• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Pillole di Psicologia del viaggio, Psicologia del viaggio

Solidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo

Solidarietà

Ho gli occhi che bruciano nell’osservare lo schermo del cellulare. Le disgrazie, le disuguaglianze, le parole disumane sulla sofferenza, entrano a gamba tesa nella mia stanza attraverso lo schermo, e io mi sento tremendamente impotente. Dov’è la solidarietà?  

Posso solo scrivere questo post un po’ di getto, con le lacrime di tristezza che scendono sulle guance, con i pugni stretti dalla rabbia e il mal di stomaco per la preoccupazione. 

Siamo tutti sulla stessa barca che affronta un mare agitato e profondo. Siamo tutti sulla stessa terra che trema, che scoppia, che si fa incandescente.

Indice dei contenuti

  • Fino a che punto siamo responsabili della vita altrui, se ci troviamo a centinaia di km di distanza? 
  • Hai mai provato a definire la solidarietà?
  • Come possiamo essere solidali nel Mondo di oggi?

Fino a che punto siamo responsabili della vita altrui, se ci troviamo a centinaia di km di distanza? 

Tanto. Tutto. 

È proprio la distanza che ci dovrebbe permettere di costruire ponti per superare un confine e passare sul nostro lato al sicuro.

È la nostra sicurezza, la risorsa indispensabile che può aiutare qualcuno ad avere una speranza per una vita migliore. 

È il colmare le distanze, il tendere la mano, il comprendere quel dolore, che ci permette di non lasciare indietro nessuno e di lasciarlo solo. Perché dietro ad ogni dolore, c’è un altro essere umano che soffre.

Noi non siamo dalla parte giusta del ponte, siamo solo sulla parte che ancora sta in piedi, ma che si sta riempiendo di crepe – di disumanità – e rischia di crollare.  Dentro di me la tristezza, la rabbia e la preoccupazione smuovono la solidarietà. 

Solidarietà

In mezzo al mar Mediterraneo

Hai mai provato a definire la solidarietà?

Etimologicamente, la parola solidarietà deriva dal latino giuridico “solidus”, moneta, ma è dal 1789 che il termine francese “solidarité” uscì dall’ambito legale ed economico per indicare l’atteggiamento di supporto e di vicinanza verso chi è in una condizione di sofferenza e di disagio.

Uno sforzo attivo, quindi, che veicola valori rivoluzionari, come la fraternità, l’uguaglianza e la libertà.  Oggi definiamo “solidali” le attività di Onlus, associazioni, petizioni, raccolta fondi, manifestazioni e ONG, ovvero azioni senza fine di lucro con il solo obiettivo di aiutare chi ne ha bisogno.

Eppure, “solidali” sono anche le nostre piccole azioni quotidiane in cui scegliamo di donare tempo, materiale, talento, conforto e vicinanza alle persone fragili, ai nostri amici e alle nostre famiglie. La solidarietà è la risposta umana alla contraddittorietà e all’incoerenza del mondo contemporaneo.

Da cosa sono accomunate queste azioni solidali?

Dall’empatia, da quella capacità umana di comprendere lo stato d’animo altrui, la sua sofferenza e il suo disagio e di rispondere con un’azione sentita, libera e gratuita, per porvi rimedio.

La solidarietà è un atteggiamento ma anche un valore che muove un gruppo.

La solidarietà è il sostegno reciproco di fronte alla disuguaglianza, per non far sentire solo nessuno. È la coesione che si stringe nell’assistere il più debole perché parte di un destino comune. È la comprensione che dietro a quel disagio c’è una persona, proprio come noi.

Se ci pensiamo, la versione più pura della solidarietà colma proprio la solitudine. 

Essere solidali ci fa sentire utili ma anche uniti nel fare del bene, ci fa sentire promotori di una visione positiva della società, e del mondo, basata su valori come l’interdipendenza, la cooperazione e la condivisione. Perché la solidarietà ci permette di costruire ponti per raggiungere chi si sente solo, di colmare distanze per non lasciare indietro nessuno, e di superare confini per osservare l’orizzonte con speranza e fiducia.

La solidarietà è un sentimento da suonare insieme

La solidarietà è quando la sofferenza dell’altro tocca le nostre corde emotive interiori. Se le sentiamo tutti pizzicare, allora potremmo provare a suonare all’unisono insieme creando una melodia rivoluzionaria.

Leggi anche: Gratitudine in viaggio: tre modi per aprirci alla bellezza del Mondo

Solidarietà

Solidarietà all’orizzonte

Come possiamo essere solidali nel Mondo di oggi?

1) Aiutando le persone più fragili intorno a noi e che incontriamo sul nostro cammino

Le azioni solidali partono dal nostro quotidiano, è un atteggiamento attivo che teniamo vivo dalle piccole azioni, dedicando tempo di qualità e attenzione alle persone deboli, stigmatizzate e fragili che incontriamo. Non diamo per scontato che ci sia qualcun altro ad essere di supporto, ma cerchiamo di essere noi la prima persona a prestare attenzione, a vedere l’altro di difficoltà.  

2) Sostenendo le cause che ci stanno cuore, quelle che fanno vibrare quelle corde interiori

A volte ci sentiamo troppo piccoli per fare la differenza ed è unendoci alle grandi cause che possiamo contribuire nel mettere in moto un cambiamento. Condividere, informarsi, spiegare, donare, affiancare, non stare in silenzio, sono solo alcune delle azioni che è possibile fare. 

Non sai da dove partire?

Ecco alcune associazioni che si impegnano ogni giorno, con coraggio, forza e determinazione, a difendere i più deboli, senti quale ti fa vibrare:

  • Unicef
  • Emergency
  • Pangea Onlus
  • Medici senza frontiere
  • Wwf
  • Terre des Hommes
  • Save the Children
  • Cesvi
  • Mediterranea Rescue
  • We World
  • Still I Rise

3) Condividendo i nostri talenti e le nostre capacità con gli altri

Il volontariato, il tutoraggio, l’accompagnamento, il sostegno, sono solo alcune delle situazioni reali dove il nostro tempo, il nostro talento e le nostre capacità sono valorizzate da una concreta solidarietà. L’altruismo è un’atteggiamento che promuove benessere, non solo a chi la riceve ma anche a chi la compie, sia fisico che mentale. 

Si dice che il silenzio rimbombi più di mille parole, ma, penso anche che se non c’è nessuno ad ascoltare, possiamo urlare a squarcia gola che creeremmo lo stesso rumore.

Non permettiamo al mondo di girare al contrario.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2023/01/preoccupazioni_travelpsych_01-3-scaled.jpg 1600 2560 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2023-03-21 21:15:462025-04-04 10:23:56Solidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto