• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Pillole di Psicologia del viaggio, Psicologia del viaggio

Riflessioni sulla Paura del diverso

paura del diverso

Questa non è paura di viaggiare, è paura del diverso, di ciò che non si conosce. Mi sono spesso confrontata con persone che avevano paura di vedere realtà nuove e culture distanti. Persone che avevano paura del diverso.

“Non vado lì perchè non c’è igiene” – “Lì non sanno cosa significa il rispetto” – “Quelle persone sono pazze, non vado da loro” – “Non mi viene neanche in mente di andare lì”

Non sto parlando di paura di viaggiare, ma di paura della diversità, di quando l’Altro viene percepito come un pericolo senza conoscerlo. Questo avviene quando osserviamo e valutiamo il mondo con pregiudizi e stereotipi, risorse cognitive che usiamo implicitamente per semplificare la complessità che ci circonda e per fare previsioni immediate nei contesti di incertezza.

Sono pensieri, valutazioni e opinioni generiche sugli altri, che difficilmente vengono messe in dubbio, nonostante si basino sul presupporre di sapere qualcosa che, in realtà, ancora non si conosce. 

È questo è terribilmente assurdo.

Occidente e Oriente, Hong Kong

Occidente e Oriente, Hong Kong

Indice dei contenuti

  • Come posso conoscere il mondo da casa?
  • La relazione tra diversità e discriminazione
  • I miei viaggi per combattere la paura del diverso
  • Travel Psych Tips

Come posso conoscere il mondo da casa?

Osservando il mondo da casa, aumentiamo la distanza, intensifichiamo la paura, e l’incontro con la diversità si trasforma in uno scontro tra “Noi e l’Altro” invece di essere uno scambio reciproco. In questi casi, la persona non si pone il problema di viaggiare in luoghi dove pensa di poter trovare quella diversità. Andrà più facilmente in luoghi familiari, più vicini per cultura, linguaggio e modo di pensare.

Purtroppo uno dei pregiudizi più gravi e forti rispetto alla diversità, è il razzismo. 

Il concetto di “altro” è stato associato alla discriminazione razziale in modi diversi nel corso del tempo, cambiando forma e basandosi su criteri differenti a seconda del contesto storico, politico o geografico. Occidente e Oriente, bianchi e neri, cattolici e islamici, autoctoni e immigrati, lombardi e terroni, indiani e cowboy. Cambia forma nel tempo, ma il razzismo ha sempre lo stesso minimo comune denominatore: l’incontro con la diversità si trasforma in uno scontro e l’altro viene considerato inferiore. 

La relazione tra diversità e discriminazione

Spesso percepiamo il diverso come sconosciuto o poco familiare, il ché suscita timori e genera un mix di emozioni e sentimenti negativi come l’ansia e l’insicurezza, dovuti alla messa in discussione della nostra identità (la bassa autostima si enfatizza davanti al diverso). Inoltre, il bisogno di appartenenza a un gruppo può portare a identificare “il diverso” come “estraneo”, un meccanismo che serve a rafforzare la nostra appartenenza e il nostro ruolo nel gruppo.

Come si arriva a costruire la discriminazione e, di conseguenza, l’odio per l’altro?

La verità è che nessuno nasce razzista e nessuno lo diventa da solo. Quando l’altro diventa una minaccia, devo imparare a chiedermi cosa sto osservando, come vedo il mondo.

Spesso sono i proprio i miei occhi che cercano pericoli, sono i miei pensieri che attribuiscono intenzioni malevoli a ciò che ho davanti, sono i miei comportamenti che reagiscono a una minaccia che proviene da dentro di me. Viaggiare mi ha dato la possibilità di sperimentare cosa significa essere “il diverso”, lo straniero nella terra di qualcun altro, e di rendermi conto che quella distanza, e quel pericolo, era solo nella mia mente.

Leggi anche: Siamo tutti cittadini del Mondo: quando le differenze culturali ci avvicinano

donne in arabia saudita

Donne in Arabia Saudita che mi salutano con il simbolo “love”.

I miei viaggi per combattere la paura del diverso

Nei miei viaggi, ho cercato di mostrare quanto la paura sia solo negli occhi di chi guarda il mondo, nell’atteggiamento con cui sceglie di approcciarsi alla diversità. Incontrando persone dalle sembianze diverse, ho avuto la prova di quanta umanità, gentilezza, disponibilità, siano presenti nel mondo. 

Siamo diversi fuori, ma esseri umani dentro

Così è stato in Cina dove sono stata accolta con sorrisi curiosi, ritrovandomi a posare per innumerevoli fotografie di famiglia. E in Arabia Saudita, dove le persone si sono prodigate per assicurarsi che stessi bene, ogni volta che non mostravo un assenso. È in Marocco dove sono stata invitata da una dolce famiglia per bere un thè casalingo e scoprire la vera ospitalità di questo paese.

E in Borneo, dove i tanti problemi sociali e ambientali, bene visibili sotto ai miei occhi, sono stati addolciti dalle parole “sama sama” che significa “benvenuta”, ogni volta che incrociavo uno sguardo. Tutti paesi così lontani, dal punto di vista geografico e culturale, che non possono essere conosciuti restando seduti a casa. Luoghi nel mondo così mal visti e mal giudicati, da cui sono, invece, tornata sentendomi ancora più parte del mondo.

paura del diverso

Zingari del mare a Mabul

Viaggiare è il modo migliore che conosco per vivere, scoprire e comprendere il Mondo.

Il mondo è diverso da come spesso viene raccontato. Troviamo il coraggio di uscire dalla nostra testa, di correre il rischio di dubitare, di non avere ragione, di cambiare la nostra opinione.

Non fermiamoci a ciò che presumiamo di sapere, ma diamoci la possibilità di fare esperienza con mano, di vedere con i nostri occhi, di ascoltare altri punti di vista, per svelare quanto la diversità sia una grande fonte di ricchezza e opportunità di sapere.

Leggi anche:Solidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo

Travel Psych Tips

Per approfondire la riflessione sulla paura della diversità, ti rimando alla registrazione della diretta Instagram assieme alla giornalista siriana Teresa Potenza. 

paura del diverso in viaggio

Paura di incontrare il diverso – ne parlo assieme alla giornalista siriana Teresa Potenza

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2023/12/8a42cb50-fc9b-43fa-926e-0ef795c4ffc4.jpg 981 1569 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2023-06-15 20:27:332025-05-08 08:05:12Riflessioni sulla Paura del diverso
Potrebbero interessarti
Fotografia in viaggio

Terribile e Meraviglioso: il mio viaggio in Marocco

arabia saudita

Arabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale

travel-psych-kintsugi

Kintsugi: come l’arte giapponese ci insegna a vivere

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto