• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Emozioni in viaggio, Psicologia del viaggio

Rabbia in viaggio: è sempre un problema? Ecco come usarla in modo positivo

“Viaggiare è bellissimo e ti arricchisce”. E’ la tipica frase fatta che una persona che ama viaggiare risponde a chi gli chiede il perchè lo faccia: ti apre l’anima, ti confronti con le culture, superi i tuoi limiti, scopri le meraviglie del mondo, eccetera eccetera. Parliamo della rabbia in viaggio.

Però ammettiamolo, prima di giungere ad un tale grado di comprensione di sé e del senso della vita, quanta fatica dobbiamo sopportare? E soprattutto, le persone che conosci – tu compreso – tornano sempre così sagge dopo un giro all’altro capo del mondo?

Indice dei contenuti

  • Rabbia in viaggio: è sempre un problema? Ecco come usarla in modo positivo
  • Come rendere la rabbia in viaggio uno strumento positivo?
  • La rabbia in viaggio è stata trasformata in occasione

Rabbia in viaggio: è sempre un problema? Ecco come usarla in modo positivo

C’è una parte dell’arte del viaggiare che viene poco raccontata, considerata scomoda, negativa, da nascondere, ma che credo sia anche la parte più vera ed intensa: l’imprevisto. L’indesiderato.

rabbia in viaggio

Parlo di quando ci scontriamo con imprevisti, di quando le nostre certezze sono messe in discussione dall’ineluttabile azione del Caos, di quando restiamo esterrefatti dalle situazioni davanti ai nostri occhi.

Sto parlando delle occasioni di rabbia all’interno del viaggio, il genere di situazioni da cui, viaggiando, crediamo di fuggire ma che, inevitabilmente, di tanto in tanto si mettono sul nostro cammino.

“La rabbia mi fa  bene” – Alda Merini (Poetessa)

Ho scoperto l’Asia volando a Bangkok, Thailandia

Lo volevo energicamente e di energie me ne ha richieste tante. Nonostante sia appunto comunemente definita come “la terra dei sorrisi”, ricordo innumerevoli cause di irritazione:

  1. il traffico, congestionato, ingestibile, impensabile al punto che per attraversare la strada aspettavo un thailandese più capace di me nel fare lo slalom tra macchine, motorini e tuk tuk.
  2. Il ritardo, scontato, sereno e improrogabile, una delle più grandi certezze di alcuni angoli dell’Asia. Che un autobus parta quarantacinque dopo o che arrivi a destinazione con tre ore di ritardo, è perfettamente normale.
  3. Oro e miseria, ricchezza e povertà, un contrasto incredibilmente ricorrente e comune che mi ha fatto rabbrividire sin dalla prima occasione. Cupole d’oro a poche centinaia di metri da periferie estremamente umili fatte di cavi elettrici esposti e aggrovigliati a collegare una casa con l’altra, cani randagi che mangiano i rifiuti dei ristoranti e che ciondolano annoiati tra artigiani adagiati sul marciapiede intenti a lavorare.   
  4. Il tassista che mi ha portato in giro per Bangkok a mostrarmi i quadri dei regnanti per nascondere di aver sbagliato clamorosamente – forse volontariamente – strada.  Ma questa è un’altra storia.
rabbia in viaggio

Bangkok, Thailandia

Solitamente, prima di partire, veniamo avvertiti su come fare la valigia, di stare attenti ai malintenzionati, quante medicine portare, l’assicurazione, le accortezze sull’acqua e sul cibo. Ma nessuno ci dice che in valigia dobbiamo lasciare lo spazio per riportare a casa i risultati delle nostre delusioni, dei momenti imbarazzanti, delle sfide che abbiamo dovuto superare e delle frustrazioni accumulate.

In questo articolo, non mi riferisco alle esplosioni di rabbia – che meriterebbero tutto un altro discorso – ma alle frustrazioni che, in un viaggio, incorrono necessariamente e che ci ritroviamo a dover gestire. Pensiamo agli imprevisti, ai cambi di orario, allo stress di comunicare in un’altra lingua, alle nostre richieste che non vengono ascoltate, alle figuracce, ai controlli spesso faticosi e alle incomprensioni con il nostro o i nostri compagni di viaggio.

Quanta fatica nel non rovinare la giornata? Come non deturpare il ricordo che avremo di quel luogo una volta tornati a casa?

La rabbia è un’emozione “negativa”, che proviamo di fronte ad un’ingiustizia. Digrignamo i denti, diventiamo rossi paonazzi e stringiamo i pugni perché matura in noi una spinta, una propulsione ad attaccare. E’ un’emozione primordiale, l’emozione che ci difende. Proprio per questo, la rabbia non è poi così negativa perchè la spinta energica che ci infonde può essere veicolata in reazioni più costruttive, creative, funzionali e di crescita.

“In mezzo a qualsiasi difficoltà, si trova un’opportunità”– Albert Einstein (fisico)

Come rendere la rabbia in viaggio uno strumento positivo?

Uno dei modi migliori ed efficaci per gestire la rabbia in situazioni concrete è usare il Problem solving che consiste nello spostare la propria attenzione dalle cause alle soluzioni alternative. Sforzarsi a vedere un problema da altre angolazioni individuando possibili altri rimedi, aiuta a ridurre la percezione di rabbia negativa e ad aumentare il senso di autoefficacia, rivelandoti informazioni sul luogo – e su di te – che forse prima ignoravi.

Il primo giorno a Bangkok è stato un mezzo disastro.

Ricordo l’eccitazione di essere lì, con quell’aria afosa e umidiccia che si attaccava alla pelle e ai vestiti, il profumo di curry che mi riempiva le narici e quell’elettrico senso di smarrimento nel guardare le insegne di cui non riuscivo a decifrare una lettera. Ero felice e mio fratello con me, al mio fianco in questa avventura.

Organizziamo il programma del giorno tra la miriade di templi e passeggiate possibili, e prendiamo la prima decisione: salire su un tuk-tuk e accettare che ci porti in giro.

Mai decisione più impulsiva, stupida e rivelatrice

Quel giorno abbiamo scoperto il traffico congestionato – pensando di morire ad ogni incrocio – la relatività degli orari e la difficoltà a comunicare al telefono con un thailandese che, in teoria, avrebbe dovuto a sua volta spiegare al nostro tassista dove volevamo andare.

rabbia in viaggio

Bangkok, Thailandia

Io e mio fratello abbiamo presto capito che non avremmo rispettato nessuno dei piani precedentemente congegnati. Invece di saltare da un taxi ad un bus, da un luogo all’altro, abbiamo dovuto camminare chilometri e chilometri per tornare in albergo e ci siamo dovuti trattenere nel non insultare qualcuno – sempre il taxi – con il rischio di venire arrestati.

La Thailandia è stata estenuante e snervante. Ed ora ci tornerei più forte di prima

La rabbia in viaggio è stata trasformata in occasione

Senza questi imprevisti, queste sfide, queste frustrazioni, non avremmo mai visto la nostra prima iguana camminare sul marciapiede di fianco ai nostri piedi. Ci saremmo persi i templi meno celebri di Bangkok nella pace totale lontani dai turisti. Non avremmo provato tanto compiacimento in un massaggio ai piedi ricevuto lungo il cammino nei pressi del nostro hotel a Khao San Road. Non avremmo mai avuto la più surreale conversazione al telefono (vedi sopra) che ancora oggi, a ripensarci, ci fa ridere a crepa pelle.

Abbiamo poi imparato dal traffico che possiamo guidare con il sorriso anche a casa, senza il bisogno di insultare qualcuno e agitarci con il clacson. Il ritardo cronico, invece, ci ha insegnato che possiamo rallentare anche nella vita quotidiana, perché la maggior parte delle volte, non succede niente.

rabbia in viaggio

Giacomo ed io, Bangkok, Thailandia

La rabbia è un’emozione forte e primitiva, ma umana e naturale, che può essere usata in modo costruttivo e non distruttivo. Avere una strategia per affrontare i problemi tipici di un viaggio, ci aiuta non solo a ridurre il nervosismo ma anche ad utilizzarlo in modo funzionale. Siamo più flessibili di quanto pensiamo e siamo capaci di affrontare e risolvere situazioni critiche e conflittuali.

Uscendo da casa, dalle nostre abitudini e dalla nostra normalità, inevitabilmente accettiamo una sfida con noi stessi. Ogni viaggio diventa occasione di cambiamento, di confronto e di apprendimento, se riusciamo in modo critico a vedere i suoi insegnamenti.

Quindi, sì, è vero, ogni viaggio può essere occasione di crescita personale, ci arricchisce, ci migliora, ma solo se i risultati di questi insegnamenti li ripieghiamo e li mettiamo nella nostra valigia al rientro per portarli a casa.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2018/12/travel_psych_rabbia_03.jpg 896 1434 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2020-08-25 01:15:472025-04-16 14:13:49Rabbia in viaggio: è sempre un problema? Ecco come usarla in modo positivo
Potrebbero interessarti
emozioni in viaggio

Cosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio

Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio

empatia in viaggio

Empatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto