauriti nel farci portare in giro senza meta perché non riuscivamo a comunicare con l’autista. Quel giorno decidiamo quindi di camminare e camminare e ci ritroviamo davanti all’ingresso della Montagna d’Oro, un luogo dove il caos di Bangkok svanisce nell’aria. Percorrendo la sua scalinata e andando sempre più in alto, il traffico della città si allontana e si trasforma in rintocchi di gong e campanelle. Lì, una vista da mozzare il fiato.

Non importa la fatica, non importano gli imprevisti, accade poi sempre qualcosa di inaspettato e di meraviglioso che ti farà provare una profonda felicità in viaggio.

 

6. Felicità in viaggio: ora è il momento giusto (Accettazione)

La conseguenza dell’applicare i pilastri precedenti è l’accettare le cose così come sono, accogliendo semplicemente il presente. Tendiamo a difenderci o a negare i fatti che ci circondano ignorando che non si possono cambiare, sprecando, al tempo stesso, tanta energia mentale ed emotiva e aumentando la frustrazione. “Accettare” le cose così come avvengono ci permette di avere una visione più chiara, di prendere decisioni più serenamente. E’ il momento giusto per vivere, per assaporare ogni momento, quindi, respira lentamente con la mente libera da inutili pensieri. Osserva ciò che ti circonda, ogni dettaglio, ascolta i suoni, sentiti parte del luogo e del momento in cui ti trovi.

Ogni giorno goditi quello che stai facendo riponendo la giusta attenzione fin dal momento in cui apri gli occhi. Soffermati sulla doccia, sulla colazione, sui movimenti per vestirti, sulle chiacchiere con le persone accanto a te, sull’attesa del bus, sul tragitto, e così via. Ogni tuo attimo merita importanza così come avviene.

Questa è la via più importante per sperimentare la felicità in viaggio.

felicità in viaggio

Bangkok, Thailandia

7. Il passato resta alle spalle (Lascia andare)

Impariamo a renderci conto che spesso la nostra mente ha la tendenza ad attaccarsi all’esperienza, quindi al passato. “Lasciare andare” significa essere spettatori dei nostri pensieri, favorendo la sintonia del nostro mondo interno con il mondo che ci circonda e in cui siamo immersi.

Inizieremo a scartare ciò che ci trattiene, quelle paure e ansie che ci ostacolano e ci frenano nell’esplorare e nel realizzare il nostro viaggio. Questa è la sensazione che mi regalano ogni alba e ogni tramonto, ovunque nel Mondo, il cellulare è spento ed io mi sento ad un passo dal cielo con la mente e con il cuore.

Koh Samui, Thailandia

Per trovare la felicità in viaggio, cerchiamo di entrare in quella dimensione dove conta solo il momento presente, dove importanti sono gli incontri, i luoghi, le meraviglie che ci appaiono davanti.

Non importa dove ci troviamo, importa solo il senso che diamo a quel momento quotidiano.

felicità in viaggio

Un ringraziamento speciale a Giacomo, paziente fratello e instancabile compagno di viaggio in questa meravigliosa Thailandia.

felicità in viaggio

Felicità in viaggio, Psicologia del viaggio

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/07/travel_psych_mindfulness-2.jpg 532 851 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2019-07-18 09:55:162025-05-08 08:06:01Viaggiare nel qui ed ora: come trovare la felicità in viaggio in 7 punti
Potrebbero interessarti
cittadini del Mondo

Siamo tutti cittadini del Mondo: quando le differenze culturali ci avvicinano

vacanze 2020

Vacanze italiane 2020: cosa ci aspetta dopo il Covid-19?

empatia in viaggio

Empatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. Psicologia del viaggio con Realtà Virtuale - Servizi Psicologia ha detto:
    3 Maggio 2021 alle 17:29

    […] Ri-trovare benessere in viaggio […]

    Accedi per rispondere

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto