Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: fede e tradizione – Quarta tappa: Filippine
In tutto il Mondo, il Natale è un avvenimento dove la cucina si incontra con la cultura e la tradizione di un luogo. Ho iniziato a raccontarti di alcuni paesi europei, dove vige un Natale più simile al nostro, poi sono passata agli Stati Uniti, dove predominano eccesso e abbondanza, per arrivare agli antipodi, l’Africa, in cui il Natale è momento per festeggiare il raccolto dalla terra. Oggi ti racconto il Natale nelle Filippine.
Natale nel mondo: Filippine
Adesso vorrei farti fare un altro salto nel mappamondo per giungere in Asia. Qui il Natale è festeggiato solo in poche zone in cui è presente la religione cristiana. Un paese in particolare mi ha affascinato per le sue tradizioni cariche di generosità.
Come si festeggia il Natale nelle Filippine
Tra i paesi asiatici, le Filippine emergono per le tradizioni natalizie di stampo cristiano che hanno plasmato e tramandato usanze interessanti. I festeggiamenti iniziano cento giorni prima di Natale, comprando regali e addobbando le case con ghirlande e parol (lanterne) che hanno la funzione di indicare la strada ai Re Magi.
Da metà Dicembre, iniziano le celebrazioni formali presenziando a messa ogni giorno fino a Natale quando tutta la famiglia si riunirà per preparare il banchetto tanto atteso per augurare la Noche Buena: immancabile riso, carne arrostita (lechon) e dolci di crema (leche flan, qui la ricetta) al cocco (kalamay, qui la ricetta).
La condivisione e la solidarietà sono alla base di questo momento dell’anno. Le porte di casa propria sono aperte ad amici, parenti, vicini di casa e forestieri, a chiunque voglia spartire cibo e stare in compagnia.
La mattina di Natale, infine, i bambini sono soliti aprire i regali e ad intonare cori in strada per ricevere caramelle e offerte.
Un Natale fatto di famiglia, fede e tradizioni.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!