• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Asia, Destinazioni, Dove si va?, Psicologia del viaggio, Riflessioni in viaggio

Il Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah

Borneo Sabah Bohey Dulang

Sono tornata dal Sabah, una regione del Borneo Malese, con una consapevolezza sul mondo che mai mi sarei aspettata di ottenere da un unico viaggio. Il Borneo da salvare e salvaguardare.Questo post nasce dalla mia esigenza di testimoniare una realtà fragile e resiliente, sempre filtrata dai miei occhi, ma toccata con mano, e di promuovere un comportamento più sostenibile, responsabile e buone pratiche.

Voglio così raccontarti i tre aspetti critici di un Borneo da salvare e darti alcuni suggerimenti per poter fare anche tu la differenza.

 

Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici

Vidi le prime immagini del Borneo in un documentario in tv tanti anni fa. Ricordo che cercai sulla mappa dove fosse questo angolo di terra così unico e raro e sospirando, senza rendermene conto, dissi a me stessa “un giorno sarò lì”.

Dopo anni di attesa, moltiplicati per la pandemia, dopo un volo intercontinentale di 16 ore e un altro di tre, eccomi finalmente poggiare i piedi su questa preziosa terra. Semplicemente grata.

Ho passato in Sabah 12 giorni, percorrendo strade sterrate e asfaltate, navigando su fiumi e per mari, camminando nella fitta foresta e su sabbia soffice. Ho visto con con i miei occhi animali e vegetazione di rara bellezza ma in via d’estinzione, e incontrato persone, che mai dimenticherò, che mi hanno fatto commuovere e riflettere.

Ecco i tre aspetti critici che ci tengo a mostrarti.

1) Borneo da salvare: La questione delle piantagioni di palme e animali in via di estinzione

La Natura nel Borneo è un patrimonio inestimabile e con una forte auto-conservazione, ma è anche molto fragile e in pericolo, e, il suo peggiore nemico siamo proprio noi, l’essere umano. 

L’invasione massiccia di piantagioni di palme ha costretto gli animali a rifugiarsi lungo la restante striscia di foresta vicino al fiume. È una realtà che si sta diffondendo in tutta l’isola, sia nel Borneo malese sia in quello indonesiano, causando gravissimi problemi all’ecosistema e provocando una devastazione sia ambientale – distruggendo la foresta pluviale spesso con incendi – sia sociale – impoverendo e sradicando etnie e popolazioni locali dalle loro terre.

Molti animali, come l’orango e la scimmia nasica, sono protetti e riabilitati in centri appositi che li salvano da bracconaggio e deforestazione.

A questo si aggiunge un grave impatto sul cambiamento climatico e il surriscaldamento: le piantagioni prendono il posto della foresta, uno dei polmoni verdi della nostra Terra, aumentando il rilascio di anidride carbonica nell’atmosfera.

Nell’immaginario mio e di Lele, andare in Borneo significava essere circondati e incontrare animali nel loro habitat. Questo non è praticamente più possibile. L’unico luogo, ad esempio, dove abbiamo visto gli oranghi è stato proprio al centro di riabilitazione, purtroppo non abbiamo avuto la fortuna di vederli girare liberamente in altre zone della foresta.  

 

2) Borneo da salvare: i rifiuti 

Girando per le strade del Borneo e, soprattutto, arrivando al mare, non si può non notare la presenza massiccia di spazzatura. Tanta e indifferenziata spazzatura, sparsa ai margini della foresta, ad ogni luogo di sosta, e in mare.

Il culmine di immondizia è al porto di Semporna, dove l’accesso al mare è segnalato da una montagna di rifiuti di ogni genere, che si disperdono in acqua. Qui le persone, estremamente povere, vanno in cerca di qualcosa per sostentarsi o di oggetti da vendere a turisti e a locali, come grandi conchiglie e oggetti metallici.

La plastica si riversa in acqua contaminando e mettendo a rischio la biodiversità marina.

È uno strazio al cuore.

Purtroppo è un’incuria del bene comune ben visibile agli occhi, una mancanza di conoscenza sulla sostenibilità che rende molti luoghi paradisiaci gravemente degradati. Come Mantabuan Island, una minuscola isola disabitata, dove ci siamo fermati a pranzo circondati da rifiuti abbandonati da turisti passati.

 

3) Borneo da salvare: persone senza cittadinanza

Nelle acque di Semporna vive un gruppo etnico, i Bajau Laut, gli zingari del mare. L’incontro con questo gruppo merita un post separato e approfondito, ma qui ci tengo a segnalarti l’elemento critico che incontrerai: l’apolidia.

La condizione di apolidia è l’assenza di una cittadinanza e non dipende da una scelta o dalla volontà dei singoli, ma da specifiche ragioni. E’ una condizione che può:

  • essere ereditaria da padre a figlio,
  • derivare perché appartenente a gruppi sociali non riconosciuti,
  • reattiva a guerre e occupazioni militari,
  • affermata per motivi burocratici o incongruenze e lacune sulle leggi di cittadinanza dei diversi Stati.

È una condizione che purtroppo riguarda circa 10 milioni di persone nel Mondo, solo in Italia parliamo di quasi 15.000 persone a rischio di apolidia (fonte: UNCHR).

I Bajau Laut vivono come gitani su barche in mezzo al mare da generazioni, perchè non possono sbarcare a terra o verrebbero arrestate. Sono apolidi, “senza città”, adulti e bambini, senza una patria, una casa, e dei diritti, intrappolati al margine della società e invisibili agli occhi internazionali. 

E noi cosa possiamo fare?

Il Borneo è una terra da salvare, quindi impegniamoci a salvarla. È l’essere umano ad aver creato questo disequilibrio sulla Terra, sfruttando ogni risorsa possibile naturale con comportamenti e atti irresponsabili, sconsiderati e incoscienti in passato. Ma sul presente possiamo ancora agire noi.

Dopo quello che ho visto, ecco il mio modesto parere con alcuni suggerimenti per promuovere una buona pratica e un atteggiamento più nobile e sostenibile, durante un viaggio in Borneo e a casa:

1) Non essere indifferenti

e fare una divulgazione sincera di queste realtà così critiche e problematiche.

2) Accertarci

che i prodotti che compriamo a casa derivino da un’azienda che coltiva olio di palma sostenibile rispettando i criteri RSPO+. Purtroppo, l’etichetta “senza olio di palma” non è sempre indicatore di sostenibilità.

3) Visitare i centri di riabilitazione in Borneo

sono luoghi che salvano questa regione. Il ricavato serve per portare avanti il recupero e la cura degli animali orfani con lo scopo di lasciarli di nuovo liberi in aree protette della foresta, ma hanno anche uno scopo educativo rivolto all’uomo.

4) Non lasciare i rifiuti

ma portiamoli con noi in albergo, non comprare conchiglie giganti (bellissime ma illegali) e raccogliere in acqua, dove possibile, le bottiglie che galleggiano. Sembrerà banale, ma studi psicologici sul comportamento umano mostrano come, nel degrado, sia più facile sentirsi meno responsabili dello stato dell’ambiente circostante, ma anche meno inclini a riconoscere l’inquinamento se non si vede. Promuoviamo, ovunque nel mondo, un comportamento consapevole, sostenibile e di cura.

5) Non avere paura di vedere anche il “brutto”

e le criticità di un luogo per promuovere un pensiero consapevole, critico e meno avvezzo di errori di pensiero che nutrono pregiudizi e comportamenti incoscienti.

Fiume Kinabatangan, Sabah, Borneo

Fiume Kinabatangan, Sabah, Borneo da salvare

Se amiamo, proteggiamo e curiamo la Terra, la Terra amerà proteggerà e curerà noi. Ti sembrerà poco, ma sono i piccoli gesti, fatti da tanti, a fare la differenza.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2022/11/Borneo_Malaysia_travelpsych-10.jpeg 800 1280 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2022-11-20 23:09:152025-04-03 08:47:51Il Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
Potrebbero interessarti
Kuala Lumpur

Tre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia

Sabah

Dodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto