• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Uncategorized

Quarantena Coronavirus: cosa fare? Le cinque strategie dello psicologo

Si parla ancora troppo poco delle ripercussioni psicologiche che derivano dallo stato di quaratena causata dal Coronavirus. Come ci dobbiamo comportare? Che cosa dobbiamo e non dobbiamo fare? Quanto durerà?

Come abbiamo scritto in precedenza, il Coronavirus sta mettendo a dura prova ognuno di noi: la difficoltà nell’assimilare le informazioni tragiche che ci bombardano ogni giorno, il calderone emotivo che scatena questa situazione di  emergenza, la difficoltà nel capire cosa sia giusto o sbagliato e il senso di immobilità dato dal vedere il Mondo come congelato.

 

Adesso, da un giorno all’altro ci siamo ritrovati bloccati anche noi nelle nostre case, ognuno in una situazione diversa ma accomunati dallo sforzo di andare avanti con la propria quotidianità e dal desiderio di riabbracciare le persone distanti.

 

“Andrà tutto bene” dicevano

 

E potrà andare tutto bene solo se siamo consapevoli dei nostri limiti, delle nostre potenzialità e se siamo capaci di chiedere aiuto.

 

Foto scattata a Camogli, quando ancora non c’era la quarantena Coronavirus

 

 

Indice dei contenuti

  • Quarantena Coronavirus: cosa fare? I fattori di stress
  • Quarantena Coronavirus: cosa fare? Le strategie dello psicologo
  • Travel Psych Tips: per approfondire

Quarantena Coronavirus: cosa fare? I fattori di stress

 

La quarantena può essere un’esperienza spiacevole per tutte quelle persone che subiscono la situazione sentendosi impotenti. La separazione dai propri cari, l’incertezza sul decorso della malattia, il senso di costrizione, la noia, la tristezza, lo stress, la preoccupazione, sono tutti stati psicologici di estrema rilevanza derivate dalla condizione forzata in cui ci troviamo. 

Riprendendo un recente articolo pubblicato su The Lancet (lo puoi scaricare alla fine del post), i fattori di stress più determinanti sono:

 

1) Disinformazione

Le informazioni ambigue, errate e contraddittorie, veicolate dai mass-media e dai social, causano un senso di confusione, di reazione emotive intense, come la rabbia e il panico, difficili da gestire quando non coerenti e funzionali con la situazione. Nel post “Coronavirus e implicazioni psicologiche – Primo problema: disinformazione” abbiamo visto insieme come elaborare le informazioni allarmistiche sul Codiv-19 e nel post “Coronavirus e implicazioni psicologiche – Secondo problema: emozioni” come gestire lo stato emotivo.

 

2) Incertezza sulla durata della quarantena

I tempi prolungati di isolamento comportano un alto rischio nell’incorrere in stati depressivi, ansia eccessiva e angoscia.

 

3) Frustrazione e noia in quarantena

La mancanza di libertà di muoversi, la perdita improvvisa della propria routine, la ridotta socializzazione e l’assenza di contatto fisico, causano noia, frustrazione e senso di isolamento dal resto del Mondo fino a provare profonda angoscia.

 

4) Paura di avere scorte inadeguate

Il timore di non avere abbastanza cibo e beni di prima necessità, è un’ulteriore fattore di frustrazione e di ansia. A questa si collega la paura di non poter ricevere le cure e l’assistenza sanitaria in tempo.  

 

5) Paura di contrarre il virus

Il timore di ammalarsi e di contagiare i propri cari, porta a prendere delle decisioni su come svolgere le attività durante la giornata, spesso inibendole o stravolgendole completamente, come ad esempio una persona che sta lavorando e che sceglie di non tornare a casa a dormire.

 

6) Perdite finanziarie

La preoccupazione è legata non solo al sostentamento durante la quarantena ma anche al dopo quarantena, soprattutto in quei casi in cui è necessario interrompere l’attività lavorativa.

 

7) Stigmatizzazione

Sia le persone in quarantena  sia coloro che sono stati contagiati, percepiscono un diverso modo di relazionarsi, hanno paura di essere evitati o di venire denigrati.

 

La condizione di quarantena per il Coronavirus sta causando notevoli ripercussioni sulla persona sulla dimensione psicologica ed emotiva, tanto da assomigliare ai sintomi ravvisabili nel Disturbo post-traumatico da stress.

E’ estremamente difficile riuscire ad adattarsi in questa situazione, soprattutto da soli, ed è per questo che noi psicologi non possiamo non interessarci alle significative implicazioni psicologiche emergenti dalla condizione di quarantena e di allarme causata dal Coronavirus.

 

Quarantena Coronavirus

 

 

Quarantena Coronavirus: cosa fare? Le strategie dello psicologo

 

Come possiamo davvero fronteggiare questa situazione di quarantena e di emergenza causate dal Coronavirus?

Ecco quindi cinque strategie:

 

1) Normalizziamo la routine per rassicurarci

Cerchiamo di stravolgere il meno possibile la nostra routine quotidiana, ancorandoci a ciò che ancora risulta essere gestibile e prevedibile. 

Prendiamoci il tempo per la colazione da fare anche insieme alle persone con le quali condividiamo la quarantena. Creiamo e suddividiamo lo spazio in cui lavorare e in cui poterci riposare. Ritroviamo piccole abitudini piacevoli, attività da svolgere da soli o in compagnia, che sia un’ora di lettura o di televisione, di esercizio fisico o di meditazione, un thè o un bagno caldo. Rispolveriamo le nostre passioni e teniamoci aggiornati sul nostro ambito di lavoro o impariamo qualcosa di nuovo, in modo da percepire di riuscire a spendere in modo proficuo il tempo che abbiamo a disposizione.

Lo scopo è di tenere stretto il nostro senso di identità e di rassicurarci, con gesti piccoli e routinari che ci consentono di percepire un po’ di normalità e beneficio in questa quarantena.

 

 

2) Riduciamo lo stress e l’angoscia

Svolgere attività rassicuranti e piacevoli serve per distrarre la mente dalla preoccupazione e dall’angoscia di questa quarantena. 

Lo stress si mostra a livello psicofisico, come mal di testa, bruciore di stomaco, dolori muscolari, disattenzione, ansia, percezione di sè come “incapace di gestire la situazione”, nervosismo. Prestando attenzione ai segnali di stress, possiamo capire come agire per cercare di stare meglio.

Riduciamo il tempo passato a parlare di Coronavirus, ascoltiamo i telegiornali solo una volta al giorno in modo da non sentirci inondati di notizie e informazioni. Cerchiamo di dormire bene riducendo l’uso della tecnologia, dedicando del tempo per riposarci e rilassare la mente prima di coricarci. 

Lo scopo è di ridurre la percezione di smarrimento, di dolore e di angoscia che la quarantena e che il Coronavirus stanno trasmettendo. 

 

 

Quarantena Coronavirus

 

3) Usiamo bene le tecnologie a disposizione

Le tecnologie sono nostre alleate, soprattutto durante la quarantena, perché ci aiutano nel gestire le nostre giornate. Lo smart-working, l’e-learning, le video-chiamate, sono solo alcune delle attività che svolgiamo in cui la tecnologia ci è venuta incontro. 

Facciamone buon uso in modo da non provare lo stato negativo di “tecnostress”, ovvero una sofferenza psicologica, similare allo stress, legata all’uso eccessivo e sbagliato degli strumenti tecnologici.

E’ quindi importante fare delle pause dalla tecnologia per far riposare gli occhi e la mente, e non usare troppi canali tecnologici, come computer-cellulare-televisione tutti insieme, per ridurre il carico cognitivo, facilitando il raggiungimento dell’obiettivo desiderato, che sia di lavoro, comunicazione, formazione o relax.

 

4) Manteniamo i contatti

Le tecnologie come detto ci aiutano a sentirci vicini pur essendo fisicamente lontani. Mantenere la comunicazione con le persone a noi care è fondamentale, che sia una video-chiamata, una telefonata o un messaggio, anche se l’abbraccio è virtuale, il calore arriva lo stesso e scalda il cuore ad entrambi.

 

Quarantena Coronavirus

 

 

5) Parliamo di come ci sentiamo e chiediamo aiuto

Sentirsi sopraffatti dalla situazione, faticare nel trovare una propria routine o piacere nelle attività, provare ansia e tristezza, è del tutto normale. La situazione in cui ci troviamo, così nuova e poco chiara, ci destabilizza.

Quando ne sentiamo il bisogno, condividiamo questo stato d’animo con la persona a noi vicina e cerchiamo aiuto da uno specialista per ritrovare il nostro equilibrio psicologico. 

Il malessere provocato dalla quarantena non è da banalizzare perchè può causare ripercussioni non solo sulla qualità di vita presente ma anche in quella futura.

 

Anche la psicoterapia è supportata dalla tecnologia e noi – parlo a nome di noi psicologi – siamo pronti a raggiungervi a casa.

 

 

 

Travel Psych Tips: per approfondire

Brooks, Samantha K., et al. “The psychological impact of quarantine and how to reduce it: rapid review of the evidence.” The Lancet (2020).

 Gli Effetti Psicologici della Quarantena

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2020/03/travel_psych_quarantena_coronavirus_cosa_fare_02.jpg 741 1185 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2020-03-24 16:12:172020-12-29 01:05:09Quarantena Coronavirus: cosa fare? Le cinque strategie dello psicologo
Potrebbero interessarti

Viaggiare durante la pandemia Covid-19: 6 cose da sapere

Coronavirus e Psicologia – Secondo problema: emozioni

Coronavirus e Psicologia – terzo problema: valori

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto