• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Psicologia del viaggio

Coronavirus e Psicologia – Secondo problema: emozioni

Le notizie allarmanti sul Coronavirus stanno mettendo a dura prova ognuno di noi, la nostra capacità di mantenere un equilibrio tra senso civico e istinto di sopravvivenza.

Abbiamo parlato di come far fronte alla fatica cognitiva nell’elaborare il flusso di informazioni di cui siamo sommersi.

Adesso parliamo del costo emotivo che ricevere e vivere notizie allarmanti comporta.

 

 

Secondo problema: #calderone delle emozioni

 

Il “come” è stata gestita la “situazione Coronavirus” dai mass-media ha portato le persone ad immaginare gli scenari più catastrofici e confusionali, facendole agire in preda da quel calderone di emozioni negative e intense difficili da gestire.

L’incertezza della situazione non ha fatto altro che sostenere la percezione di conseguenze, reali e immaginarie, drammatiche.

 

Emozioni con il Coronavirus

 

Così l’ansia, che subdolamente si inserisce nelle nostre teste, ci porta a compiere azioni per anticipare la minaccia che pensiamo di non poter controllare. Ed ecco che evitiamo le persone “per sicurezza” o facciamo razzie ai supermercati recuperando decine di chili di pasta “perché prima o poi i supermercati chiuderanno e serviranno le provviste per andare avanti”.

L’intolleranza all’incertezza e la percezione di questi scenari apocalittici facilitano il panico in quelle persone che, bloccate ed esterrefatte, preferiscono chiudersi in casa senza altra possibilità di reazione. E ancora la paura, che scatena quella reazione “attacco-fuga” di fronte ad un pericolo portandoci ad allontanarci e a denigrare le persone che incrociamo per strada.

Energetica è la rabbia, che ci fa definire “l’ingiustizia”, a darle un nome, una forma e un’intenzione: “è colpa loro”, “tu mi vuoi contagiare con il Coronavirus”. Ci basta pensare alle numerose aggressioni casuali e immotivate che avvengono per strada.

Infine, la tristezza, di cui poco si è parlato al telegiornale, che proviamo di fronte ad una perdita, ma anche di fronte ad un evento che ci fa sentire inermi e incapaci di fronteggiare. Pensiamo, innanzitutto, alle persone che hanno perso dei cari, le vittime di questa nuova malattia. Non solo, pensiamo ai sacrifici e alle scelte che ci pone a fare questa condizione preventiva.

Quando siamo prede delle nostre emozioni, quando non le comprendiamo, fatichiamo a riconoscerci e i comportamenti che mettiamo in atto non sono altro che agiti convulsi da cui ci sentiamo sopraffatti.

 

Coronavirus e Psicologia emozioni

Emozioni e Coronavirus

 

 

Soluzione: #riconosciamo le emozioni come risorsa 

 

Non dimentichiamo che anche le emozioni sono contagiose: l’indifferenza, l’ansia, la rabbia, così come la speranza, la gentilezza e l’ispirazione.

Reagire alle situazioni è in realtà una grande risorsa per l’essere umano. Ogni emozione, che sia positiva o negativa, è un segnale da ascoltare e comprendere, è il primo passo per capire come mi sento nel mondo che mi circonda per poi agire in modo adeguato, funzionale e coerente. Una volta riconosciuta l’ansia, so che devo porre la mia attenzione su ciò che nel momento presente posso controllare e gestire, un passo alla volta. 

Se lo scenario nella mia testa è così terrificante che mi immobilizza, devo tornare a respirare lentamente per tornare al momento presente. Recuperare la lucidità mentale serve per poter prendere decisioni ma anche per permettermi di vedere ciò che di piacevole mi circonda, non tanto per distrarmi, bensì per ricordarmi che c’è qualcosa per cui vale la pena lottare.

Riconoscendo la rabbia, posso incanalare quell’energia di cui il mio corpo è preda per costruire nuove risorse, modificando la percezione del pericolo. 

E, infine, con la tristezza, io devo comunicare, entrarci in contatto e lasciarla decantare perché, umanamente, è un sentimento che ci aiuta a dare valore a ciò abbiamo perso e a ciò che abbiamo ancora. 

 

Se non sai gestire le emozioni, le emozioni gestiranno te.
– Doc Childre e Deborah Rozman

 

 

 

Per approfondire e capire il Coronavirus e Psicologia:

Primo problema psicologico: #infodemia e disinformazione causano comportamenti irrazionali

Terzo problema psicologico: #bussola dei valori impazzita

Quarto problema psicologico: #essere cittadini del Mondo nel futuro

 

Per tutte le informazioni mediche e le pratiche di prevenzione qui in Italia, vi rimando all’unica fonte autorevole e affidabile: Ministero della Salute.
Per tutte le informazioni mediche e logistiche rispetto al come comportarsi nel resto Mondo, vi rimando alle uniche fonti autorevoli e affidabili: Farnesina e Enac.

 

 

Un ringraziamento speciale a Sara e Michele, amici costretti alla quarantena nella zona rossa, e a Emanuel, mio medico di fiducia esperto in immunologia.

E grazie a tutte le persone, colleghi, commercianti e amici, che si sono confrontate con me negli ultimi giorni avvicinandosi senza paura.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/01/travel_psych_ansia_psicologia_viaggio_panico_01-e1743067415148.jpg 602 1434 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2020-03-04 21:32:172021-09-28 15:23:43Coronavirus e Psicologia – Secondo problema: emozioni
Potrebbero interessarti

Coronavirus e Psicologia – terzo problema: valori

Coronavirus e Psicologia – quarto problema: siamo pronti a curare il Mondo?

Viaggiare durante la pandemia Covid-19: 6 cose da sapere

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto