• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Destinazioni, Dove si va?, Europa, Parti dai tuoi bisogni

Quattro consigli per un’Andalusia fai da te: 10 giorni nell’Europa speziata

Il nostro itinerario in. Andalusia si è sviluppato tra problemi ed imprevisti risolti con tenacia e tanta sorpresa. Un viaggio semplice e facile da organizzare con un fai da te, eppure entusiasmante e vissuto con spensierata allegria.

Indice dei contenuti

  • Dove si va? In Andalusia
  • Con chi andare in Andalusia
  • Andalusia fai da te: il Tour in pratica in 10 giorni
  • Andalusia fai da te: Informazioni pratiche e budget
  • Materiale fotografico

Dove si va? In Andalusia

L’Andalusia mi è rimasta nel cuore per il paesaggio camaleontico e il fascino delle città.

In dieci giorni, Sara ed io siamo passate dalle alture della Sierra Nevada alle aride distese del sud, fino a convergere sull’Oceano Atlantico per concludere questo viaggio con una miriade di tramonti mozzafiato. Le città erano una più attraente dell’altra, ognuna con un proprio carattere ma accomunate da secoli di storia in cui popoli, etnie e religioni si sono susseguite lasciando la propria impronta.

Ci trovavamo in Europa, ma la sensazione era di essere dall’altra parte del mondo.

Ecco quindi i miei suggerimenti per organizzare un viaggio in Andalusia fai da te

Con chi andare in Andalusia

L’Andalusia è una zona accogliente e molto facile da girare. E’ quindi un viaggio per tutti, grandi, piccini, coppie, amici e in solitaria.

E’ un viaggio che va alla scoperta delle radici arabe dell’estrema Europa, quindi, l’unico suggerimento che ci tengo a dirti, è di :

partire e vivere questo on the road con una mentalità aperta e libera da ogni pregiudizio

lasciandoti affascinare dal mutare armonico dei paesaggi e dell’architettura, rispettando la convivenza tra le religioni. E perché no, se di pregiudizi ancora ne hai, parti per l’Andalusia proprio per metterli in discussione.

Andalusia fai da te

Plaza de España, Siviglia, Andalusia, Spagna

Andalusia fai da te: il Tour in pratica in 10 giorni

Guida sull’Andalusia della Lonely Planet alla mano, ed ecco il nostro amato itinerario:

L’Andalusia che Andalusia non è: Valencia per una notte

Siamo partite da qui, dalla Valenciana, regione a nord-est dell’Andalusia per le classiche esigenze economiche di chi decide di partire a ferragosto all’ultimo minuto. Il volo costava meno. Pur sempre un capitale, ma meno.

Una Spagna “più familiare”, una città le cui strade ti accompagnano alla scoperta della storia, della modernità, dell’arte e dell’ambiente. Noi ci siamo state per appena 12 ore, doveva essere solo di passaggio e invece è diventata una splendida tappa da consigliare. Dall’aeroporto abbiamo preso a noleggio l’auto che poi ci avrebbe accompagnato per tutto il viaggio, per migliaia di chilometri, di tappa in tappa.

Se ami un on the road di quelli “tosti”, ti consiglio di partire da qui, da Valencia. Vedrai il mutare della Spagna da come siamo abituati a conoscerla a quella che ti sorprende perché inattesa e imprevedibile.

Andalusia

Valencia, Spagna

499 km dopo – Granada: 3 notti

Arriviamo di notte, le strade sono buie e i vicoli dell’Albayzin sono fatti per perdersi. Ci rendiamo conto della bellezza di Granada alle prime luci dell’alba, una città fortificata e circondata dalle alture della Sierra Nevada. Non nascondo che sia stata la mia città preferita, il primo assaggio di Andalusia, quella bohemien e affascinante. Non c’è solo l’Alhambra da vedere. Granada mi ha regalato esperienze da vivere. Nell’articolo “I cinque motivi per cedere a Granada” trovi tutto quello che c’è da sapere ed il perchè non può ridursi solo a tappa veloce.

Andalusia

Granada, Andalusia, Spagna

199 km – Cordoba: 2 notti

Ad un paio d’ore di distanza, Cordoba, una città che ti fa immergere in un’atmosfera arabeggiante che ammalia. Il caldo torrido che si respira a causa dell’arido paesaggio circostante, rende questa città in parte faticosa da girare – noi ci siamo munite di piscina in albergo. Eppure, è e resta una tappa imprescindibile dell’Andalusia. Cordoba è emblema della convivenza pacifica tra culture e genti diverse, cuore e periferia di un’Europa ai confini dell’Africa, dove ti sembra di essere dall’altra parte del mondo, pur essendo a poche ore da casa.

Andalusia

Cordoba, Andalusia, Spagna

130 km – Siviglia: 2 notti

Appena un’ora di macchina e si arriva a Siviglia, la provincia più importante e conosciuta dell’Andalusia. Sovraffollata da turisti, ha un’atmosfera fiabesca che spazia da arabeggiante – con l’Alcazar – a quasi disneyana con Plaza de Espana. Patria del flamenco e luogo di musica e festa ad ogni ora del giorno e della notte, ti lascia dentro quel buon sapore che ti mette la voglia di tornarci. Magari in una stagione meno afosa e turistica, ma è una tappa da non perdere.

Andalusia

Alcazar, Siviglia, Andalusia, Spagna

20 km – Medina Sidonia, Cadice: 4 notti

Finiamo il nostro giro con quattro giorni di mare, alla ricerca di spiagge selvagge che si affacciano sull’Oceano Atlantico. La nostra base è stata Medina-Sidonia, un paesino in collina, estremamente strategico per girare la zona tra Cadice e Tarifa e tutta la Costa de la Luz.

Costa de la Luz, Andalusia, Spagna

Ah sì, il volo di ritorno è partito da Malaga (202 km dopo).

Andalusia fai da te: Informazioni pratiche e budget

Abbiamo noleggiato un’auto con Gold Car, piccola, sicura e con un consumo pari a zero (Modello: Kia Picanto). In 10 giorni abbiamo consumato un pieno e mezzo di benzina, macinando più di 1000 km. La benzina, inoltre, costa davvero poco e le strade erano sempre ampie e ben tenute.

Una buona opzione altrettanto economica, se avete a disposizione più tempo, è muoversi con i mezzi pubblici in quanto le grandi città sono tutte collegate da autobus di linea.

Gli hotel sono stati prenotati tutti su booking un paio di settimane prima, trovando spesso delle ottime offerte.

In ogni post dedicato alle tappe, trovi tutti i consigli su dove mangiare, in ogni città i locali che abbiamo provato che hanno solleticato le mie papille gustative – da sognare tapas di notte.

La temperatura in estate è molto alta, con picchi  di quasi 40 gradi, specialmente a Cordoba – ricordati quindi di portarti degli integratori di sali minerali e vitamine. A Granada e vicino al mare, invece, il clima è molto sostenibile data la brezza.

Sommando tutte le spese del viaggio, quindi volo internazionale, auto a noleggio, gli hotel, gli ingressi ai siti turistici e il mangiare, dieci giorni in Andalusia fai da te hanno richiesto un costo di circa 900 euro a persona.

Materiale fotografico

Girare l’Andalusia è meraviglioso, quindi necessita di fotografie ricordo degne di nota. Gli spostamenti e il caldo – se vai in estate – possono essere un deterrente che comporta la scelta del proprio materiale fotografico. Nel mio itinerario, era un’alternanza di città e paesaggi per finire al mare. Il materiale che ho portato io quindi è stato: reflex Nikon D5200 con obiettivo Sigma 10-20mm e obiettivo fisso 50mm di Nikon per fotografare in città e  GoPro Hero 3 per la spiaggia. Ricordati batterie – cariche – di emergenza, almeno una scheda SD veloce e capiente per camera, e un adattatore con prese USB multiple per poter ricaricare velocemente.

Valencia, Spagna

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/01/travel_psych_world_map_andalusia_tour_ontheroad-scaled.jpeg 2059 2560 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2021-08-31 00:45:462025-03-27 15:17:15Quattro consigli per un’Andalusia fai da te: 10 giorni nell’Europa speziata
Potrebbero interessarti
lago inle Myanmar

Lago Inle in Myanmar (ex Birmania): dove la normalità è galleggiare sull’acqua

Cammino di Oropa

Cammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta

spirito anti natalizio

Cinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto