• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Pillole di Psicologia del viaggio, Psicologia del viaggio

Siamo tutti cittadini del Mondo: quando le differenze culturali ci avvicinano

cittadini del Mondo

Non c’è giorno, ormai da anni, che in televisione non si ascolti almeno un messaggio di paura per la diversità con altri popoli.  Si parla di migrazione, si parla di politica, si parla di guerra.

Elogiare la diversità, di questi tempi, può sembrare sconveniente, ma quando si parla di viaggi, vicini e lontani, è proprio l’immersione in questa diversità che dovremmo abbracciare perché siamo cittadini del mondo.

“Come possiamo viaggiare in questo Mondo se siamo spaventati e non conosciamo l’Altro?”

Indice dei contenuti

  • La diversità come pratica quotidiana
  • Milano è la mia palestra quotidiana
  • La diversità culturale come apertura mentale e tolleranza
  • Essere cittadini del mondo: quando le differenze culturali ci avvicinano

La diversità come pratica quotidiana

E’ un privilegio per noi poter superare i confini con i paesi limitrofi e raggiungere terre remote in totale libertà e in – quasi – ogni angolo del pianeta. 

E, se ci pensi, approcciarsi alla diversità è ciò che sperimentiamo ogni giorno, anche restando a casa.

Nella nostra quotidianità, viviamo normalmente delle discussioni che nascono dal confronto di due punti di vista differenti. Basti pensare al bar con gli amici, durante una cena in famiglia, o ad una riunione di lavoro. Ognuno di noi pensa/agisce sulla base della propria storia familiare, delle esperienze di vita, dell’educazione ricevuta, della cerchia sociale di cui fa parte, della storia del suo paese e della cultura. Inevitabilmente ne siamo influenzati e definiamo i modi di vedere il Mondo, la scala di valore, le priorità e le soluzioni per adattarci e per risolvere problemi.

E’ solo quando la nostra visione si scontra con quella di un’altra persona – e con tutto il suo background personale e sociale – che ci rendiamo conto di quanto il nostro modo di pensare e di vivere sia limitato e specifico di un piccolo contesto.

Cosa comporta praticare quotidianamente la diversità?

Si esercita l’apertura mentale e si matura una profonda crescita personale.

Milano, Italia

Milano è la mia palestra quotidiana

Città a vocazione sempre più cosmopolita, ti permette di ascoltare la storia di un ragazzo nigeriano che mendica vicino al bar sotto casa come di confrontarti con persone di provenienza molto diversa anche sul posto di lavoro. In autobus, poi, per occupare il tempo, capita di tanto in tanto che mi trovi ad ascoltare i racconti d’infanzia di un signore che rivive gli anni ‘50, quando

“Milano era una città diversa”.

La diversità non è dovuta soltanto al nascere in angoli diversi del pianeta ma anche al modo in cui si sceglie di vivere il proprio rapporto col pianeta e col paese in cui si è nati. Un esempio sono i piccoli paesi di montagna, dove spesso si vive di un forte legame con la terra. Qui ringrazio ogni contadino che pur prendendomi in giro per il mio “essere milanese” mi ha accolto nel proprio orto, insegnandomi a scegliere correttamente frutta e verdura in un grande supermercato.

Come mi ha detto uno di questi contadini,

“In ogni testa c’è un piccolo mondo”

La diversità culturale come apertura mentale e tolleranza

Che sia un viaggio di piacere o di lavoro, vicino o lontano, il nostro modo di essere e di pensare influirà sull’esperienza che avremo. Conoscere, accettare e accogliere le differenze culturali diventa quindi la chiave per rendere questa esperienza proficua.

Aprirsi a nuovi modi di pensare, permette di tener conto di diverse soluzioni ai problemi facendo il primo passo per eliminare pregiudizi e stereotipi che rendono inflessibile la nostra mente e che sono alla base della discriminazione e dell’intolleranza tra esseri umani.

Isola di Sal, Capoverde, Africa

L’esempio più attuale, e il più delicato oggi da trattare, è la religione (che approfondiremo con dei post dedicati), spesso parte integrante e fondante del vivere quotidiano di interi paesi.

Quando siamo in viaggio, spesso ci troviamo ad affrontare abitudini e regole di comportamento dettate dalla religione, difformi dai nostri canoni quotidiani. Pensiamo al vestiario per entrare nei luoghi sacri, dalla Moschea alla Chiesa Cattolica al Tempio Buddhista; ai cibi e le bevande da poter chiedere al ristorante; ai rituali, che scandiscono le giornate dei credenti;  o ai simboli che rappresentano la propria fede.

Se ci riflettiamo, al di là delle differenze, di base, siamo tutti credenti in qualcosa (fosse una divinità, dei valori, delle passioni), abbiamo tutti delle regole da osservare e dei luoghi di culto, e tutti (o quasi) predichiamo il rispetto per gli esseri viventi.

La strumentalizzazione della religione oggi è un argomento estremamente controverso, soprattutto perché dimentichiamo come sia la tolleranza ad essere alla base della religione stessa.

Casablanca, Marocco

A Kuala Lumpur, i divieti e le carrozze sulle metro per “sole donne” mi avevano messo molto a disagio e queste regole di comportamento mi rendevano guardinga nell’andare in giro.

cittadini del Mondo

Metropolitana di Kuala Lumpur, Malaysia

cittadini del Mondo

Metropolitana di Kuala Lumpur, Malaysia

Osservare e rispettare queste regole ha tuttavia  permesso di entrare più in sintonia con questa città che si è rivelata essere più tollerante di quanto pensassi. Kuala Lumpur è una città multiculturale e multiconfessionale, un luogo asiatico dove la convivenza religiosa è regolata da restrizioni costituzionali rigide, eppure i rapporti tra la religione predominante (Islam) e le minoranze (Taoismo, Cristianesimo e Buddhismo) sono di tolleranza.

cittadini del Mondo

Kuala Lumpur, Malaysia

La diversità, per definizione, è qualcosa che spaventa perché non si conosce.

Viaggiare permette di sperimentare in prima persona cosa significa essere diverso e straniero e di cogliere quindi l’occasione di ricevere  un gesto di indulgenza e accettazione.

Essere cittadini del mondo: quando le differenze culturali ci avvicinano

Conoscere la diversità, esplorarla, ospitarla e accoglierla, è ciò che ci permette di definirci cittadini del mondo.

Sapersi mettere nei “panni” dell’altro è possibile solo accettando che le differenze non siano pericolose, bensì fonte indiscutibile di ricchezza, di confronto, di crescita, questo è essere cittadini del mondo.

La varietà culturale è ciò che ci rende unici, e viaggiare è il modo migliore per avvicinarci alle tradizioni che solo in quel determinato paese e solo quel determinato popolo può mostrarci.

Torniamo a casa che abbiamo imparato nuove parole in una lingua diversa, conosciamo nuovi sapori da proporre a tavola, abbiamo vissute nuove avventure da raccontare nel salotto di casa nostra.

A casa torniamo più consapevoli di cosa il Mondo ha da offrire e, soprattutto, che le differenze non sono poi così tanto pericolose se ci permettono di avvicinarci.

Torniamo a casa più ricchi di prima.

Essere cittadino del Mondo è rendere le differenze culturali il motivo per avvicinarsi all’Altro diverso da te, perchè in fin dei conti, c’è un elemento essenziale che ci accomuna tutti: siamo indiscutibilmente esseri umani, e puoi riconoscere l’umanità negli occhi di ogni persona che incroci per strada, pur non avendo lo stesso linguaggio, pur non essendo fedeli alla stessa religione, pur non camminando per le stesse strade, pur non mangiando nella stessa maniera.

Siamo diversi fuori, ma esseri umani dentro.

cittadini del Mondo

Casablanca, Marocco

Travel Psych Tips: per approfondire il tema sull’essere cittadini del Mondo

  • Habermas, J. (2018). The concept of human dignity and the realistic utopia of human rights. In Human Dignity (pp. 52-70). Routledge.
  • Floyd, S., Rossi, G., Baranova, J., Blythe, J., Dingemanse, M., Kendrick, K. H., … & Enfield, N. J. (2018). Universals and cultural diversity in the expression of gratitude. Royal Society open science, 5(5), 180391.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/02/travel_psych_religioni_psicologia_viaggio_malesia_01-3.jpg 459 734 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2020-08-14 01:41:572025-05-08 08:05:53Siamo tutti cittadini del Mondo: quando le differenze culturali ci avvicinano
Potrebbero interessarti
paura del diverso

Riflessioni sulla Paura del diverso

inquinamento

L’inquinamento non c’è perchè non si vede: 5 punti psicologici su cui riflettere oggi dopo Chernobyl

Viaggiare nel qui ed ora: come trovare la felicità in viaggio in 7 punti

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto