• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Americhe, Destinazioni, Parti dai tuoi bisogni

Cancún: il lato sfacciato del Messico

Cancún

Ultima tappa del nostro viaggio, in attesa di prendere il volo e tornare a casa: Cancún. L’obiettivo era quello di rilassarci nella zona hotelera, ma mai decisione fu meno azzeccata. Eccessivo. Caotico. Un Messico non Messico.

Una zona conosciuta per la vivace vita notturna, dove un numero incalcolabile di americani varca la frontiera per dirigersi in hotel di lusso a bere margarita a bordo piscina.

Divertente. Sfacciato. Disinibito. Un Messico americano.

A parte le bandierine colorate di plastica che decorano alcuni ristoranti, di messicano qui non ho visto niente.

Cancun, Yucatan, Messico

Si viene a Cancún per quel genere di divertimento un po’ sbruffone

del tipo “addii al nubilato/celibato spericolati”, pittoreschi personaggi in cerca di trasgressione, persone travestite per feste in maschera anni ‘20 e The Mask fuori dal Coco Bongo – la discoteca che appariva nel film con Jim Carrey – che tenta di attirare i passanti all’interno.

Qui si trovano ristoranti di lusso con ogni genere di cibo, locali notturni in cui bere e ballare sui tavoli, con una cameriera che ti versa in bocca un po’ di tequila mentre, fischiettando come fosse un arbitro, ti palpeggia come fossi un pupazzo, uomo o donna che tu sia. 

Qui ci si diverte, senza pensieri o compromessi, non si cerca l’essenza messicana, si cerca di dimenticare la propria. Qui il Messico è concepito come “sono turista e faccio quello che voglio, anche pagare in dollari americani” (in giro per il Messico non ci eravamo mai imbattuti in un americano fino a quel momento e tanto meno accettano i dollari).

E i messicani lo sanno, assecondano questa percezione e la alimentano presentando tutto ciò che il turista desidera. Moltiplicato per dieci.

Cancun nasce negli anni ‘70 per accogliere e spingere il turismo americano. Ha il proprio centro di gravità intorno alla zona hotelera, una striscia di 22 km separata dalla parte continentale della città da una lingua di terra, delimitata da un lato dal mare caraibico e dall’altra dalla laguna Nichupte. In mezzo, uno sproposito di hotel, resort, centri commerciali, locali e ristoranti, un vero e proprio tempio del divertimento in chiave consumistica.

Le strutture, mediamente, sono innaturalmente imponenti, a richiamare Miami con le sue piscine, lo stile eccentrico, le architetture con quel gusto un po’ 80’s e le strade illuminate da grottesche insegne al neon. Qui trovi solo e soltanto americani intenti a far casino, a gridare e a sottolineare chiaramente quanto, fuori dai confini di casa loro, amino dimenticare qualsiasi regola di condotta.

Cancun, Yucatan, Messico

Nel dubbio abbiamo deciso di testare anche noi l’oziosa sensazione di abbandono su una sdraio a bordo piscina, guardando il mare, poco lontano, per l’ultima volta prima di tornare in Italia.

Cancún

Cancun, Yucatan, Messico

Ci siamo fatti coinvolgere nei locali in cui si giocava al Mercante in Fiera o si cantava agitando bicchieroni ricolmi di margarita annacquato percependo quella vena di razzismo nel guardare la gente additare le uniche due persone di colore che non giocavano ma che, ironicamente erano al centro della sala all’uscita della carta de “El nigro, l’hombre nigro”.

Abbiamo poi seminato camerieri e tassisti che ci seguivano e pressavano apertamente nell’offrirci cocaina o prostitute, “coca y senoritas” a buon prezzo, rintanandoci in un McDonald’s.

E infine abbiamo osservato bambini correre tra le macchine in coda, di giorno, di sera e di notte, apparentemente senza un perchè, se non quello di rincorrere i turisti per vendergli braccialetti e portachiavi, strappati anzitempo alla loro ingenua purezza per farne ingranaggi del marketing locale.

Cancún

Cancun, Yucatan, Messico

Cancún

Cancun, Yucatan, Messico

Cancún è stata una tappa che abbiamo voluto fare proprio per poter vedere ogni sfacettatura di questo Messico che ha la fama di voler stringere in un pugno le sue tradizioni, ma, al tempo stesso, con l’altra mano cerca di aggrapparsi al – fu – sogno americano.

Cancún è il Messico che ti aspetti se del Messico hai l’opinione stereotipata offerta dai film e dalle serie TV. Cancún è un Messico che non è Messico, seppure così vicino al paese reale, anch’esso ricco di contrasti, ma altrettanto permeato da un’essenza storica unica e riconoscibile.

Cancún è stata – e non avrebbe potuto essere diversamente – l’ultima tappa del nostro Messico e, ad essere sincera, se fosse stata la prima, probabilmente, avrebbe guastato tanto della meraviglia e dello stupore che abbiamo provato scoprendo le unicità delle varie Tulum pueblos e playa, Cobà, Valladolid, Chichén Itzá e Sian Ka’an.

Cancun è un posto da vedere, probabilmente, ma difficile da amare, perso tra la sua vocazione al divertimento estremo e la sua assenza di una propria anima storica, un proprio spirito originale che non sia un’accozzaglia di richiami, ora a Miami, ora a Las Vegas, ora a questo ora a quel tempio del divertimento americano e non.

Ci tornerei? Probabilmente no. Ma chissà.

Cancún

Cancun, Yucatan, Messico

Potrebbero interessarti:

  • Leggi anche: Messico fai da te: informazioni pratiche per organizzare il tuo viaggio nello Yucatan
  • Leggi anche: Messico fai da te, pronto a partire? Ecco come preparare la valigia psicologica

Travel Psych Tips: informazioni pratiche su Cancún

Dormire

Abbiamo dormito due notti nell’hotel di lusso Ocean Dream by GuruHotel, scelto per la posizione comoda e la piscina a sfioro che si affaccia sull’oceano.

Consigli

Scegli Cancún per dirigerti nelle isole o per prendere l’aereo il giorno successivo. Qui gli stereotipi hanno sinceramente preso vita, ma questo non significa che un po’ di divertimento e semplice relax pre-ritorno facciano male. C’è l’imbarazzo della scelta tra locali per cenare e per bere qualcosa, lasciatevi ispirare.

I biglietti del Coco Bongo sono venduti ad ogni angolo della Boulevard Kukulcán a circa 80 dollari americani. Noi abbiamo scelto di non entrare, forse per tenere gelosamente stretta la memoria del nostro Messico o forse perché semplicemente non ce n’era bisogno.

I prezzi ovunque li abbiamo trovati medio-alti rispetto al resto del Messico.

Un ringraziamento speciale a Gabriele, mio compagno di vita e di avventura, che con amorevole pazienza mi ha ripreso e fotografato in questo meraviglioso viaggio.

Cancún

Cancun, Yucatan, Messico

E grazie a E-Dreamsworldwonders che mi ha permesso di realizzarlo.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/04/chiara_travel_psych_psychologist_cancun_yucatan_messico_13.jpg 975 1560 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2020-02-07 10:35:552025-03-28 15:19:23Cancún: il lato sfacciato del Messico
Potrebbero interessarti
quartiere Mutrah

Stopover in Oman: il quartiere di Mutrah al tramonto

Rovine maya di Cobà: sospese nel tempo in Messico

Le Rovine Maya di Tulum: il sito archeologico con vista Caraibi

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto