• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Europa, Pillole di Psicologia del viaggio, Psicologia del viaggio

Sense of place: quando il viaggio è parte di noi

Motorini che sfrecciano tra auto, carrozze e bus dall’aria sgangherata. Macchine che si incrociano, si superano e si compongono a corpo di danza in un balletto che mi stupisco ogni volta non degeneri in un demolition derby. E in tutto questo il profumo di Carbonara e Cacio & Pepe si mescola e fonde con quello dello smog, mentre dal finestrino scorrono ora il Colosseo, ora Castel Sant’Angelo o i Fori Imperiali.

Roma è Roma. – La Grande Bellezza.

Le strade sono chiassose e disordinate, e camminare significa farsi largo a fatica tra fiumi di turisti da tutto il mondo e venditori di ogni genere. Perché tutto il mondo vuole venire qui ad assaporare la storia, quella dei libri, quella delle lezioni a scuola, quella del cinema, e portarsene a casa un pezzetto, fosse una foto, un souvenir o il semplice ricordo.

A Roma basta entrare in una chiesa sperduta, in cerca di riparo dalla pioggia, per ritrovarsi ad ammirare dei Caravaggio originali. Puoi passeggiare in un parco, Villa Borghese, e incappare in rovine o statue placidamente adagiate tra una panchina ed un parco giochi. Oppure potresti entrare in una trattoria per un’Amatriciana e ritrovarti con Umberto Sordi e Sofia Loren che ti osservano dal muro alla tua sinistra.

Sense of place

Roma, Italia

Tutte le strade portano a Roma, e veniamo qui tutti per lo stesso motivo: nella città eterna il caos è armonia e una passeggiata equivale ad una lezione di storia come di arte, recitate da un appassionato professore dalla magnifica eloquenza.

Il caos entra in armonia con la bellezza. Questa è per me l’essenza di Roma.

Se la prima volta che sono andata a Roma la sensazione è stata di smarrimento, in quel caotico garbuglio di strade trafficate, già le volte successive il mio stupore era guidato da un dolce senso di appartenenza che in punta di piedi si insinuava nel mio petto.

Come se quella città fosse anche mia, come se fossi entrata in contatto con un significato più grande, scaturito dalle luci, dagli odori, dai monumenti, dai lineamenti delle persone che abitano quel particolare angolo di mondo e che ho incontrato.

Sense of place

Roma, Italia

Ti ho raccontato di come sia importante, in viaggio, costruirsi le giuste aspettative per permettere che la realtà superi la fantasia, ma essenziali, una volta che sei arrivato a destinazione, saranno l’esperienza che vivrai e cosa quel luogo ti trasmetterà.

Fondamentali sono le nostre prime impressioni

l’odore percepito alla prima boccata d’ossigeno scesi dal treno, dall’aereo o dalla macchina, il colore dei lampioni appena usciti dalla metropolitana e  l’atmosfera che, in un posto particolare, avvolge e scuote i nostri sensi. In poche parole, l’impatto istintivo che un luogo ha sulla nostra sensibilità, ed i significati che comunica alla nostra mente e alla nostra fantasia. Sto parlando di

Sense of place

Due parole per indicare come l’identità di un luogo tangibile derivi dal connubio di caratteristiche immateriali, quasi spirituali, che percepiamo attraverso i nostri sensi. Ci sono zone nel mondo immediatamente riconoscibili per caratteristiche uniche: le tradizioni, i colori, i luoghi storici e i punti d’interesse. E poi gli odori, i suoni e i cibi.

Per noi, turisti e viandanti, entrare in contatto con questa identità è ciò che rende significativo un viaggio. Non parlo di attrazioni, di soldi spesi, di numeri.

Parlo di sensazione, di attaccamento e di appartenenza ad un luogo in particolare.

Spesso il primo impatto è di spaesamento, soprattutto in zone del mondo molto distanti da noi per il modo di comunicare, di salutare, per le abitudini o per lo stato delle infrastrutture. È tutto strano e differente, spesso assurdo. E ti senti estraneo, alieno, col rischio di provare persino una certa repulsione.

Eppure, quando entri in sintonia con questa estraneità, il luogo diventa un pochino parte anche di te.

Il sense of place nasce dalla risposta che l’essere umano dà all’ambiente circostante

Ogni posto nel mondo, ogni monumento o edificio, ha memoria della propria storia e la comunica agli avventori nei modi più disparati, stimolando i sensi, la mente e la fantasia secondo tutti i canali a disposizione.

Quando sei per strada, nella tua città, e senti l’odore di curry e questo ti porta con la mente al momento in cui passeggiavi per Bangkok, oppure quando guidando vedi un manifesto che pubblicizza una mostra su Frida Kahlo e torni con la fantasia ai murales visti a Playa del Carmen, in quei momenti, il sense of place fa capolino nella tua testa e nel tuo petto, e, che tu lo voglia o meno, ti porterà con sé in questo o quel posto a seconda dello stimolo scatenante.  

Leggi anche: Il significato psicologico del viaggio: quando partendo diventiamo “grandi”

Sense of place

Roma, Italia

Lo stesso principio, in realtà, è parte integrante della nostra quotidianità, della nostra abitudinaria percezione del mondo, per quanto non se ne sia consapevoli.   

I am here; and here is nowhere in particular – William Golding (1964, scrittore)

Ogni posto ha un’anima, e l’anima di un posto, più che qualsiasi altra cosa, è il motivo che ce lo fa amare piuttosto che odiare. L’implicazione pratica a livello commerciale e turistico è ovvia, ma vorrei concentrarmi solo su ciò che il sense of place è per noi viaggiatori.

Nel corso dei miei viaggi e della mia quotidianità, ho provato come lo spaesamento iniziale e quella sottile sensazione di estraneità, si trasformino con piccoli accorgimenti in un dolce stato di dinamico equilibrio. Viaggiando impari il piacere di riuscire a stare in piedi su una nave in tempesta con la stessa naturalità con cui siedi su una panchina ad osservare il mondo scorrerti davanti.

E stare in silenzio seduti su una panchina ad osservare la quotidianità che ti avviene di fronte, cogliendone le abitudini e le caratteristiche, diventa lo splendido esercizio di un turista che smette di sentirsi tale e diventa parte del quadro.

Basta concentrarsi sugli odori, sui suoni e sulle immagini intorno per abituarsi alla loro presenza. Basta imparare due parole in quella lingua – “piacere”, “buono”, “grazie” – per poter interagire con le persone in modo più appagante ed iniziare ad entrare in contatto in modo più autentico.

Ne derivano conoscenza, vicinanza, appartenenza e sinergia tra me e il mondo fuori.

Credo che il sense of place sia una delle sensazioni più dolci ed intense che un viaggiatore possa provare, sia che il viaggio riguardi una meta lontana sia che si riferisca alla propria vita.

Il sense of place in un certo senso è la causa scatenante del desiderio di viaggiare stesso

la madre della curiosità che ti porta a fare venti ore d’aereo per arrivare all’altro capo del mondo a bagnare i tuoi piedi in un mare che magari avresti trovato più bello a due passi da casa, ma che ugualmente ti da sensazioni che non ti darà nessun altro mare del mondo. Il sense of place è quella cosa per cui un luogo, uguale a mille altri, si fa unico e diverso da ogni altro, senza che parole o discorsi sappiano spiegarne il motivo.

Leggi anche: Siamo tutti cittadini del Mondo: quando le differenze culturali ci avvicinano

Travel Psych Tips: per approfondire

  • Jarratt, D. et al. (2018). Developing a sense of place toolkit: Identifying destination uniqueness. Tourism and Hospitality Research
  • Qazimi, S. (2014). Sense of place and place identity. European Journal of Social Sciences Education and Research, 1(1), 306-310.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/07/travel_psych_psychologist_chiara_sense_of_place_roma_3.png 480 708 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2020-09-15 17:49:402025-04-14 14:05:00Sense of place: quando il viaggio è parte di noi
Potrebbero interessarti
vacanze 2020

Vacanze italiane 2020: cosa ci aspetta dopo il Covid-19?

Sardegna nord-ovest

Cosa vedere nella Sardegna nord-ovest: 5 luoghi che forse non conosci di cui ti innamorerai

Cammino di Oropa

Cammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto