• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Destinazioni, Dove si va?, Europa, Psicologia del viaggio

Vacanze italiane 2020: cosa ci aspetta dopo il Covid-19?

vacanze 2020

“Viaggiare” è sempre stato sinonimo di scoperta e di libertà ma, per mesi, nostalgia e paura si sono alternate di giorno in giorno trasformando il “viaggiare” in una chimera. 

Mi manca tutto del viaggiare: il pensare ad una nuova avventura, l’ansia prima di partire, la frenesia dell’esplorazione. Gli esperimenti culinari, gli imbarazzi negli incontri, gli scambi di sguardi e di risate. Il perdermi in nuove strade, il dormire sotto un nuovo cielo, il farmi travolgere da nuovi ricordi.

Eppure, adesso, so che “viaggiare” non sarà la stessa cosa – almeno per un po’.

 Mentre sto scrivendo, le restrizioni sugli spostamenti in Italia si stanno allentando e i confini internazionali, prima invalicabili, si stanno lentamente aprendo. Si preannuncia una vacanza estiva “possibile”, senza l’obbligo di rimanere seduti sul divano di casa.

Sta riaprendo tutto. I bar, i ristoranti, gli aeroporti, gli hotel. La voglia di partire si fa sempre più avvertire, ma anche l’ansia di dover affrontare le paure tenute strette e protette tra le mura domestiche.  

Rimettersi in movimento non sarà così semplice

Uscendo progressivamente di casa, ci stiamo immergendo in un contesto sociale sempre più partecipato, imparando a convivere con quel nemico invisibile con le sole armi che per ora abbiamo a disposizione: distanziamento sociale e mascherina. Come stiamo tornando in ufficio, sui mezzi pubblici e per strada, così torneremo a viaggiare dopo il Covid-19.

vacanze 2020

Liguria, Italia

Indice dei contenuti

  •  Viaggiare in Italia nel 2020 significherà viaggiare in modo “diverso”, con prudenza, pazienza e compromessi
  • Vacanze 2020: andare in montagna
  • Vacanze 2020: andare in spiaggia
  • Vacanze 2020: andare in aereo
  •  Cosa impareremo nelle vacanze 2020?

 Viaggiare in Italia nel 2020 significherà viaggiare in modo “diverso”, con prudenza, pazienza e compromessi

 Se ripensiamo all’anno passato, a quest’ora stavamo scegliendo con serenità le nostre vacanze estive, cercando l’offerta migliore, la meta dei sogni, negoziando giorni di ferie. Oggi, invece, siamo di fronte ad un tempo in cui non ci sono certezze. Pochi soldi a disposizione, pochi giorni disponibili, pochi luoghi tra cui poter scegliere.

I professionisti del settore turistico italiano si stanno impegnando per garantirci la sicurezza nelle nostre vacanze, predisponendo norme di igiene e di comportamento, la presenza di medici in ogni stabile e il conteggio di visitatori in ogni luogo. Controlli medici, quarantena, distanziamento, prenotazioni e lunghe code, faranno parte del nostro itinerario, ovunque ci recheremo, con la consapevolezza che dovremo adattarci a nuove abitudini per tutelare noi stessi e gli altri. 

 Come saranno le vacanze nell’estate del 2020?

Vacanze 2020: andare in montagna

Tra baite e sentieri, dalla Valle D’Aosta al Veneto, dalla Lombardia alla Basilicata, saranno incentivate le attività outdoor, meglio in solitaria o con pochi congiunti. Riscopriremo il bello dei pic-nic all’aria aperta, delle colazioni in camera, dei buffet ad orari scaglionati. Gli ingressi e le uscite dagli impianti avranno percorsi dedicati per evitare assembramenti e scongiurare quelle code – ignoranti – che abbiamo visto in inverno, mentre le funivie, che andranno a tutta velocità, avranno i finestrini aperti per farci assaporare il fresco dell’aria di montagna. E staremo tutti con mascherina.

vacanze 2020

Lombardia, Italia

Vacanze 2020: andare in spiaggia

Le regioni italiane si stanno attrezzando per accogliere i turisti in sicurezza. Dalla Puglia all’Emilia Romagna, dall’Abruzzo alla Sardegna, dalla Toscana alla Sicilia, sarà spesso richiesta la prenotazione online e un’autodichiarazione per certificare salute e spostamenti.

Niente plexiglass per dividerci – grazie al cielo! – ma quattro metri di distanza tra un ombrellone e l’altro, braccialetti anti-Covid e applicazioni per accaparrarsi il proprio ingresso in spiaggia. Anche qui scopriremo il piacere dei pic-nic all’aria aperta e degli orari scaglionati per mangiare e per prendere il sole.

vacanze italiane 2020

Puglia, Italia

Vacanze 2020: andare in aereo

Se prima andavamo due ore prima in aeroporto, forse adesso ci recheremo almeno quattro. All’ingresso, al check-in, al gate e al ritiro bagagli, ci saranno code per il distanziamento sociale, termoscanner per controllare la temperatura corporea e percorsi precisi, in entrata e in uscita, per evitare assembramenti. Sull’aereo, ancora non è chiaro se i posti saranno alternati o addirittura le poltrone invertite o staremo separati da pareti di plexiglass, ma di certo è che non avremo più coperte, cuscini e auricolari – ci porteremo tutto da casa – e che le cabine saranno frequentemente sanificate così come la pulizia delle bocchette d’aria pressurizzata. E dovremo indossare mascherine dall’ingresso in aeroporto fino al nostro arrivo.

vacanze 2020

In volo con le proprie cuffie

 Cosa impareremo nelle vacanze 2020?

 Inevitabilmente, dovremo riformulare il nostro modo di relazionarci, di passare il nostro tempo libero e di viaggiare. Ma avremo tutti una grande opportunità: riformulare anche ciò che vogliamo, ridefinire nuovi piani, posizionarci su una nuova partenza.

1) Ritrovare il coraggio

Muoverci da casa, ovunque andremo, significherà affrontare le nostre paure. E questo sarà il punto di partenza. Ogni tanto dimentichiamo che la paura è la fonte del nostro coraggio. Se da un lato, il timore ci rende immobili, dall’altro, una volta ascoltato e compreso, diventa la spinta per ogni nostra azione.

Non è coraggioso chi non ha paura, ma chi si impegna ad affrontarla e a superarla, riconoscendo e usando gli strumenti che ha a disposizione. Focalizziamoci quindi sulle nostre emozioni usandole come bussola per agire, ascoltiamoci e rispettiamo i nostri ritmi. Concediamoci il tempo per scegliere dove andare, senza sentirci costretti da tempistiche e richieste altrui, diamoci la possibilità di sentirci al sicuro usando distanziamento, mascherine, percorsi e applicazioni per prenotare.

E ricordiamoci che tutti – TUTTI – stiamo affrontando gli stessi timori e siamo alleati contro lo stesso nemico invisibile.

 2) Familiarizzare con la flessibilità

Di fronte alle restrizioni e ai compromessi, la flessibilità – psicologica – rappresenta la nostra migliore alleata e queste vacanze rappresentano l’occasione per allenarla. 

La flessibilità ci permette di rispondere in modo efficace e consapevole alle situazioni complesse che incontriamo nel corso della nostra vita, di concentrarci sul momento presente individuando soluzioni in base a ciò che abbiamo e di compiere delle scelte rispettando le nostre scale di valori.

In queste vacanze 2020, non c’è spazio per itinerari rigidi e serrati. Impareremo ad accettare i cambi di programma, rispettando i nostri tempi, ad apprezzare i luoghi vicini a casa validando le nostre emozioni, a orientarci in base a ciò che ci rende sereni in quel momento.

vacanze 2020

Veneto, Italia

3) Ritrovare la fiducia nell’essere umano

 Il distanziamento sociale è per noi contro natura, eppure rimarrà una regola con la quale dovremo convivere ancora per molto tempo. Il rischio è che il distanziamento si trasformi – o si è già trasformato – in diffidenza verso l’Altro, maturando il rischio di farci sentire sconnessi dal resto del Mondo e di farci percepire la nostra realtà con incertezza e timore. 

Nei prossimi viaggi, dovremo interfacciarci con nuove modalità di relazione trovando il modo di mantenere quella dimensione sociale di incontri che arricchisce un viaggio. Ci concentreremo nello scoprire una nuova forma di fiducia e di vicinanza, fatta di sguardi complici, di parole pronunciate dietro la mascherina e di posture più accoglienti. Riscopriremo e alleneremo la nostra comunicazione non verbale ovunque ci troveremo, controbilanciando la solitudine e i sacrifici che abbiamo tutti dovuto affrontare.

4) Indirizzare i propri sogni

Mi manca viaggiare e desidero poterlo fare liberamente. Ma ora, non è possibile. Sognare a occhi aperti non è sbagliato, ma quando desideriamo troppo e non ci sono le basi per ottenere quel qualcosa, cadiamo nel rischio di immergerci in uno stato di disagio e di inquietudine. 

Dobbiamo imparare ad alimentare quel desiderio, a indirizzare e guidare quella tensione che ci spinge a cercare di realizzarlo. Partiamo quindi dalla nostra quotidianità allenando quel sentimento di meraviglia e senso di libertà del viaggiare, in attesa di un futuro con meno vincoli.

Riscopriamo la dimensione straordinaria delle piccole cose, come andare in bicicletta, passeggiare nella natura, mangiare un gelato, scaldarci al sole, galleggiare nell’acqua.

Pianifichiamo le nostre prossime avventure quando sentendoci efficaci nel risolvere le difficoltà, costruendoci aspettative realistiche e sostenendo la nostra motivazione, avvalendoci di consulenze mirate e della Realtà virtuale. In questo modo, potremo prepararci in modo edificante e nutrire il nostro desiderio di partire mettendoci alla prova con un’esperienza di viaggio preliminare.

Quando non si può più cambiare la situazione, non resta altro da fare che cambiare noi stessi. – Viktor Frankl

Queste vacanze del 2020 richiederanno pazienza, compromessi e rinunce, ma nulla ci vieta di poter gestire, riflettere e affrontare i nostri timori per vivere un’estate piacevole, per noi e per coloro che avremo accanto.

Se ci pensiamo, in questo periodo ci stiamo preparando, adattando e riscoprendo nuove modalità di viaggiare, in attesa di tornare ad esplorare il Mondo. E poi ci ritroveremo a viaggiare con ancora più passione di prima.

vacanze 2020

Campania, Italia

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2020/06/chiara_di_nuzzo_travel_psych_vacanze_italiane_estate_2020_04.jpg 1080 1728 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2020-06-09 22:40:362025-05-06 15:54:46Vacanze italiane 2020: cosa ci aspetta dopo il Covid-19?
Potrebbero interessarti
tramonto a Mandalay

Gratitudine in viaggio: tre modi per aprirci alla bellezza del Mondo

Cammino di Oropa

Cammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta

cittadini del Mondo

Siamo tutti cittadini del Mondo: quando le differenze culturali ci avvicinano

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto