• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Africa, Destinazioni, Dove si va?, Psicologia del viaggio, Riflessioni in viaggio

Terribile e Meraviglioso: il mio viaggio in Marocco

Fotografia in viaggio

Scaldo l’acqua per un tè e tra le mani mi ritrovo il mix di spezie berbere comprato a Marrakech. Prendo la tazza fumante in mano, i cristalli di zucchero si sciolgono e un aroma di menta invade la stanza. Mi ritorna in mente il viaggio in Marocco, da nord a sud in treno assieme a mia cugina, le chiacchierate sui tetti dei riad, i chili di cous cous e le passeggiate tra souk e giardini.

E poi il caos convulso nelle medine, i commenti troppo espliciti giunti alle nostre orecchie e lo scrupolo nel vestirsi o nel parlare per non venire fraintese. 

Mi torna in mente tutto. E sospiro. 

 

Il Marocco è un ponte tra Africa ed Europa, un’intrigante fusione di città cosmopolite e villaggi sospesi nel tempo, di panorami desertici e altopiani rigogliosi, una terra che seduce con le sue atmosfere esotiche intrise di profumo di Argan. E’ un paese dove tradizione e modernità si incontrano, si scontrano e talvolta, non sempre, abbracciano. Per le strade puoi trovare carri trainati dai muli come infrastrutture all’avanguardia, case decadenti e riad raffinati, gente locale in caftano e turisti internazionali con abiti alla moda.

Ma il Marocco non è soltanto questo

Fez, Marocco

Il Marocco è anche uno di quei luoghi nel mondo il cui fascino esotico è annebbiato da pregiudizi e stereotipi che, volente o nolente, ti entrano in testa senza bussare, conditi di quella paura verso ciò che è “diverso e lontano” che ti rende difficile ragionare ed influenza  il modo di guardare a questo paese. Né tutto nero, né tutto bianco è il Marocco, è come un mosaico di tasselli colorati, imperfetti e persino brutti, se presi uno per uno, ma che, visti nell’insieme, rendono quel quadro intrigante.

Ed è proprio questo che voglio raccontarti del mio viaggio in Marocco

L’entusiasmo iniziale mio e di Sara è stato pian piano smorzato dalle frammentarie notizie in tv, dalla viva apprensione delle nostre famiglie nel saperci da sole in un paese islamico, dagli avvertimenti di altri turisti incontrati nei riad che ci mettevano in guardia perché eravamo “alte e bionde” e “in questi paesi” eravamo “merce rara”, e, infine, dai pregiudizi figli di tutte queste circostanze.

Una preoccupazione crescente che ci ha contagiate il primo giorno a Fez, dove la complessità urbanistica della sua Medina ci trasmetteva più claustrofobia che fascino. Ogni sguardo e parola che ci arrivava era letta maliziosamente. E la forte penetrazione della religione nei costumi e nel fare quotidiano ci ha creato quel senso di disagio dovuto al sentirci fuori posto, anche solo nel mostrare un lembo di pelle di troppo – del braccio, si intende. 

 

Ci siamo così ritrovate il tardo pomeriggio sedute in un bar a bere una spremuta d’arancia, a chiederci, mentre guardavamo la strada, “sul come” stavamo osservando quella città. 

Chi non capisce uno sguardo, non capirà nemmeno una lunga spiegazione  – Proverbio arabo

Ci siamo rese conto che ci stavamo muovendo con gli occhi aperti, certo, ma con la mente spenta. Perché appena abbiamo avuto il coraggio di accenderla ci siamo catapultate in un Marocco diverso, fatto di bianco, nero, grigio e colori arcobaleno.

Di parole masticate con tono malizioso ne abbiamo sentite tante, come quel “Bella Italia come stai” che ci tormentava ovunque andassimo.

Di sguardi giudicanti ne siamo state sommerse, noi come quella mamma occidentale che teneva stretto un cappello sul sedere perchè ignorava che l’intimo trasparisse sotto il vestito mentre con l’altra mano portava il passeggino.

E poi le indicazioni per raggiungere qualche luogo che puntualmente si trasformavano nel personaggio di turno che insisteva per accompagnarci nel negozio di spezie del cugino, nella bottega dell’amico, nell’angolo nascosto dove non sai dove sei, per poi girarti e ritrovarti qualcuno a venderti qualcosa, qualsiasi cosa. 

C’è questo lato del Marocco, un paese apparentemente sempre in cerca di profitto, agguerrito ed esperto nel trattare con il turista per mezzo di quelle “trappole” che stancano e sfiniscono, ti disorientano e ti obbligano a domandarti in quale modo tu debba comportarti.

 

E in questo momento di sconforto e di sfiducia, a Fez, incontriamo Mustafà, un erborista conosciuto la mattina che, vedendoci visibilmente esauste e sfiduciate, si è offerto di accompagnarci al riad per farci sentire sicure e, d’istinto, questa volta, ci siamo fidate.

Non  so esattamente il motivo, anche perchè, sulla strada verso il riad, aveva iniziato pure lui ad essere insistente per farci conoscere la sua famiglia e fino all’ultimo eravamo restie nell’accettare. Siamo comunque arrivate al suo portone, una vocina nella mia testa ripeteva “ma sei sicura?” mentre il cuore batteva forte, e, all’improvviso due codini sono sbucati dallo stipite della porta. Era Zaria, 2 anni, in attesa di suo papà. E poi si sono avvicinati Mohammed e Mustafà II, di 4 e 8 anni, con un piatto di dolci in mano.

Ci siamo ritrovate così a bere un tè e a mangiare soffici torte e mandorle caramellate con una famiglia marocchina, nella loro angusta casa, il cui unico intento era quello di mostrarci con devozione quanto l’ospitalità in Marocco fosse importante. Era come una boccata di ossigeno, quella sensazione in cui, all’improvviso, i polmoni si espandono, si riempiono e ti senti rinvigorito. Ecco, Mustafà è stato il nostro ossigeno in quella convulsa giornata e ci ha svelato l’altro lato del Marocco che ancora non conoscevamo.

“Qui sarete sempre benvenute, l’ospitalità è sacra in Marocco” – Moustafa

Così di emozioni ne sono scese a cascata.

Come non pensare a Youssef, il nostro instancabile autista, che lungo la strada per Chefchaouen ci ha spiegato tradizioni, insegnato parole in arabo e, soprattutto, ci ha assistito in un bar per “soli uomini” per farci sorseggiare con calma un caffè occupandosi di ordinarlo per noi. Noi, con i nostri capelli biondi e i lunghi vestiti colorati, sedute a guardare quel via vai di motorini e macchine circondate da uomini coperti da abiti scuri, senza provare disagio.

Quanti “la la la” (no no no) ci siamo sentite urlare addosso appena alzavamo la macchina fotografica e quanti invece con un sorriso hanno annuito per regalarci tanti quadri da appendere.

E a Casablanca, dove un tassista ha bloccato un intero viale di macchine per farci attraversare in sicurezza, scoppiando tutti e tre a ridere per il nostro timore. E  il negoziante a Marrakech che ci ha regalato un rossetto artigianale dopo avergli comprato le spezie, come se noi, incapaci a contrattare, avessimo speso semplicemente più del dovuto e volesse “ripagarci”.

Attraversando il Marocco in treno da nord a sud, abbiamo osservato con meraviglia il paesaggio mutare e le abitudini delle persone divenire ora più flessibili e tolleranti, ora più integraliste e severe.

Abbiamo iniziato ad apprezzare con pura gioia ogni tazza di tè caldo offertaci ovunque andassimo, spesso senza un motivo apparente. Ci siamo godute altrettanto il cous cous tipico, immerse nei profumi dei fiori dei giardini e delle foglie di menta usate per coprire il tanfo delle concerie.

Le Medine si sono trasformate in caotici e travolgenti dedali in cui perderci, tra l’eccitazione della scoperta e la paura di cadere sotto lo sguardo sbagliato o di accettare un aiuto interessato.

E la religione, tanto rigorosa quanto “pittoresca” nel modo in cui permea la vita quotidiana e che, pur estromettendoci da molte moschee, pur obbligandoci ad un vestiario largo e coprente nonostante il caldo torrido, pur facendoci sentire in colpa nel bere un po’ d’acqua durante il Ramadan, alla fine, da osservatrici esterne, ci ha affascinate.

In cima al riad come ai piedi della grande Moschea di Hassan II, la sera ci trovavamo puntualmente ad ascoltare, rapite, le voci dei muezzin innalzarsi e disperdersi nell’aere col loro cantare. E l’atmosfera si faceva surreale, tanto da farci sentire in un altro mondo, un’altra epoca, distante eoni dal nostro approccio razionale e metodico alla vita.

Finisco il tè berbero come se avessi fatto un viaggio nel tempo dei miei ricordi e, di nuovo, sospiro.

E’ come se il viaggio in Marocco mi avesse messo davanti ad uno specchio per affrontare le mie paure, acuite certamente da preconcetti su ciò che da lontano appare “diverso”, ma al contempo motivate e giustificate dalla consapevolezza di come quel “diverso” possa essere anche estraneo e difficile da comprendere. 

E’ stato un viaggio faticoso, fisicamente e mentalmente, che mi ha lasciato tanto, tramortendomi ad ogni passo, ad ogni parola scambiata, ad ogni sguardo incrociato.  

Il Marocco è stato come immergermi in un avvincente libro, un “C’era una volta…” pieno di personaggi misteriosi, imprese rischiose e ostacoli da superare con fatica allo scopo di trovare il “tesoro”.

Ogni capitolo era una città nuova, avvolta nel suo esotico manto di bellezza e contrasti, di oro e di fango, di stupore e di orrore, in un percorso emozionante e formativo che ci ha portate, un passo alla volta, al climax, al finale, lieto e amaro, dolce e triste, buono e cattivo.

Il Marocco è faticoso, caotico, sporco, colorato, intrigante, rumoroso, pacifico, ordinato, antico, moderno, terribile e meraviglioso.

Shukran (“grazie”) Marocco

Sara ed io, Casablanca, viaggio in Marocco

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/10/travel_psych_marocco_africa_chefchouen_2_93.jpg 975 1560 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2020-10-21 23:45:372025-04-03 09:56:07Terribile e Meraviglioso: il mio viaggio in Marocco
Potrebbero interessarti
chefchaouen marocco

Un giorno a Chefchaouen: come perdersi nella perla blu del Marocco

Sindrome di Parigi

Delusione in viaggio: la Sindrome di Parigi

paura del diverso

Riflessioni sulla Paura del diverso

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto