• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • Air AsiaAir Asia
        • EasyjetEasyjet
        • Wizz AirWizz Air
        • RyanairRyanair
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: tre passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Asia, Destinazioni, Dove si va?

Viaggio a Pindaya: la Birmania rurale e spirituale

viaggio a Pindaya

Un volo di appena 40 minuti porta me e Lele dalla piana di Bagan a Pindaya, nel cuore rurale del Myanmar (ex Birmania). Il terminal di Heho è un salto indietro nel tempo, sembra di essere catapultati negli anni cinquanta, tra sedie in fila, colonne in legno di teak, balaustre e cumuli di valigie appartenenti a persone che partono e a gente che arriva.

Aspettiamo i nostri bagagli con una lieve ansia che nascondiamo in modo dignitoso sorridendo ai monaci e alle persone che ci osservano incuriositi. Siamo tutti lì in quella sala, con addosso un adesivo che ha sostituito la carta d’imbarco. Sì, un adesivo, tondo, azzurro, attaccato alla giacca. Eppure, in quel momento di caos, siamo noi l’attrazione locale.
Prima di andare in hotel sul Lago Inle, abbiamo chiesto al nostro autista di accompagnarci alle famose grotte di Pindaya e lui, entusiasta, ha acconsentito.

E ci siamo messi in viaggio per le strade dello Stato Shan.

strade di Pindaya

Strade nello stato Shan – viaggio a Pindaya, Myanmar

Viaggio a Pindaya: cosa vedere

Pindaya è un placido villaggio nello Stato Shan sulle sponde del lago Botoloke. È conosciuta per la grotta Shwe Oo Min, ma per raggiungerla bisogna attraversare scenari collinari e i villaggi Pa-O immersi nella campagne, che si trasformano in tappe imprescindibili. Ecco cosa non perdere:

1) Le colline

Attraversare la campagna dello stato Shan significa entrare in quadro a cielo aperto. I terreni sono coltivati con ordine e rigore, dai girasoli alle zucchine, dal cereale alle patate, tanto da creare divisioni nette colorate di ogni sfumatura dal verde al rosso. Il paesaggio è suggestivo, di rara bellezza. Ci siamo fermati ad ogni curva alla ricerca della vista più incantata perché era come vedere un mosaico ondulato a perdita d’occhio.

Attraversando i villaggi locali, abbiamo incontrato contadini e operai intenti nel loro lavoro che cercavano di nascondere la fatica con un dignitoso comportamento. In questa zona è coltivata una gran parte di ortaggi diretti in tutto il paese, e questo richiede grandi sacrifici alla popolazione locale che si occupa delle coltivazioni senza l’uso di moderni macchinari agricoli. 

Colline nello Stato Shan - viaggio a Pindaya, Myanmar

Colline nello Stato Shan – viaggio a Pindaya, Myanmar

 

2) L’atelier artigianale di carta

La zona di Pindaya è conosciuta per la lavorazione artigianale della carta. Siamo giunti nell’atelier della famiglia Aung che ci ha accolti nel suo laboratorio porgendoci una tazza di the e qualche dolcetto caramellato.

La famiglia è sorridente e disponibile, ognuno ha il suo ruolo, una catena di montaggio efficiente, in questa nobile attività tramandata di padre in figlio. C’è chi trasforma una poltiglia di corteccia e petali in fogli di carta, chi costruisce ventagli e ombrelli, chi decora e chi, con un tornio a pedali, crea gli stecchi per assemblare. Li osserviamo con un po’ di gelosia mentre plasmano il legno e la carta con grande destrezza, ignari che per noi, quello che stanno facendo, sia un’arte dimenticata di profondo valore.

 

3) Incontri al parco durante il viaggio a Pindaya

Dirigendoci verso le grotte di Pindaya, siamo stati rapiti dalla maestosità di un albero che apriva le sue fronde ad un vasto parco. Il nostro autista si è fermato, lieto che anche questo scorcio fosse per noi motivo di entusiasmo. Qui c’erano famiglie fare pic-nic, andare a cavallo e giocare a palla. Un luogo semplice ma di straordinaria quotidianità in cui osservare la realtà locale.

viaggio a Pindaya

Un immenso albero – viaggio a Pindaya, Myanmar

4) Le grotte di Pindaya

La zona di Pindaya diventa mistica avvicinandosi alle grotte calcaree. La leggenda narra che in queste grotte vennero imprigionate le figlie del Re Deva di Ngwetaung da un grande ragno e salvate dal principe che, con grande coraggio, lottò con arco e frecce.

All’ingresso della pagoda Shwe Oo Min sono presenti due statue che raffigurano il momento dello scontro che ti invitano ad entrare nella grotta rigorosamente a piedi scalzi.

La spiritualità birmana non si esaurisce dietro la leggenda. Sul crinale della roccia sorge, infatti, un labirinto di profonde gallerie naturali che custodiscono quasi 10.000 statue e raffigurazioni del Buddha, donate da pellegrini di tutto il mondo nel corso dei secoli.

Raggiungere e visitare queste grotte è come fare un viaggio spirituale. Secondo il pensiero orientale, la fatica per conseguire la meta serve allo spirito per disfarsi delle passioni e lasciarle andare, prima di incontrare il divino. Se vuoi rispettare le tradizioni, una lunga scalinata di 200 gradini sul dorsale della montagna ti accompagnerà all’ingresso principale. Altrimenti c’è un ascensore.

La sacralità di questo luogo colpisce al primo impatto. Ovunque si volge lo sguardo, sono presenti stupa e statue in marmo, giada e legno dorate, disseminate in ordine apparentemente casuale in un dedalo suggestivo che ti accompagna nel cuore della montagna.

Provare per credere.

viaggio a Pindaya

Grotte di Pindaya, Myanmar

Il viaggio a Pindaya non è stato solo una tappa, bensì un’immersione nella natura e nella cultura birmana.

Travel Psych Tips: prezzi

Il viaggio a Pindaya è durato tutto il giorno con autista privato, al prezzo di 25 euro, prenotato tramite l’hotel sul lago Inle. L’ingresso alle grotte di Pindaya costa circa 2 euro a cui si aggiunge 20 cent per portare la macchina fotografica all’interno.

Incontri, panorami, sguardi e sorrisi con la gente del posto sono gratis eppure regalano una ricchezza interiore da portare a casa che non ha prezzo.

Un ringraziamento speciale a Gabriele, mio compagno di vita e di viaggio, che mi ha accompagnato in questo meraviglioso paese.

viaggio a Pindaya

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2021/10/pindaya_travelpsych_myanmar_01-8.jpg 1280 2048 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2021-04-27 08:23:312025-05-06 14:44:20Viaggio a Pindaya: la Birmania rurale e spirituale
Potrebbero interessarti
Mandalay

I dintorni di Mandalay: due giorni tra le antiche capitali birmane

albe e tramonti in Myanmar

Albe e tramonti in Myanmar: 5 luoghi dove andare

viaggio in Myanmar

Il mio viaggio in Myanmar (ex Birmania): Lettera d’amore

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto