• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Europa, Il viaggiatore, Psicologia del viaggio

Viaggio di coppia: la strada condivisa della felicità in 4 passi

viaggio di coppia

“Ogni tanto sei insopportabile, ma vedere il mondo con la mano intrecciata alla tua e attraverso i tuoi occhi, mi riempie di serenità e felicità pura. Quando lo rifacciamo?” Questa è la frase con cui finiamo ogni viaggio io e Lele, il mio compagno di vita quotidiana e di avventure in giro per il mondo nei nostri viaggi di coppia.

Dopo esserci conosciuti, siamo scappati in Sardegna, poi weekend in Europa; estati tra mare, montagna e famiglia; il primo on the road a Cipro, poi mesi di avventura attraversando la Malesia, l’Indonesia, il Myanmar, il Messico e la Cina.

Viaggi diversi, spesso improvvisati, alcuni di poche ore altri di settimane intere, città europee simili a dove viviamo a paesi del tutto lontani come abitudini e mentalità, ma in ognuno di questi viaggi abbiamo messo alla prova la nostra relazione organizzando assieme l’itinerario come compagni di viaggio, discutendo e poi affidandoci l’uno all’altra nel risolvere imprevisti, nel farci sorprendere, nel vedere il mondo attraverso i nostri occhi.

Siamo due persone completamente diverse – e i nostri amici staranno ridendo nel leggere queste righe – e dopo ogni viaggio lo siamo stati ancora di più, ma ogni volta siamo tornati anche più complementari, più simili, più uniti, perché ogni viaggio ci trasforma come persone e quindi ci trasforma anche come coppia.

viaggio di coppia

Petra Tou Romio, Spiaggia di Afrodite – Cipro

Indice dei contenuti

  • Come si trasforma la coppia all’interno del viaggio?
  • Cosa significa viaggiare in coppia?
  • Travel Psych tips: per approfondire il viaggio di coppia

Come si trasforma la coppia all’interno del viaggio?

I viaggi di coppia rappresentano un’occasione per mettere alla prova la propria relazione perché ci obbligano a sperimentare noi stessi e il nostro legame in situazioni differenti e nuove, che esulano dalle nostre routine.

Spesso si torna delusi o arrabbiati da un viaggio perché si scoprono abitudini diverse ed insopportabili del partner, perché i buoni propositi vengono delusi, perché si modifica l’intimità.

Eppure, nonostante le difficoltà che spesso si incontrano, le coppie più affiatate alla fine necessitano di un nuovo viaggio insieme, e non perchè sono autolesionisti/masochisti, ma perché viaggiare in coppia è bellissimo.

È così bello ed intenso, da farti venire voglia di viaggiare sempre insieme.

Litigate e risate si intrecciano nei viaggi di coppia ed ecco cosa ho imparato:

1. Viaggiare inseguendo un comune obiettivo: la felicità dell’altro

Essere in coppia è già da solo un viaggio che intraprendiamo quotidianamente, ma quando la relazione viene inserita in un nuovo ambiente, in un nuovo angolo di mondo, la routine inevitabilmente cambia. Di conseguenza, si modificano le nostre previsioni su come si svolgerà la giornata, il nostro modo di affrontare un problema, i nostri obiettivi.

In viaggio siamo ancora più una squadra e necessariamente dobbiamo appoggiarci l’uno all’altra: decidiamo cosa, dove, quando, come e perché, inseguendo i nostri desideri insieme.

Quando si parla di coppia spesso si fa riferimento al “compromesso” inteso come accontentarsi a vicenda concedendo all’altro qualcosa che non ci piace in previsione che questi faccia lo stesso per noi la volta successiva, alternando lo scontento piuttosto che trovare, di volta in volta, qualcosa che faccia felici entrambi.

“Quest’anno andiamo al mare ma il prossimo in montagna”, “Proviamo la crociera ma preferivo stare in hotel”, e così via le frasi che si dicono per fare contenta l’altra persona, mettendo in secondo piano i propri desideri ed interessi, adagiandosi su questo comportamento passivo/pacificatore e rimandando la propria felicità.  

Ma è necessario comportarsi così?

L’opportunità di aiutarsi a vicenda a realizzare i propri sogni, vedere gli angoli di mondo che si sono sempre immaginati, dovrebbe essere di per sè occasione di gioia, privo di compromessi.

Scegliete di andare in montagna se lo volete entrambi davvero, perchè, anche se non è la vostra prima scelta, vi gratifica il fatto che in quel luogo avrete aiutato il vostro partner ad essere felice. Andate in crociera perchè anche per voi ci sono lati positivi che vi renderanno entusiasta di quella vacanza.

Amare è un sentimento attivo e come tale deve essere inteso come una conquista quotidiana ed è la sfida più intensa, difficile e gratificante che si possa intraprendere. Lo sforzo più grande dello stare insieme è stare insieme felici, senza imporsi l’uno sull’altro, ma dandosi uguale importanza impegnandosi nella realizzazione dei sogni di entrambi.

viaggio di coppia

Viaggio in coppia

2. Viaggiare per riconoscersi come due identità che camminano insieme

Viaggiare diventa l’occasione per ritagliare il tempo per comunicare e ascoltarsi in modo attivo. Nella nostra quotidianità, il lavoro, la casa e la famiglia, ci obbligano ad organizzare la giornata in modo spesso serrato, mettendo in secondo piano o rimandando i momenti per sé. Ed ecco che il viaggio tanto bramato permette di ritagliare quel tempo da dedicare solo al “noi” come coppia, tempo che solitamente sparpagliamo nelle nostre settimane lavorative.

Rallentiamo il tempo e stiamo finalmente insieme, solo noi, lontani dalle abitudini, dalle regole e da ciò che si conosce. In un nuovo contesto tendiamo a spogliarci di quei comportamenti abitudinari figli più di una risposta alle aspettative altrui che di un nostro ragionamento personale. Impariamo a percepire meglio noi stessi, le emozioni che proviamo e che governano i nostri comportamenti. Abbiamo modo di vedere noi e l’altro reagire alle situazioni in maniera nuova e inaspettata, scoprendo lati che davamo per scontati.

Quando Lele ed io eravamo a Cipro, avevamo letto su internet di una gola nella roccia di circa tre chilometri con mura a strapiombo.

Le indicazioni non erano chiare e passarono ore prima di riuscire a trovare l’ingresso in mezzo alla foresta del per noi famigerato Avakas Gorge. Una volta raggiunto, abbiamo affrontato un’ora di trekking in cui non avrei mai pensato di poter superare rocce giganti, fango e tronchi sul percorso, corvi volanti sulla testa, ed emozionarmi nel vedere la sorgente di quello che all’inizio era solo un ruscello che correva verso il mare.

La mia forza è stato l’entusiasmo, di Lele e il mio, nel trovarci così all’avventura, circondati da mura possenti e dalla natura allo stato brado, nello scoprire di avere un’energia fisica e mentale che non sapevo di avere, nel riconoscere nell’altro una risorsa indispensabile. E una volta tornati a casa ci siamo detti che se siamo riusciti a superare Avakas insieme, potremo superare tante altre sfide.

Una nuova avventura ci insegna a non darsi per scontati, ci obbliga a comprenderci in quella nuova situazione, ad avvicinarci al punto di vista del nostro partner, ai suoi sogni e alle sue motivazioni per poter costruire un cammino da realizzare insieme.

viaggio di coppia

Esplorando Avakas Gorge, Cipro

3. Viaggiare ci apre all’amore nel qui ed ora

Mettersi in viaggio insieme comporta un’indiscutibile adrenalina ed eccitazione fisiologica per l’avventura e la novità che favorisce la condivisione e la complicità. Viaggiare ci rende più ricettivi all’amore e a tutte le emozioni positive come la sorpresa, la felicità, il divertimento, la serenità a la gratitudine.

Quando parliamo di intimità, non facciamo riferimento solo alla sfera sessuale, in realtà implica anche altre dimensioni come l’intesa emotiva ed intellettuale, la solidarietà, la fiducia e il poter parlare liberamente e con leggerezza di ciò che si prova. Viaggiare insieme aiuta a riscoprire i propri desideri, a fidarsi l’uno dell’altro, a riascoltare l’istinto e i propri sensi. Pensa alle carezze, agli sguardi più complici, al tempo passato in silenzio guardando un tramonto, alle risate durante un’escursione. Tutto questo è intimità.

Una nuova avventura ci ricorda che intimità significa condivisione complice del tempo passato assieme, un affiatamento che si coltiva, si mantiene e nutre anche tornati a casa.

4. Viaggiare insegna a stare insieme più a lungo

Dopo che avete deciso la meta, dopo averla vissuta insieme, non vi resta che rendervi conto quanto sia stato importante.

Viaggiare insieme permette di rinforzare il legame l’uno con l’altro portando benefici alla coppia a lungo termine. In viaggio non si può fingere, si andrà d’accordo e si litigherà, ci si ritaglierà il tempo per stare insieme come quello da dedicare a se stessi. Durante il viaggio cresceremo insieme scoprendo il mondo, i suoi sapori, i suoi profumi, le sue lingue, le sue culture. Ci confronteremo, ci metteremo alla prova, miglioreremo, cambieremo. Insieme.

Questa esperienza di vita condivisa rende il rapporto più vivo, nutrendo il sentimento reciproco con nuovi ricordi e nuovi sogni da realizzare, nuovi tasselli da aggiungere alla propria identità di coppia che sarà attorniata da una nuova energia vitale.

Cosa significa viaggiare in coppia?

Viaggiare in coppia significa entrare in una nuova dimensione della relazione dove poter rivivere i primi incontri, i primi abbracci e le prime risate. E’ un’occasione da cogliere per riscoprirsi e legittimarsi come due identità che scelgono di camminare fianco a fianco, verso una meta comune e condivisa, nel proprio viaggio di coppia quotidiano.

viaggio di coppia

Travel Psych tips: per approfondire il viaggio di coppia

  • Fromm, E. (2000). The art of loving: The centennial edition. A&C Black.
  • Halford, W. K., Petch, J., & Creedy, D. (2015). Couple Communication. In Clinical Guide to Helping New Parents (pp. 39-57). Springer, New York, NY.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/04/travel_psych_viaggio_messico_yucatan_coppia.jpg 975 1560 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2019-04-16 13:48:082025-04-12 08:41:49Viaggio di coppia: la strada condivisa della felicità in 4 passi
Potrebbero interessarti
personalità e viaggio

Personalità e viaggio: quanto influisce la personalità sul nostro modo di viaggiare?

buon compagno di viaggio

Come scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto