• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Pillole di Psicologia del viaggio, Psicologia del viaggio

Quattro consigli per preparare la valigia prima di partire

preparare la valigia prima di partire

Parto con un bagaglio troppo pesante, è una fatica viaggiare. Mi dice una persona durante una seduta di Psicologia del viaggio. E ha proprio ragione! Quando chiedo ai miei clienti cosa portano con sé, in pochi si rendono conto che viaggiare con un bagaglio sproporzionato è più un ostacolo che un beneficio. Oggi scopriamo come preparare la valigia prima di partire.

Preparare la valigia prima di partire era un’arte per me oscura

Anche io lo so per esperienza personale. Dopo aver distrutto la mia valigia in Cina, dopo essere tornata con un bagaglio dall’Ohio in cui mi è stato chiesto dal portinaio “c’è dentro la suocera?”, sono passata allo zaino da tenere in spalla, obbligandomi a ridurre all’essenziale.

preparare la valigia prima di partire

Foto ricordo di una valigia distrutta

Quattro consigli per preparare la valigia prima di partire

Al di là del tipo di bagaglio – che è utile scegliere in funzione della tipologia della tua vacanza -, viaggiare leggeri e felici è una prerogativa indispensabile per vivere serenamente un viaggio. Quindi, niente ansia pre-partenza, vediamo insieme alcuni consigli su come preparare una valigia prima di partire senza appesantirci troppo.

1.Come sarà il tuo viaggio?

La prima domanda da porti riguarda le caratteristiche del tuo viaggio: le particolarità della meta, il clima a destinazione, quanti giorni starai via, come ti muoverai, quanto ti sposterai, se ci saranno attività particolari e con chi viaggerai.

Sulla base di queste informazioni, segna su un foglio ciò che è indispensabile, non quello che serve per ogni emergenza. Ad esempio, se andrai una settimana al mare dove è previsto sole e una leggera brezza la sera, avrai bisogno di qualche costume, infradito, abiti leggeri e al massimo una giacchetta o qualcosa di più elegante per una festa in spiaggia, ma non di un maglione e tre giacche, un impermeabile e un ombrello “perché non si sa mai”.

Valuta anche ciò che potrebbe essere vietato, come nei paesi musulmani in cui è consigliabile un vestiario che rispetti il credo e le usanze del paese in cui sarai ospite. Se viaggi in compagnia, infine, ci saranno anche accessori e prodotti che potreste condividere, quindi confrontati con il tuo compagno di viaggio.

2. Pianifica, dividi per tipologia e seleziona

Riprendi in mano il foglio e prova a segnarti la quantità di giorni per capire il numero di indumenti da portare. Se andiamo via un weekend, non serviranno dieci magliette. Mettiti vicino ad una superficie piana, come il letto o il divano, dove appoggiare le cose che stai selezionando.

Suddividi tutto per categoria di indumento e di altro materiale – come il beauty case, prodotti da bagno, medicine, elettronica, accessori, documenti -, in modo da poterti fare un’idea di ciò che ti serve e di ciò che stai pensando di portare. 

Ora è il momento di selezionare. Ragiona su ogni gruppo che hai posizionato sul letto, elimina il superfluo. Per gli indumenti, è utile riflettere sugli abbinamenti che potresti fare in viaggio, ti aiuterà a non portare con te l’intero armadio. Per quanto riguarda i prodotti per il bagno e per il beauty, cerca di individuare i prodotti per te necessari e trasformali in formato travel size. Ad esempio, recupera delle boccette trasparenti di plastica da 100 ml e riempile con il tuo shampoo o la tua crema.

Ti serviranno davvero quattro smalti e tre profumi? Magari potresti portare con te solo il tuo preferito. Hai bisogno davvero dei pesi per fare ginnastica? Potresti scoprirti più ingegnoso nell’utilizzare ciò che troverai a destinazione. Fidati, non indosserai tutto e non ti servirà tutto quello che vedi sul letto.

E poi, esistono le lavanderie, i saponi e l’aria per asciugare i panni!

preparare la valigia prima di partire

Preparare la valigia prima di partire [Ph. Timur Weber da Pexels]

3. Strategie per riempire la valigia prima di partire

Riempi la valigia il giorno prima di partire o incorrerai nel rischio di disfarla e rifarla nuovamente perché troverai sempre qualcosa che manca o di cui avrai bisogno in casa. Cerca di avere con te sacchetti, buste, pochette, tutto ciò che trovi per suddividere la tua valigia in tanti scompartimenti. Sono molto comode le buste organizer e quelle a compressione, anche se, per mia esperienza, queste ultime comportano il rischio di eccedere e di creare una busta piccola sì, ma pesante e un po’ rigida.

Avere una valigia organizzata e ordinata permette di trovare subito ciò che serve, senza rovistare e stravolgere il tutto ogni volta – con il rischio di non riuscire a richiuderla, o sbaglio? È come se ti creassi una mappa mentale di ciò che hai portato con te, in viaggio ti sarà molto utile.

Inserisci le diverse categorie in sacchetti appositi, le magliette in una busta, i pantaloni in un’altra, così come per l’intimo, l’elettronica e via dicendo.  Ovviamente, non ti consiglio di lanciare indumenti nelle buste a casaccio, ma, piuttosto, cerca di arrotolarli per evitare troppe pieghe e per sfruttare meglio lo spazio.

Ho imparato nel tempo che preferisco avere alcuni indumenti più pratici in vista, quindi li piego e li tengo in verticale senza sacchetti, ma il resto è tutto comodamente raggruppato per tipologia in modo da non fare confusione e riempire la valigia in modo ordinato.

4. Arrenditi, non esiste la valigia perfetta ma solo quella che ci fa star bene

Come dice Marie Kondo, la guro dell’ordine – lei riempie la valigia come un bellissimo piatto di sushi oltre che a sistemare casa in modo preciso e rilassante -, è importante mettere in valigia ciò che ci piace e che ci fa star bene.

Il suo approccio è ispirato allo Shintoismo, un’antica religione giapponese che promuove umiltà, armonia e pace interiore, in relazione a ciò che ci circonda, attraverso azioni di purezza – e riordino, nel nostro caso. Quando aprirai la tua valigia, dovrai essere felice, sia per ciò che c’è dentro sia per come hai sistemato.

Ricordati, infine, che potresti aver dimenticato qualcosa – io dimentico sempre qualcosa – ma che quel qualcosa potrà quasi sicuramente essere acquistato a destinazione. Io ho comprato di tutto in luoghi più impensabili, come una crema per le scottature da un veterinario alle isole Gili.  Se proprio ti ritroverai in mezzo al nulla, sappi che potrai provare l’ebbrezza di vivere senza.

La verità è che l’emergenza, per sua natura, non può essere sempre prevista. Se hai dimenticato qualcosa, è più probabile che non fosse indispensabile per il viaggio, bensì solo per la tua premura.

La vita è un viaggio e, meno bagagli ci portiamo dietro, più semplice sarà il viaggio – Wally Amos (personaggio televisivo americano)

Leggi anche:

  • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
  • Ostacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2022/01/valigia_prima_partire_travelpsych__01-2.jpg 1280 2048 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2021-08-03 01:47:412025-04-16 09:51:05Quattro consigli per preparare la valigia prima di partire
Potrebbero interessarti
mal di testa da ferie

Mal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto