• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Asia, Dove si va?, Pillole di Psicologia del viaggio, Psicologia del viaggio

Aspettative in viaggio: guida contro le delusioni

Ero intenta a far entrare tutto in valigia poche ore prima di partire, mentre India – la mia cagnolina – mi guardava delusa sul mio letto con gli occhi languidi di quando vede qualcuno riempire una borsa senza metterci dentro anche lei.

Ero in partenza per Bali, un nome che solo pronunciandolo mi mette ancora in moto una sognante frenesia. Bali era uno di quei viaggi che il mio cuore attendeva e immaginava da tempo, ma non potevo permettermi di essere contenta, non perché non fossi felice, ma perché “E se poi non mi piace?” E uno dovrebbe rispondermi: “Come può non piacerti Bali?”

Ebbene, sì, conosco persone a cui Bali non è piaciuta perché le loro aspettative su quel viaggio sono state deluse.

Gili Air, Indonesia

Quando dobbiamo partire, soprattutto per mete sognate, tendiamo ad esaltare quel luogo cercando informazioni sulle guide o fotografie su internet al fine di rafforzare ancora di più il nostro desiderio.

Stiamo costruendo delle aspettative sul nostro viaggio, ovvero stiamo facendo delle previsioni su come sarà per noi quel luogo tanto bramato ed è difficile resistere alla tentazione di fantasticare e girovagare con l’immaginazione.

Eppure, nel tempo, ho imparato a chiudere entusiasmi preventivi e aspettative eccessive in un cassetto, così da non rischiare che la realtà, per qualche motivo, mi deluda o stranisca.

Indice dei contenuti

  • E quindi è così sbagliato avere delle aspettative in viaggio?
  • Quindi come avere le giuste aspettative in viaggio?
  • Ho quindi imparato ad avere aspettative in viaggio prive di aspettative

E quindi è così sbagliato avere delle aspettative in viaggio?

No. Assolutamente no.

L’aspettativa è una sana e normale visione predittiva e adattiva di qualcosa che – realisticamente –  deve accadere. Siamo propensi a cercare di anticipare il futuro per prevederne le circostanze e questa attesa nutre la nostra carica emotiva rendendo sempre più desiderato l’obiettivo finale.

È su tali processi mentali che si basa la nostra visione del mondo. L’aspettativa è una griglia di lettura con la quale interpretiamo e immaginiamo luoghi e persone, e sulla quale creiamo una base per poter agire con cognizione di causa.

Non possiamo farne a meno.

L’essere umano è per sua natura trasportato dall’immaginazione, dalle aspirazioni e dai desideri, correndo sempre il rischio di inciampare nell’altra parte della medaglia, la delusione, che lo trasporta a terra con un macigno tra le mani.

Capita così nella vita di tutti i giorni e, a maggior ragione, anche nel viaggio

La delusione di un’aspettativa è un fallimento della nostra capacità previsionale che causa un’amarezza tanto intensa quanto è il tempo che abbiamo dedicato ad immaginare e a desiderare quel obiettivo. In parte è proprio per questo che ho smesso di idealizzare troppo un luogo, o meglio, cerco di limitarmi ad immaginarne quanto sufficiente a prepararmi in senso pratico.

Se ci pensi, infatti, è proprio la “fregatura”, causata da un’aspettativa eccessiva, ad insegnarci come riformularle correttamente.

Quindi come avere le giuste aspettative in viaggio?

Per evitare che in un viaggio, la delusione prenda il sopravvento, come è capitato a me in passato, e come sarà capitato anche a te almeno una volta, ho riassunto alcune strategie messe in pratica e definite nel tempo:

1. Mantieni un po’ di sano scetticismo

L’aspettativa deve essere realistica, quindi cerca informazioni a 360 gradi sul luogo in cui vuoi andare. Come Bali, un paese dolce come il miele ma anche una terra che cela, dietro un velo troppo sottile perchè non le si intraveda, povertà, disagio e miseria. È un paradiso sì, ma terreno, umano, con tutti i contrasti che questo comporta.

2. Flessibilità e curiosità

Cerca di crearti un programma di marcia flessibile dando spazio a cambiamenti e ad imprevisti che potrebbero non permetterti di fare tutto quello che ti sei prefissato ma potrebbero stupirti con attività e situazioni che non avresti mai potuto prevedere. In questo modo, non sentirai il peso di dover correre contro il tempo o la frustrazione di non riuscire a fare tutto quello che avresti voluto. I risultati saranno più appaganti.

3. Capire cosa ti ha fatto rimanere deluso in precedenza

Questa è forse la strategia più costruttiva per evitare che si ripeta di nuovo: hai sbagliato i tempi? Hai puntato troppo su un’attrazione? Non ti sei dato la possibilità di scoprire liberamente quelle cose che nessuna guida turistica potrebbe descriverti? Può succedere, e ora che lo hai capito, non ripeterai più lo stesso errore.

4.  Adegua le aspettative al tipo di viaggio

Non puoi fare l’esploratore se sei in crociera quando ci sono orari di ingresso e di uscita da rispettare, e non puoi perdere tempo alle bancarelle se il tuo tour organizzato è in ritardo con i tempi. Non puoi credere di stare al mare tutto il giorno se la persona che ti accompagna odia stare in spiaggia, così come non puoi pensare di guardare ogni museo di una città se hai di fianco qualcuno che preferisce il parco. E così via.

5. Ironia

Lo sai che può piovere anche gli unici due giorni in cui tu sei nel deserto per vedere le stelle? Probabilmente non accadeva da secoli. Non è colpa tua, ma la sfortuna, esiste.

“Penserò a Bali quando sarò a Bali, il viaggio è lungo”

aspettative in viaggio

Bali, Indonesia

Ho quindi imparato ad avere aspettative in viaggio prive di aspettative

A credere che un viaggio, in qualunque parte del mondo, possa arrivare a sorprendermi perché mi insegnerà qualcosa, nel bene o nel male, accogliendo la realtà così com’è, senza necessariamente dover prevedere ogni cosa, ogni passo, ogni meta.

Rifletto su un itinerario ma lascio spazio al cambiamento, prefiggendomi alcune esperienze e al contempo permettendo alle bellezze e alla gente del luogo di stupirmi, di avvicinarsi ed insinuarsi nel mio itinerario come fonte di opportunità.

aspettative in viaggio

Bali, Indonesia

Bali è un paese che ha superato le mie aspettative appena vi ho messo piede, ed io e Lele, mio compagno di vita e di viaggio, ne siamo rimasti folgorati, nel bene e nel male.

La spiaggia di Seminyak era meravigliosa, ma non balneabile causa “onde assassine” – e quindi cosa fai tutto il giorno?

Ubud era affascinante e i dintorni di rara bellezza, ma la sofferenza era sotto solo a pochi passi da noi, negli occhi della bambina che ci pregava di comprare da lei qualche bottiglia di birra, nel pianto della signora che si è inginocchiata davanti a noi supplicandoci di comprarle dei sarong, tipici parei locali, o nella gente che si lavava nei torbidi canali non distanti dalla zona turistica. E’ un paese dove le classi sociali sono molto evidenti e distanti per qualità di vita, ed è difficile non accorgersene.

Le isole Gili erano così silenziose e appartate da renderle incantevoli, ma la puzza di spazzatura, raccolta in cumuli in diverse zone, spiagge comprese, era sempre nell’aria – era quindi meglio stare nell’acqua.

Tra un cocktail di frutta ed un latte di cocco, alle Gili, potresti trovarti nella situazione di vederti offrire funghetti allucinogeni, o potresti incrociare una mucca, magra come difficilmente ne avrai viste prima, intenta a mangiare rifiuti abbandonati per la strada.

Che ne pensi? È la Bali che ti aspetti?

A Bali ho avuto modo di commuovermi e riflettere, oltre che mettere in discussione le mie idee su temi che solitamente, quando vai in vacanza in un paradiso terrestre, immagini di lasciare a casa, chiusi nel cassetto delle questioni “difficili”. Ma in tutto questo, tra sorprese positive e meno positive, non ho mai avuto spazio e tempo da dedicare alla delusione.

E quindi? Quindi, non pensare troppo alla tua prossima meta, fatti un piano semplice e arioso, preparati all’imprevedibile e permetti alla realtà di colpirti come nessuna fantasia potrebbe mai.

Sarà bellissimo.

Buone aspettative in viaggio!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2018/03/travel_psych_psicologia_viaggio_aspettative_01-scaled.jpg 1600 2560 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2020-09-21 22:48:412025-04-08 15:10:53Aspettative in viaggio: guida contro le delusioni
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto