• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
      • Il viaggiatore
        • benefici della vacanza - rientro a casa - psicologia del viaggioCome non “perdere” i benefici della vacanza al rientro a casa
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • bali - Indonesia - psicologia del viaggio - paura di volare - imprevisti in viaggioQuando perdi un volo a Bali (e impari a gestire gli imprevisti di viaggio)
        • Azerbaijan - miti sul viaggio - psicologia del viaggio - travel psych7 falsi miti sul viaggio che aumentano ansia e paura di partire
        • paura di volare - psicologia del viaggio - travel psychPaura di volare: come affrontarla (anche quando l’aereo è in cielo)
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • paura di viaggiare - ansia di viaggiare - autosabotaggio - psicologia del viaggioPaura di viaggiare: come il bisogno di proteggerti può trasformarsi nel tuo più grande sabotatore
        • ansia e caldo - psicologia del viaggioCome il caldo accende (anche) l’ansia
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • cascate Bali Nord - psicologia del viaggioLe cascate del Nord di Bali: dove l’acqua insegna a lasciarsi andare
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Pillole di Psicologia del viaggio, Psicologia del viaggio

5 suggerimenti per rendere piacevole lo shock culturale in viaggio

Shock culturale

Viaggiamo con curiosità alla scoperta del Mondo, attraversiamo i confini e sperimentiamo culture diverse per metterci alla prova. Cerchiamo di sentirci cittadini del Mondo e spesso è entusiasmante. A volte meno. Avete presente lo shock culturale?Ecco.

Indice dei contenuti

  • Shock culturale: di cosa si tratta
  • Come fare per prepararci allo Shock culturale prima di partire?
  • Prepararti ad affrontare le differenze culturali in viaggio

Shock culturale: di cosa si tratta

Capita infatti che, messo piede in terra straniera, basti poco per rendersi conto delle enormi diversità: abitudini, religioni, cultura, cibo, architettura, regole.

Tutto cambia.

E, ammettiamolo, a volte è uno shock. Sopraggiunge quel senso di isolamento ed estraneità che ci impedisce di immergerci a fondo nell’esperienza di vivere liberamente un paese straniero.

Pensando alle “piccole cose”, quando ero a Brema per lavoro, in Germania, ho rischiato di non riuscire a cenare perchè lì, la cena, era servita entro e non oltre le otto di sera. Gli orari sono tutti anticipati rispetto ai nostri: prima la colazione, prima il pranzo, prima la cena e prima si va a dormire. In sintesi, i ristoranti iniziano a sparecchiare quando tu sei abituato a sederti a tavola, ogni volta.

Ci sono poi le “grandi differenze”, quelle che ti richiedono uno sforzo mentale per capirle ed interiorizzarle. Parlo della condizione delle donne, del lavoro minorile, dell’educazione civica, del contesto ambientale, della povertà più nera, delle religioni che scandiscono la quotidianità. Tutte realtà con cui dobbiamo confrontarci quando ci allontaniamo di qualche passo dall’uscio di casa.

Come fare per prepararci allo Shock culturale prima di partire?

Che sia un viaggio di lavoro o un viaggio di piacere, si incorre sempre nel rischio di percepire le differenze culturali come un ostacolo o una barriera. Prima di partire quindi è sempre utile prepararsi su ciò che andremo a vedere, non per rovinarci la sorpresa, bensì per permetterci di apprezzare e valutare consapevolmente l’unicità di ogni luogo.

1. Shock culturale: Leggi, guarda e conosci

Informarsi sulla nuova destinazione non si ferma allo studio mnemonico di una mappa o di una guida da viaggio. Cerca almeno un libro narrativo che racconti l’esperienza di un’altra persona, guarda i film che raccontano la storia o i documentari su una questione collegata a quel paese.

Ti parlerò presto in dettaglio di come mi sono preparata per un viaggio in Cina, ma ti anticipo che ho letto almeno due libri di Terzani e fatto indigestione dei film di Jackie Chan presenti su Netflix. Tra risate, stereotipi e riflessioni, ho potuto conoscere prima di partire alcune tradizioni, modi di comportarsi e paesaggi, dimensioni che ho apprezzato in modo più critico una volta messo piede lì.

2. Shock culturale: Scopri e informati sulla quotidianità per sentirti più “a casa”

Proprio a partire dai libri e dai film, cerca informazioni su internet anche sulle abitudini quotidiane di quel popolo. Cosa mangiano? Ci sono rituali? Come si salutano le persone? Cos’è considerato “sconveniente”?

Se vai in Thailandia, per esempio, ricordati che nei templi non puoi mostrare i piedi alle statue del Buddha, quindi dovrai inginocchiarti. Ricordo le guardie del Wat Pho di Bangkok che riprendevano i turisti che in cerchio ridevano senza capire per cosa venissero rimproverati, e non è stata una piacevole scena perché l’essere turisti non dovrebbe essere “faccio come se fossi a casa mia”.

E ricorda inoltre che non è concesso neppure deridere o screditare i reali, è considerato un reato – quindi quando sei imbottigliato nel traffico di Bangkok, ricordati di parlare in italiano per sicurezza.

E gli stranieri che vengono in Italia cosa scoprono di noi?

Molti stranieri che ho conosciuto ci definiscono in funzione di alcuni stereotipi che ormai hanno girato il Mondo: i “baci e abbracci” calorosi per salutare qualcuno oppure la gestualità simbolica usata come inciso mentre parliamo e che nessuno, a parte noi italiani, riesce a capire intuitivamente.

3. Shock culturale: Chiedi informazioni a chi è già stato dove stai andando

Internet ci permette oggi di entrare in contatto con persone sconosciute, ma disponibili a fornire informazioni. Sfoglia blog di viaggio e poni domande o interagisci chiedendo informazioni e consigli sui gruppi di viaggiatori (uno dei miei preferiti è “Spenderò tutti i miei soldi in viaggi”).

Hai bisogno di sapere i documenti? L’indirizzo di un ufficio? Sapere se ci sono dei comportamenti specifici da adottare? Non sentirti in imbarazzo e non avere paura di porre domande. Conoscere qualcuno in prima persona che ha vissuto in quel luogo o che ne ha già avuto esperienza, ti aiuterà ad avvicinarti al punto di vista dello straniero, a sapere che tipo di esperienza e reazione devi aspettarti e come muoverti in quelle terre sconosciute.

4. Shock culturale: Comunica, empatizza e svelati

Uno degli aspetti che più ci blocca quando siamo all’estero è il non riuscire a comunicare come vorremmo. Sai la verità? È normale, e nessuno in quel paese straniero si aspetta che tu debba parlare la loro lingua.

Ci sono diverse soluzioni che puoi adottare: impara, e segnati sul cellulare o su un foglio, alcune parole di base come “grazie”, “buongiorno”, “Buon appetito”, “che bello”. Per aiutarti, come è successo per me in Cina, ti consiglio anche di segnarti delle frasi pratiche per facilitare le interazioni: “dov’è la fermata?” “quanto costa?” “quanto tempo ci vuole?” “cosa consigli?” “Può aiutarmi?”.

Cerca di mantenere inoltre un atteggiamento positivo ed empatico, non nasconderti dietro la barriera del linguaggio, tra persone “ci capiamo lo stesso”: usa lo sguardo quando possibile o i gesti per indicare un oggetto o per descrivere un’azione – ma non fare “all’italiana”, alzare la voce e scandire le parole non renderà improvvisamente il tuo italiano più chiaro ad un thailandese, un tedesco o un messicano.

Questo suggerimento ti permetterà di sentirti più “appartenente” a quel luogo e di percepirlo meno distante.

5. Shock culturale: Inizia a cambiare punto di vista

Dopo aver studiato ed esserti preparato alle tradizioni locali e a comunicare, non ti resta che interiorizzare tutto, fare un respiro e mettere in pratica.

Una volta che sei in viaggio, rispetta la cultura locale cercando di apprezzare ciò che la rende diversa. Cerca di assorbire le nuove abitudini, osserva senza interferire nei rituali, prova ad interagire con garbo e discrezione.

Shock culturale

Incontri e scambio di sorrisi, Palazzo d’Estate, Pechino

Cina. Dove sono i locali ad avere uno shock culturale di fronte al turista occidentale.

Prepararti ad affrontare le differenze culturali in viaggio

Ti permetterà di avvicinarti gradualmente alla diversità e alle persone stesse. Imparerai così a “metterti nei loro panni”, a relazionarti scambiando anche solo un sorriso o una risata, a sentirti “connesso” con un senso di appartenenza e di comunità pur stando a migliaia di chilometri di distanza da casa tua, concedendoti di vivere proprio quelle differenze come fonte di ricchezza.

Conoscere il Mondo ci permette di sviluppare una mentalità più matura e aperta scoprendo, nella diversità, la somiglianza con l’altro, e tornare a casa più ricco di prima.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/02/travel_psych_shock_culturale_india.png 350 526 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2020-08-02 00:19:282025-04-16 10:13:215 suggerimenti per rendere piacevole lo shock culturale in viaggio
Potrebbero interessarti
arabia saudita

Arabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale

Fotografia in viaggio

Terribile e Meraviglioso: il mio viaggio in Marocco

Sindrome di Parigi

Delusione in viaggio: la Sindrome di Parigi

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto