• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Destinazioni, Dove si va?, Europa, Parti dai tuoi bisogni

Cosa vedere nella Sardegna nord-ovest: 5 luoghi che forse non conosci di cui ti innamorerai

Sardegna nord-ovest

Scrivo dal ponte del traghetto che mi sta riportando “sul continente”. E’ così che lo stivale italiano viene chiamato dagli abitanti di questa affascinante isola. Torno da una settimana passata nel cuore della Sardegna, a Banari, un piccolo paese in cima alle colline dell’antica regione Mejlogu.  Da qui, sono andata alla scoperta di zone meno conosciute dell’isola e ora ti svelo cosa vedere nella Sardegna Nord-Ovest.

Qui ho visto quella Sardegna che non si vede

Ogni mattina, mi alzavo per fare due passi in paese. Fuori dalla porta, c’erano sempre dei mici sotto la macchina che riposavano. Le stradine sembravano disabitate, il paese era silenzioso, ma sapevo che c’era sempre qualcuno pronto ad osservarmi – e ad aspettarmi – dietro le fessure delle persiane.

Perché, quando passeggiavo, le porte di casa si aprivano per porgermi dei biscotti, un grappolo d’uva appena comprato o un caffè aromatico, così, per salutare e conoscere quel forestiero che ha scelto di passeggiare per quella stradina.

Ho capito che i sardi sono guardinghi e silenziosi, dei grandi osservatori, e che preferiscono comunicare con i gesti che valgono più di mille parole.

 

Indice dei contenuti

  • Nel bar della piazzetta, cercavo consigli
  • Cosa vedere nella Sardegna Nord-Ovest: cinque luoghi che forse non conosci
  • Una Sardegna autentica
  • Travel Psych Tips: informazioni pratiche per visitare la Sardegna Nord-Ovest

Nel bar della piazzetta, cercavo consigli

Così, tra una chiacchiera e l’altra con Lorenzo, Peppino, Carmelo, zia Lucy e Giovanna, ho scoperto luoghi alternativi dove andare al mare e dove vedere il tramonto, per scappare dai quei “soliti” posti elencati nelle guide turistiche, sempre bellissimi tranne in estate. 

A fine giornata, durante la passeggiata serale di porta in porta, la prima domanda era sempre “Ti è piaciuto? Bello vero?”

Ho scoperto che i sardi non sanno nuotare e non vanno in spiaggia in agosto, ma amano follemente il mare. Quel mare potente, che in passato li ha protetti dalle invasioni straniere rendendoli fieri della loro unicità, del loro “essere sardo” – non a caso, i quattro mori sulla bandiera rappresentano le loro vittorie.

Ora ti svelo i loro consigli, ecco cosa vedere nella Sardegna Nord-Ovest, cinque luoghi che forse non conosci, ma, fidati, te ne innamorerai.

Sardegna nord-ovest

In mezzo al mar Mediterraneo

Cosa vedere nella Sardegna Nord-Ovest: cinque luoghi che forse non conosci

1. Banari: per scoprire la quiete vita e l’entroterra sardo 

Sono diversi anni che sono ospite in questo piccolo comune nella provincia di Sassari, a 60 chilometri dal mare, circondata da campagna, prati e colline a perdita d’occhio, che, in primavera, si trasformano in un arcobaleno. 

A Banari vivono 570 persone, letteralmente, – una decina sono ultranovantenni – tutti orgogliosi di essere banaresi. E giustamente! Qui è stata scattata una foto di gruppo da Guinness dei primati, di cui puoi trovare la gigantografia appesa all’ingresso del paese.

Banari vive di tradizione, agricoltura, pastorizia e artigianato, ma, soprattutto, è conosciuta per la roccia rossa, la trachite, con la quale sono state costruite case, marciapiedi e sculture.

Ti consiglio di esplorare il paese e di perderti per le stradine fino ai suoi selvaggi confini. Segui la via degli artisti che si sviluppa in un sentiero panoramico per osservare le opere d’arte che decorano le mura delle case e poi, nel tornare indietro, vai alla scoperta dei murales che raccontano la storia del paese. 

Concludi con un caffè, un bicchiere di mirto e quattro chiacchiere al bar della piazzetta per lasciarti osservare e coinvolgere dalla più semplice e pura ospitalità, e poi recati a mangiare in uno dei due ristoranti più deliziosi in cui abbia mai mangiato: il Sa Casara (Banari) e il Cavallino Rosso (situato nel comune di Thiesi a pochi chilometri di distanza).

Autenticità sarda

 

2. Cala dell’Argentiera: un’antica miniera oggi spiaggia che brilla

Una ex miniera di zinco e piombo argentifero, oggi un villaggio fantasma e museo a cielo aperto nella costa ovest della Sardegna, a circa 40 chilometri da Sassari. È uno dei siti di archeologia industriale più suggestivi d’Europa, parte integrante del parco geominerario della Sardegna.

Lungo la strada panoramica potrai fermarti in una delle numerose calette, una più graziosa dell’altra, in modo da arrivare nel tardo pomeriggio nella spiaggia dell’Argentiera. A quell’ora, i raggi del sole accarezzano il mare facendo brillare i fondali argentei, da ammirare andando sott’acqua.  Ti consiglio di finire la giornata al chiosco con una birra sarda e un tagliere saporito per aspettare il tramonto. 

Relax in stile local

 

3. Isola Rossa: per rivivere gli scontri tra sardi e pirati

Isola Rossa è un piccolo borgo di pescatori abbracciato da una lunga spiaggia bianca, baciato da un mare turchese e protetto da scogli granitici e scarlatti. Si affaccia sulla costa nord, tra Castelsardo e Santa Teresa di Gallura.

A dominare il paese è la torre spagnola edificata alla fine del 1500, nata come punto di avvistamento per difendere il porto commerciale dalle incursioni dei pirati. 

Percorrendo le mura, si arriva nel punto dove il mare sbatte prepotentemente modellando gli scogli rossi. Al tramonto, il cielo si tinge di rosa avvolgendo le mura e regalando una vista indimenticabile.

Orgoglio sardo

 

4. Spiaggia di pineta Mugoni: per stare al mare tutto il giorno con relax all’ombra di eucalipti

Un luogo rilassante, dove passare un’intera giornata alternando un bagno nell’acqua limpida e refrigerio all’ombra della pineta. La spiaggia di Mugoni si trova all’interno del parco regionale di Porto Conte, nella baia del Corallo, protetta dal forte vento maestrale, ed è circondata da una pineta profumata da piante di pini e di eucalipto che creano un’atmosfera selvatica e mediterranea.

Questo rende il litorale vivibile tutto il giorno, con un mare pulito, calmo e trasparente, che gradualmente all’orizzonte si tinge color smeraldo. Sono presenti piccoli stabilimenti ma per lo più è spiaggia libera, con un bagnasciuga percorso da famiglie, turisti e venditori di frutta fresca – coccobello -, gelati e vestiti.

Semplicità italiana

 

5. Asinara: un’area marina protetta, per un’avventura tra mare e terre abbandonate

Un luogo che è rimasto inaccessibile per quasi un secolo, permettendo, al tempo stesso, di preservare l’ambiente selvaggio e naturale dell’isola.

L’isola dell’Asinara è stata dimora di pescatori, poi lazzaretto per la tubercolosi a fine Ottocento e ancora carcere per i militari austro-ungarici della Prima guerra Mondiale. Successivamente, l’isolamento è stato sfruttato per la costruzione di un carcere di massima sicurezza per mafiosi e brigatisti tra gli anni ’60 e ’90.

Oggi l’Asinara è casa degli asini bianchi, una specie protetta diventata simbolo di questa zona, e di una natura mediterranea di un vedere profondo che contrasta con il turchese del mare, tra i più belli che abbia mai visto. Ogni volta che torno in Sardegna vengo qui per riempirmi gli occhi di queste tinte autentiche e native.

Il mio consiglio è di prenotare senza indugio un giro in barca (con anticipo) per raggiungere l’isola, attraversare il mare blu e tuffarti nelle calette. Noi abbiamo prenotato con Onda Blu Asinara che ci ha permesso di vivere un’esperienza genuina, intima e tradizionale a bordo di un gozzo in legno.

Natura sarda

 

Una Sardegna autentica

Provo molta gratitudine verso questa terra che, con garbo e gentilezza, mi ha avvolto con l’anima sarda. Non solo luoghi, ma anche le persone, che mi hanno accolta con sguardi e sorrisi profondi  e mi hanno fatto promettere di ritornare con gesti ospitali e genuini.

Ti ho mostrato cosa vedere nella Sardegna Nord-Ovest, luoghi dove poterti immergere nel cuore dei boschi e delle campagne abitate da cinghiali, dove poter scoprire leggende sui briganti e dove poter ammirare un mare bellissimo e selvaggio. 

La Sardegna è meravigliosa da ogni punto di vista, ovunque tu rivolga lo sguardo, ma quale Sardegna vogliamo vivere, dipende solo da quale viaggiatore vogliamo essere.

Questa è stata la mia Sardegna, ajò!

Leggi anche: Sense of place: quando il viaggio è parte di noi

Travel Psych Tips: informazioni pratiche per visitare la Sardegna Nord-Ovest

Come arrivare

La zona nord-ovest della Sardegna è raggiungibile via aria e via mare. Le compagnie aeree offrono voli frequenti che atterrano ad Alghero in appena 1h30 da Milano, i cui prezzi variano notevolmente in base al periodo di vacanza. 

Via mare, il porto più vicino per scendere con il traghetto è Porto Torres che, da Genova, è raggiungibile in circa nove ore.

Come muoversi

Per scoprire cosa vedere nella Sardegna Nord-Ovest, la macchina è indispensabile.

In base al modo con cui scegli di arrivare in Sardegna e al periodo della tua vacanza, il mio consiglio è di comparare i prezzi per essere munito di un’auto a noleggio o arrivare direttamente con la tua vettura.  Sono presenti degli autobus che collegano i paesi dell’entroterra ma sono poco frequenti e limiterebbero notevolmente la tua esplorazione della zona.

Le strade sono ben tenute, poco trafficate e sempre circondate da paesaggi in continuo mutamento, rendendo la tua esperienza on the road davvero piacevole. L’unico consiglio che ci tengo a darti è di fare attenzione la sera: non c’è molta illuminazione e le strade secondarie diventano molto buie.

Prezzi

In queste zone fuori dai circuiti più turistici, i prezzi sono molto abbordabili, sia dei ristoranti sia dei bar. L’unica esperienza che richiede una cifra maggiore è il tour in barca all’Asinara che però offre un’esperienza che vale davvero la pena. 

In generale, nel periodo estivo i servizi come l’auto a noleggio e gli hotel possono raggiungere prezzi proibitivi, per questo ti consiglio di prenotare con anticipo.

Un grazie speciale ai miei compagni di viaggio, Gabriele, anche compagno nella vita, e Giacomo, mio paziente fratello, che si sono avventurati con me alla scoperta di questa splendida terra. 

Sardegna nord-Ovest

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2022/07/sardegna_italia_travelpsych__03-4.jpg 1463 2048 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2022-02-15 19:41:402025-04-03 16:19:41Cosa vedere nella Sardegna nord-ovest: 5 luoghi che forse non conosci di cui ti innamorerai
Potrebbero interessarti
spirito anti natalizio

Cinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo

Costa de la Luz

Costa de La Luz: tramonti sotto vento

Mandalay

I dintorni di Mandalay: due giorni tra le antiche capitali birmane

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto