• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Pillole di Psicologia del viaggio, Psicologia del viaggio

Empatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo

empatia in viaggio

“È vero che i cinesi ti trattano male?” Mi chiede una ragazza indecisa se fare un viaggio in Cina. “Assolutamente No!” rispondo io. Viaggiare permette di allenare una delle nostre capacità più importanti: l’empatia. Sento spesso parlare di “empatia in viaggio” come se, implicitamente, l’andare in una terra lontana e diversa stimolasse automaticamente la capacità di “mettersi nei panni dell’altro”. Non sono molto d’accordo.

È davvero così semplice provare “empatia in viaggio”? Per rispondere vorrei raccontarti un episodio: il mio primo contatto con i cinesi.

Indice dei contenuti

  • Empatia in viaggio: la difficoltà dell’andare oltre la prima impressione
  • Cos’è l’empatia
  • Empatia in viaggio: come la proviamo?
  • Empatia in viaggio: quando la dimostriamo?
  • Travel Psych Tips: per approfondire

Empatia in viaggio: la difficoltà dell’andare oltre la prima impressione

Era la prima sera a Pechino, dopo un volo di sedici ore e poche ore di sonno, tanto entusiasmo e altrettanto smarrimento. Prima di andare a dormire, Lele ed io decidiamo di cambiare i soldi in un hotel internazionale, così come consigliato dalla Lonely Planet, in modo da fare direttamente colazione la mattina seguente.

Troviamo un hotel con tante bandierine, di tutte le nazionalità, che sventolavano fuori sopra l’insegna e così entriamo. In reception c’era una ragazzina con indosso degli occhiali spessi, intenta a chattare sul suo cellulare con lo sfondo della pantera rosa. Mi è rimasta impressa perché era adorabile, timida ed eccentrica al tempo stesso.

Quella ragazzina teneva gli occhi bassi come se facesse fatica a guardarmi e, appena vide gli euro nella mia mano, iniziò a scrivere sul cellulare in modo concitato per poi mostrarmi lo schermo: “Foreigners are not allowed” (“Gli stranieri non sono ammessi”).

Quelle parole, scritte in modo così schietto sullo sfondo della pantera rosa, mi fecero salire un brivido di nervoso.

Ci rimasi male, non capivo perché non potesse cambiarmi i soldi. Non mi sentivo accolta né ascoltata, la barriera linguistica mi sembrava invalicabile, come premonizione del viaggio: “Sarà sempre così?” Insistetti ancora, pensando che non avesse capito, ma lei mi mostrò di nuovo il telefono.

E poi Lele si accorse che quella ragazzina era tremendamente in imbarazzo, con le lacrime agli occhi, in grande difficoltà. E io mi sentii in colpa. Ci riprovammo nell’albergo successivo, dove il receptionist ci accolse con grande calore e ci mandò fuori con altrettanto patimento. Ed è lì che ci siamo resi conto che esistevano delle regole non scritte che il popolo cinese doveva seguire nei confronti degli stranieri.

Sai, nessuno è stato maleducato con noi.

Il fatto è che nessuno poteva accettare e cambiare soldi liberamente e a loro dispiaceva non poterci aiutare. Alla fine, abbiamo cambiato i soldi in banca la mattina successiva, dopo una lunga trafila per controllare le nostre generalità, e nel corso del viaggio abbiamo prelevato direttamente al bancomat senza più mettere in difficoltà qualcuno.

Dopo la banca, siamo capitati a fare colazione in compagnia della pantera rosa e abbiamo fatto amicizia. 

empatia in viaggio

Colazione con la pantera rosa

Come vedi da questo primo incontro con i cinesi, se mi fossi fermata alla prima impressione, li avrei valutati solo come “maleducati” e mi sarei sbagliata. L’empatia si può allenare in viaggio, ma solo se si usa questa abilità con consapevolezza di sé e della realtà che ci circonda.

Cos’è l’empatia

L’empatia è un’abilità sociale di estrema importanza nel nostro modo di vivere e di comunicare con gli altri. Siamo empatici quando cerchiamo di identificarci, almeno parzialmente, nel mondo soggettivo della persona che abbiamo di fronte, con accettazione non giudicante, provando il “sentirsi nei panni dell’altro”. Questo permette di stringere e rinforzare i legami, comprendendo la dimensione emotiva, i pensieri e le motivazioni dell’altro, ma anche di promuovere una conoscenza delle sfumature interiori che possiamo provare noi.

Ci sentiremo empatici quando proveremo compassione di fronte a qualcuno in difficoltà, un dispiacere che sentiremo anche noi e che ci spingerà a dare un aiuto.

Siamo empatici anche di fronte alla bellezza che il Mondo e la vita ci offrono, provando quel misto di felicità e meraviglia che ci spingerà a sorridere in modo sincero di fronte a segnali d’amore, come un abbraccio, le risate di un bambino, le gentilezza di uno sconosciuto.

Non solo l’empatia è una abilità innata – tranne in rari casi – ma possiede anche una base neurobiologica, un circuito neuronale che può essere stimolato intenzionalmente facendo così supporre che l’empatia possa essere allenata in diverse circostanze.

E il viaggio è una di queste.

empatia in viaggio

Incontri e scambio di sorrisi, Palazzo d’Estate, Pechino

Empatia in viaggio: come la proviamo?

È riconosciuto come viaggiare sia un nobile mezzo per incrementare le proprie abilità di problem solving e le competenze creative, per allentare stereotipi e rigidità di pensiero, per ampliare il proprio bagaglio emotivo ed esperienziale facendoci vivere il viaggio come un’opportunità di crescita personale.

Eppure, l’esperienza reale di incontrare nuove culture, anche se meravigliosa, a volte può essere complicata, sia praticamente sia psicologicamente – non a caso, si parla di Shock culturale.

Quando entriamo in contatto con un paese “diverso dal nostro” mettiamo in atto un processo psicologico:

 

1. C’è un primo momento in cui proviamo euforia

per l’aver messo piedi su una nuova terra, in cui ogni cosa ci colpisce perché “esotico-pittoresco-diverso” rispetto a ciò a cui siamo abituati. Un momento che dura da quando iniziamo a pensare al viaggio a quando muoviamo i primi passi su quella nuova terra e ogni cosa che ci circonda rapisce i nostri sensi con grande gioia e leggerezza. Esattamente ciò che ho provato atterrando in Cina.

2. Sopraggiunge poi una più ampia consapevolezza sulle diversità

così la curiosità iniziale si sostituisce a impazienza, frustrazione, preoccupazione. Il nostro umore oscillerà emotivamente tra l’eccitazione del viaggio e il desiderio di casa. Così mi è successo provando a cambiare i soldi la prima sera a Pechino.

3. Cominciamo ad accettare le diversità e impariamo a gestire sentimenti negativi adattandoci

e comprendo la realtà locale. Questa fase è avvenuta quando ho compreso che le reazioni dei receptionist di fronte a me non erano dovute a maleducazione nei miei confronti, ma ad una difficoltà che io non potevo sapere. Non era scortesia o inospitalità, ma imbarazzo e prudenza.

4. Con questa consapevolezza, apprezzeremo il paese e la cultura straniera

sentendoci più a nostro agio e in armonia, come se fossimo a casa. Esattamente ciò che ho provato i giorni successivi in questo viaggio in Cina. Quella difficoltà non era premonitrice di un atteggiamento ostile nei miei confronti, bensì lo scoglio da comprendere per immergersi e farsi trasportare in quel viaggio fisico e emotivo semplicemente meraviglioso – che ho raccontato in questo post di riflessioni sul viaggio in Cina.

L’empatia in viaggio può essere provata solo con la consapevolezza dei nostri cambiamenti psicologici e accogliendo all’interno del nostro vissuto personale, in modo non giudicante, tutte le diversità e le verità più scomode di un paese in cui siamo ospiti.

empatia in viaggio

Hot-Pot condiviso e brindisi, Longji

Empatia in viaggio: quando la dimostriamo?

L’empatia ci permette di comprendere gli altri e di rinforzare i legami e la comunicazione con loro. Per questo quando siamo empatici non dobbiamo tenere dentro di noi la nostra sensibilità, ma dobbiamo dimostrarla, a casa e in viaggio:

  • Quando parliamo con qualcuno, mettiamo i nostri bisogni e pensieri in secondo piano
  • Di fronte ai problemi, cerchiamo di usare l’umorismo
  • Interagiamo con più tipologie di persone
  • Invitiamo l’altro a parlare di come si sente, ascoltiamo di più 
  • Quando qualcuno davanti a noi è in difficoltà, non riduciamoci alle parole per consolarlo ma usiamo anche la vicinanza fisica, come un abbraccio, una mano sulla spalla o una carezza.
  • Cerchiamo di esprimerci con gentilezza e cortesia
  • Evitiamo di mostrare che siamo annoiati, irritati o stanchi di fronte a qualcuno che ci sta parlando

Empatia da mettere in valigia prima di partire

Prima di partire, credo sia utile avere un bagaglio mentale – che io chiamo valigia psicologica -, ovvero un’immersione a distanza nella cultura e nella storia di un paese in cui vogliamo recarci.

Preparare la nostra mente, ci aiuta, una volta destinazione, a sapere dove e come guardare.

Parlo di libri da leggere, film e documentari da guardare, racconti da ascoltare, tutto ciò che ci permetterà di orientare nella giusta comprensione la nostra esperienza di un luogo. Ti riporto come esempio la mia valigia psicologica per affrontare un viaggio in Messico così che sia di ispirazione per te per i tuoi prossimi viaggi nel Mondo.

Viaggiare è un’esperienza bellissima ma ancora più appagante è quando è consapevole.

Buona empatia in viaggio!

Travel Psych Tips: per approfondire

  • Tucker, H. (2016). Empathy and tourism: Limits and possibilities. Annals of tourism research, 57, 31-43.
  • Viaggiare ed entrare in contatto con altre culture aumenta l’empatia? Di Ruth Terry per il National Geographic

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/01/chiara_travel_psych_psychologist_tulum_playa_yucatan_messico_05-e1743067393841.jpg 778 2048 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2022-07-12 07:21:442025-05-08 08:05:22Empatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
Potrebbero interessarti
emozioni in viaggio

Emozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?

inquinamento

L’inquinamento non c’è perchè non si vede: 5 punti psicologici su cui riflettere oggi dopo Chernobyl

paura del diverso

Riflessioni sulla Paura del diverso

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto