• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Pillole di Psicologia del viaggio, Psicologia del viaggio

L’inquinamento non c’è perchè non si vede: 5 punti psicologici su cui riflettere oggi dopo Chernobyl

inquinamento

L’inquinamento sta soffocando il nostro pianeta, tra plastica, rifiuti, sostanze chimiche, radiazioni, particelle nell’aria, non possiamo più negarlo.

“Ciò che per qualcuno è immondizia, per altri è un tesoro” – Orlando Bloom (attore e ambasciatore Unicef) – dal documentario “Tales by Light”

Le terre si inaridiscono e i ghiacciai spariscono. Nei mari, gli animali soffocano.  Sulla terra, noi umani soffriamo e guardiamo spesso inermi. 

L’inquinamento assume molte forme e ha molte conseguenze sul nostro futuro, ma primo fra tutti, l’inquinamento ci sta influenzando, condiziona il nostro modo di agire e di pensare. L’ambiente in cui viviamo modella il nostro modo di pensare, di agire e la nostra identità. Ci sono tante, tantissime barriere psicologiche a riguardo e qui vorrei discutere con te di alcuni nostri sintomi psicologici nel vivere oggi in un pianeta che sta disperatamente mutando.

Indice dei contenuti

  • Inquinamento: che schifo
  • Inquinamento: Se non vedo non credo
  • Inquinamento: Tra azione e identità
  • Inquinamento: Malattie
  • Inquinamento: Comportarci in viaggio come a casa
  • Travel Psych Tips: per approfondire

Inquinamento: che schifo

I cambiamenti nell’ambiente manipolano i nostri sentimenti, i nostri pensieri e i nostri comportamenti. Quando proviamo “disgusto”, sappiamo che stiamo reagendo in modo adattivo di fronte ad uno stimolo potenzialmente dannoso e di istinto ci allontaniamo. Questo ci capita di fronte a qualcosa che “ci fa schifo”, che sia un alimento o una condizione ambientale.

Se siamo in una via sporca, piena di cartacce e rifiuti, ci farà “schifo” e ci sentiremo meno in colpa se accidentalmente ci cadrà dalla mano un fazzoletto. Se siamo in una via pulita, con giardini curati o pavimenti lucenti, ci sentiremo più in colpa qualora ci cadesse qualcosa a terra e cercheremo di non farlo. Il disgusto è un’emozione istintiva, che proviamo fin da quando siamo piccoli, ma la cultura in cui cresciamo influenza enormemente quali elementi ce la faranno provare.

Guardando il documentario “Tales by light” (disponibile su Netflix), sono rimasta tristemente colpita e schifata da come fosse normale in Bangladesh vivere nella sporcizia, da come i bambini giocassero su cumuli di rifiuti galleggianti come fosse un luna park, da come si lavorasse in fabbriche chimiche e acciaierie tossiche, pericolose e dannose per le persone e per l’ambiente. Oltre al disgusto, ero rattristata nel vedere come fosse normale, un dato di fatto.

Non solo in Bangladesh: in ogni parte del mondo ci sono zone, aree, etichettate come degradate e schifose, e questa etichetta ci porta superficialmente a pensare che come il posto, anche i suoi abitanti facciano “schifo”. Pensiamo ai “ghetti”, “alle periferie”, “alle baraccopoli”, sono tutti luoghi dove non ci sentiamo sicuri, ambienti dove si dà per scontato che sia “normale” essere sporchi, quindi pericolosi, perché qui “è tutto abbandonato, e quindi lo siamo anche noi”.

Ma questo è solo un pregiudizio, un pensiero disfunzionale che, se condiviso, legittima questa condizione e questo modo di pensare.

inquinamento

Inquinamento: Se non vedo non credo

Un nostro grande limite è che tendiamo a ignorare e non considerare tutto ciò che non ci viene messo davanti, ad un palmo dal naso e alla portata delle nostre mani. Questo perchè siamo abituati ad agire e a crearci dei pensieri sulla base dell’esperienza.

Non possiamo vedere le radiazioni solari che ogni tanto la televisione ci mostra riprese dallo spazio, ma vediamo i cumuli di rifiuti nelle strade.Non possiamo sapere quanta plastica ci sia sparsa nell’oceano, ma possiamo vedere i bicchieri e le bottiglie riversati in spiaggia.

Non abbiamo la capacità di accorgerci delle particelle nell’aria, ma possiamo vedere come il cielo sia offuscato in lontananza a causa dello smog.  Quando ragioniamo, la nostra tendenza è quella a interessarci ai fatti visibili, in corso di svolgimento, ignorando le problematiche in prospettiva futura e qualsiasi relazione di causa e conseguenza. 

“Devi venire con me…non è sicuro qui, ci sono le radiazioni”  “Lo sai quanti anni ho?…Ho vissuto qui tutta la mia vita…E’ arrivata la Rivoluzione… i Bolscevichi… Stalin… La Guerra… Non me ne sono andata dopo tutto quello che ho visto.  E dovrei andarmene ora? Per via di qualcosa che non posso neanche vedere? No.” (Chernobyl – Inizio Episodio 4)

Inquinamento: Tra azione e identità

L’inquinamento è un fenomeno indesiderato che viene ancora scisso e considerato indipendente dalle nostre azioni, come se fosse sempre troppo tardi. Sperimentiamo la cosiddetta  “impotenza appresa”, quella frustrazione che proviamo in un evento che non possiamo controllare, portandoci così ad essere meno motivati nel compiere azioni eco-sostenibili e a cooperare per migliorare la situazione.

Gli ambienti in cui viviamo influiscono sul nostro modo di vedere la vita, di percepire, di agire, determinando la nostra stessa identità.

Ti è mai capitato di dirti “Questo luogo non fa per me”?

Non stiamo parlando solo di una mera preferenza, di un luogo migliore di un altro, ma di un senso di disagio e di inadeguatezza per cui quel posto “non è quello giusto”, non è in sintonia con la nostra identità. Stiamo parlando di tutte quelle caratteristiche di un individuo che risentono dell’influenza ambientale e del contesto in cui si trova grazie alle esperienze e al vissuto emotivo che vive e che gli trasmette. Un luogo sarà quindi piacevole o spiacevole, indimenticabile o temuto, e, di conseguenza, determinerà le nostre azioni e la nostra identità.

Inquinamento: Malattie

La Scienza – e noi nella scienza ufficiale, abbiamo fiducia – ha ormai confermato gli effetti dannosi dell’inquinamento per la nostra salute, dalla neuroinfiammazione all’esacerbazione di disturbi psicologici, dai sintomi psicosomatici alla depressione alle psicosi.

L’inquinamento influenza le nostre abitudini quotidiane. Nelle aree dove l’inquinamento è più alto, si uscirà meno e si rimarrà più tempo in luoghi chiusi, riducendo l’attività fisica e aumentando il disagio psicologico, riducendo l’esposizione al sole e provocando una carenza di vitamina D.

“In nome del progresso, l’uomo sta trasformando il mondo in un luogo fetido e velenoso (e questa è tutt’altro che un’immagine simbolica).  Sta inquinando l’aria, l’acqua, il suolo, gli animali… e se stesso, al punto che è legittimo domandarsi se, fra un centinaio d’anni, sarà ancora possibile vivere sulla terra” – Erich Fromm (Psicologo)

Inquinamento: Comportarci in viaggio come a casa

Da qui l’importanza dell’aprire gli occhi e sporcarsi le mani viaggiando: ci permette di renderci conto di quante realtà ci siano nel Mondo, quanti modi di vivere, quante diversità ambientali e necessità.  Viaggiare ci permette di vedere l’inquinamento come una condizione etica e morale a cui far fronte, una condizione che limita la nostra libertà personale oltre che il nostro benessere.

Nei miei viaggi, mi sono accorta che le accortezze che ormai ero abituata a prendere a casa erano sempre presenti:

  • pratico la raccolta differenziata, 
  • raccolgo la plastica in spiaggia, 
  • cerco prodotti equosolidali, 
  • cammino o prendo i mezzi pubblici invece di prendere la macchina,
  • rispetto il luogo in cui mi trovo senza rovinare o sporcare.

Quando riteniamo che il problema sia troppo grande o che colpisca solo un’altra “parte di Mondo”, pensiamo che non ci riguardi, che non ci rispecchi, o pensiamo di non poter far nulla, di non esserne in grado, che il nostro intervento personale sia ininfluente.  Credo che la verità sia un’altra, credo che l’ambiente in cui viviamo ci influenzi e definisca la nostra identità, credo che davvero possiamo fare la differenza, a partire dalle piccole cose che diventeranno grandi nel tempo.

Perchè quando ci sentiamo “a casa”, ovunque ci troviamo, è perché quel luogo ci rappresenta. Ci identifichiamo o siamo attaccati a quell’ambiente e questo sentimento ci porta a mettere in atto comportamenti protettivi, siamo più coinvolti, proviamo benessere.

inquinamento

Se ci pensi, quando tutti insieme riusciremo a prendere le stesse accortezze che ci permettono di rispettare l’ambiente ovunque ci troviamo, quello sarà il momento in cui davvero il Mondo avrà quello di cui ha bisogno, una cura, e sarà ciò di cui noi avremo bisogno, una casa.

Siamo l’ambiente in cui viviamo e il nostro ambiente è il Mondo intero, prendiamocene cura.

inquinamento

Travel Psych Tips: per approfondire

  1. Lu, J. G., Lee, J. J., Gino, F., & Galinsky, A. D. (2018). Polluted morality: Air pollution predicts criminal activity and unethical behavior. Psychological science, 29(3), 340-355.
  2. Sass, V., Kravitz-Wirtz, N., Karceski, S. M., Hajat, A., Crowder, K., & Takeuchi, D. (2017). The effects of air pollution on individual psychological distress. Health & place, 48, 72-79.
  3. Steg, L., & Vlek, C. (2009). Encouraging pro-environmental behaviour: An integrative review and research agenda. Journal of environmental psychology, 29(3), 309-317.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/07/travel_psych_chiara_inquinamento_milano.png 434 650 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2019-07-04 00:29:422025-05-08 08:06:07L’inquinamento non c’è perchè non si vede: 5 punti psicologici su cui riflettere oggi dopo Chernobyl
Potrebbero interessarti

Viaggiare nel qui ed ora: come trovare la felicità in viaggio in 7 punti

Insegnamenti del viaggio: la fiducia nel Mondo

empatia in viaggio

Empatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto