• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Ansia pre-partenza, Problemi in viaggio

Preoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze

Preoccupazioni in viaggio

“E se sto male? E se succede qualcosa di brutto?” Quando abbiamo paura di viaggiare, queste domande rimbombano nella nostra mente prima di partire. Ci resta addosso quella sensazione di confusione, la fatica mentale pervade il corpo, siamo stanchi e spalanchiamo la nostra porta interiore all’ansia, con il rischio di non muoverci più.

Se, da un lato, è normale e utile preoccuparci prima di partire, quando diventa “troppo” si trasforma in un ostacolo che ci blocca, facendoci prevedere come un incubo una vacanza non ancora iniziata.
Vediamo insieme come le preoccupazioni in viaggio rischiano di rovinare le vacanze.

Indice dei contenuti

  • Preoccupazioni in viaggio: perché non riesco a smettere di pensare?
  • Preoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento
  • Quando è normale preoccuparci in viaggio?

Preoccupazioni in viaggio: perché non riesco a smettere di pensare?

Senti quel treno che corre veloce nella tua testa? Sono i pensieri ansiosi che creano una catena interminabile  fuori controllo. È il rimuginio, una preoccupazione eccessiva che alimenta e sostiene il tuo stato di malessere ansioso. 

Prima di partire, il rimuginio ci da l’impressione di cercare una soluzione a ipotetici problemi, di farci sentire preparati di fronte alle difficoltà, eppure, se ci fai caso, quelle preoccupazioni si ingigantiscono facendoci sentire sempre più impotenti. 

Ti faccio un esempio capitato con un mio paziente che doveva fare un giro fuori porta in un altro paese poco distante dalla sua città:

 “Lì c’è un mercato famoso, però sarà pieno di gente e chi me lo dice che il cibo è conservato bene? E se provo qualcosa e poi sto male, e se sto male come faccio? Devo obbligare la mia compagna ad aiutarmi e le rovino la gita perché dobbiamo tornare a casa… Non so se ne vale la pena, forse è meglio andare da un’altra parte, magari andiamo al nostro ristorante preferito così sono sicuro di non stare male”.

Quello che succede è che la mente ansiosa si trova dominata dall’incertezza di fatti ancora non successi. Invece di riflettere sulle soluzioni e di pensare ad altri scenari, l’ansia cerca di anticipare i problemi soffermandosi sulle conseguenze negative, dimenticandosi del presente e semplificando la realtà per mezzo di scorciatoie di pensiero: le distorsioni cognitive. 

Leggi anche: Ostacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare

Anche il cervello è coinvolto

La preoccupazione eccessiva è sostenuta anche da un’anomala connettività funzionale tra specifiche aree del nostro cervello. Sembra che, durante il rimuginio, l’amigdala, quella struttura profonda e antica che avvisa immediatamente di un pericolo, sia troppo attiva, mentre le aree del cervello che dovrebbero valutare razionalmente il pericolo e regolare la nostra risposta, siano poco coinvolte (la corteccia prefrontale, il talamo e la corteccia cingolata anteriore). 

Questa connettività cerebrale nel rimuginio è parte integrante del suo mantenimento. Per questo è fondamentale imparare a calmare la mente e ritrovare un equilibrio emotivo, appoggiandosi anche a tecniche che agiscono sul corpo, come la respirazione, il rilassamento e la consapevolezza sul momento presente.

Preoccupazioni in viaggio

Sardegna, Italia

Preoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento

Le distorsioni cognitive, o errori di ragionamento, sono meccanismi automatici della nostra mente che ci portano a leggere le situazioni in modo estremo, sproporzionato e poco realistico. Per vedere i quattro errori di ragionamento in viaggio più frequenti, ti invito a scrivere su un foglio tutti pensieri che hai quando devi metterti in viaggio, ti aiuterà ad analizzarli.

1) Il pensiero catastrofico

Prova a guardare i pensieri che hai scritto, quanti “e se…” ci sono? Il pensiero catastrofico è quel errore di ragionamento che ci fa predire in modo funesto il futuro. In apparenza, questo pensiero dovrebbe aiutarci nel prevedere complicanze in modo da essere preparati, ma non è così. Quello che succede, è un’escalation di previsioni sempre più negative, come  se dovessimo aspettarci solo il peggio, aumentando così l’ansia e il nostro senso di impotenza.

Ad esempio, in viaggio, se ci propongono di fare un weekend al lago, il nostro pensiero catastrofico ci farà prevedere complicazioni, dalla coda in autostrada allo star male una volta arrivati. 

E se invece ci divertissimo, nonostante la coda, e andasse tutto bene?

2) Il pensiero bianco e nero

Forse, tra i pensieri che hai scritto, troverai parole come “tutto”, “niente”, “sempre”, “mai”, “giusto” o “sbagliato”. 

Queste sono dicotomie, modi estremi di categorizzare la realtà. Questo errore di ragionamento ci fa vedere la realtà divisa in modo netto, luce e ombra, senza sfumature e complessità. Da un lato, ha una funzione rassicurante perché semplifica le opzioni quando dobbiamo fare delle scelte, dall’altra, irrigidisce il nostro modo di vedere le cose senza tenere conto delle ambiguità e della complessità di ciò che ci circonda.

In viaggio, il pensiero dicotomico ci allontanerà dall’accogliere il mondo così come si palesa di fronte, limitando il nostro modo di osservarlo e di scoprirlo. Quindi, ti invito a riconoscere il tuo pensiero dicotomico e ad usarlo a piccole dosi, aiuta la tua mente a leggere il mondo con più equilibrio e saggezza.

Il mondo è meraviglioso proprio perchè è multisfacettato.

 

Il ragionamento emotivo

È possibile che tu abbia scritto che “se ho l’ansia, sono debole…”. Questo è il ragionamento emotivo, un errore che avviene quando la nostra mente fa fatica a gestire correttamente un’emozione intensa. 

In questo caso, a nostra mente andrà a considerare “vero” solo ciò che stiamo provando, ignorando deliberatamente ogni fatto concreto che la possa disconfermare, come se le emozioni equivalessero alla realtà, come se noi fossimo ciò che pensiamo. E a quel punto, il pensiero sarà intrappolato dall’ansia che deforma e offusca tutto, portandoci, il più delle volte, a rimandare una scelta o a credere di non poter sopportare un’esperienza.

Le emozioni, sono sempre valide e presenti per un motivo, ma raccontano di come noi viviamo e interpretiamo quel momento, e non descrivono la situazione in sé. Prova a chiederti: “cosa penserei se non avessi l’ansia?“

I pensieri fanno parte di noi, ma noi non siamo il nostro pensiero. 

Leggi anche: Il significato psicologico del viaggio: quando partendo diventiamo “grandi”

Astrazione selettiva

Questo errore di ragionamento ci fa prestare attenzione solo ad un dettaglio negativo della situazione, senza farci considerare altri elementi e il quadro complessivo in cui ci troviamo.  Quando siamo in viaggio, possiamo focalizzarci solo sull’aver dimenticato qualcosa a casa, come se fosse la conferma della nostra inesperienza e inadeguatezza, trasformando l’intera esperienza in un momento di profondo disagio. 

Come vedi il bicchiere, è mezzo pieno o mezzo vuoto?

Preoccupazioni in viaggio

Sardegna, Italia

Quando è normale preoccuparci in viaggio?

Prima di partire, è normale preoccuparci per organizzare le tappe, gli spostamenti, sistemare la valigia e le ultime incombenze.

Le preoccupazioni ci accompagnano anche durante il viaggio perché è inevitabile inciampare in imprevisti, come un ritardo o l’aver sbagliato strada, ritrovarsi in situazioni poco familiari, o provare un malessere fisico. In tutti questi momenti, la preoccupazione ci serve per affrontare la situazione, ma, se ci facciamo sopraffare dall’ansia e diamo troppo valore ai nostri pensieri, non riusciremo a elaborare una strategia per trovare una soluzione. 

La verità è che non serve pensare di più, ma solo imparare a pensare meglio, in modo utile ed efficace. 

Cosa posso fare per gestire le mie preoccupazioni in viaggio?

Per aiutarti a vivere il tuo prossimo viaggio con più serenità, ecco alcune strategie che puoi provare ad adottare:

  • Se i pensieri si accumulano nella tua testa, prendi un foglio e scrivili, in modo da aiutarti ad ordinare le idee e a renderti conto di quanti pensieri siano “assurdi e poco utili” per il tuo benessere.
  • Torna a concentrarti sul momento presente, elenca a voce alta cosa vedi, che profumi e che suoni ci sono, aiuterai a rallentare quel treno impazzito di pensieri.
  • Impara qualcosa di nuovo, prova a distrati agendo con il corpo, quindi cammina, balla, nuota, cucina…
  • Fai una cosa alla volta, non pensare subito alla conclusione, in mezzo c’è un lungo cammino composto da innumerevoli passi.
  • Prova a lasciare andare, puoi pensarci dopo e dedicare il momento presente alla situazione che stai vivendo.
  • Ricordati che la tua ansia è un campanello di allarme per il tuo mondo interiore, racconta di te, quindi non temere a chiedere aiuto ad un professionista per comprenderla meglio. 

Preoccupazioni in viaggio

Pensare è un’azione automatica ma nulla ci vieta di cambiare atteggiamento di fronte ai nostri pensieri e fare in modo che non rovinino più le nostre vacanze. 

Vai e vivi le tue vacanze, non pensarci troppo, cosa aspetti?

Travel Psych Tips: per approfondire

  • Holzschneider, K., & Mulert, C. (2022). Neuroimaging in anxiety disorders. Dialogues in clinical neuroscience.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2023/01/preoccupazioni_travelpsych_01-scaled.jpg 1600 2560 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2023-01-15 22:02:552025-04-12 08:30:05Preoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
Potrebbero interessarti
ansia in viaggio - psicologia del viaggio

Quando l’ansia fa la valigia con te: 5 pratiche per ritrovare calma e piacere nel viaggio

Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse

paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggio

Paura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto