• Chi sono
  • Servizi
    • Consulenze individuali
      • Servizio Itinerario
      • Servizio Express
    • Workshop e Corsi
      • Bagaglio a mano
    • Materiale gratuito
      • Risorse gratuite
    • Collaborazioni
      • Collaborazioni
  • Psicologia del viaggio
      • Crescita personale in viaggio
        • perché fare un camminoPerché fare un cammino: i benefici interiori e gli insegnamenti del camminare
        • benefici psicologici del viaggioCinque benefici psicologici del viaggio: dal corpo alla mente, dal mondo fuori al mondo dentro
        • cinque sensi in viaggioCinque sensi in viaggio: guarda, ascolta, annusa, gusta e tocca
        • travel-psych-viaggiare-soliViaggio e comfort zone: un percorso di crescita personale in 3 passi
      • Pillole di Psicologia del viaggio
        • paura del diversoRiflessioni sulla Paura del diverso
        • Mingun Paya Myanmar superare paura di viaggiareCome ho superato la mia paura di viaggiare
        • SolidarietàSolidarietà: quel sentimento che smuove il Mondo
        • empatia in viaggioEmpatia in viaggio: quando partiamo, ricordiamoci di mettere in valigia la nostra capacità di “sentire” il Mondo
      • Riflessioni in viaggio
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Borneo Sabah Bohey DulangIl Borneo da salvare e salvaguardare: tre aspetti critici e realtà delicate che ho visto in Sabah
        • Riflessioni di viaggio a Hong Kong: la città dai mille volti
        • Servizio ExpressCapoverde e “Morabeza”: un’Africa leggera da scoprire
      • Emozioni in viaggio
        • emozioni in viaggioCosa ci insegna Inside Out: le emozioni in viaggio
        • Lasciati guidare dalla meraviglia del viaggio
        • emozioni in viaggioEmozioni in viaggio: e tu cosa provi in giro per il Mondo?
        • travel-psych-motivazione-golden-rock-myanmarLa motivazione in viaggio: la mia Golden Rock in Myanmar
      • Il viaggiatore
        • buon compagno di viaggioCome scegliere un buon compagno di viaggio: i 5 consigli
        • lavoro in vacanzaPerché ci portiamo il lavoro in vacanza: 3 consigli per bilanciare dovere e piacere
        • Viaggiare da soliViaggiare da soli: i 5 consigli per partire con serenità
        • viaggiare in gruppoViaggiare in gruppo: ecco cosa serve sapere
  • Problemi in viaggio
      • Paura di volare
        • paura delle turbolenzeSei consigli per affrontare la paura delle turbolenze (e imparare a volare meglio)
        • Paura di volareVolare è sicuro?
        • paura di volareCome affrontare la Paura di Volare: i 10 consigli pratici che forse ancora non conosci
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Paura di guidare
        • paura di guidarePaura di guidare: come posso viaggiare se ho paura di allontanarmi?
      • Ansia pre-partenza
        • Paura di partire! Come affrontare l’ansia di viaggiare in 5 mosse
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
        • vacanza ansia da viaggio dopo il Covid-19Come cambia l’ansia da viaggio dopo il Covid-19
        • Preoccupazioni in viaggioPreoccupazioni in viaggio: 4 errori di ragionamento che rovinano le vacanze
      • Paura di viaggiare
        • come viaggiare nonostante la pauraAl di là della paura di viaggiare: una riflessione per esplorare il mondo
        • Agorafobia e Claustrofobia in viaggioAgorafobia e Claustrofobia in viaggio: quando l’ansia è prevedibile
        • OdofobiaSì, paura di viaggiare: cos’è l’Odofobia e 6 strategie per affrontarla
        • Realtà virtuale in viaggioSei preoccupato per il tuo prossimo viaggio? Prova la Realtà Virtuale prima di partire
      • Attacchi di panico in viaggio
        • ContattiPiacere, Chiara, psicologa e viaggiatrice. Viaggiatrice e psicologa.
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
        • Il Natale nel Mondo in 5 tappe culinarie: quando il cibo incontra la tradizione e la socialità – Prima tappa: Europa
        • spirito anti natalizioCinque soluzioni per dar sfogo al tuo spirito anti-natalizio viaggiando (1/5): festeggiare in ritardo
      • Altre paure in viaggio
        • pendolareLe fatiche del pendolare e i suoi 5 vantaggi
        • Paure in viaggio: quali sono le fobie più diffuse?
        • mal di testa da ferieMal di testa da ferie: effetti collaterali in viaggio
        • ostacoli in viaggioOstacoli in viaggio: 5 modi in cui la mente non ti permette di viaggiare
  • Dove si va?
      • Destinazioni
        • arabia sauditaArabia Saudita svelata: dal velo alla libertà personale
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
      • Parti dai tuoi bisogni
        • Cammino di OropaCammino d’Oropa: consigli di una camminatrice inesperta
        • Kuala LumpurTre giorni a Kuala Lumpur: cosa sapere sulla città più vibrante dell’Asia
        • SabahDodici giorni in Sabah: itinerario e consigli per un viaggio nel Borneo Malese
        • Informazioni sulle Isole Cicladi che nessuno ti ha mai detto
      • Fotografia di viaggio
        • incontri in MyanmarIncontri in Myanmar: un racconto di sguardi
        • EdreamsSognando la meraviglia: il concorso Edreams WorldWonders
        • Fotografia in viaggioFotografia in viaggio: vittoria al concorso fotografico Kanaga
        • Concorso blogger di MomondoQuando viaggiare è – quasi – una cosa seria: la mia – quasi – vittoria al Momondo Bloggers Open World Awards
      • Compagnie aeree
        • come si vola con Uzbekistan AirwaysCome si vola con Uzbekistan Airways
        • come si vola con Azerbaijan AirlinesCome si vola con Azerbaijan Airlines
        • Come si vola con Air Arabia
        • Air AsiaAir Asia
  • Risorse per viaggiare
      • Indispensabili in viaggio
        • Indispensabili in viaggioIndispensabili in viaggio: cosa portare per sentirsi pronti e senza stress
      • Mezzi di trasporto
        • scegliere il mezzoCome scegliere il mezzo di trasporto più adatto al mio viaggio: consigli pratici per viaggiatori
        • viaggiare per mareViaggiare per mare: il mezzo lento dove puoi “portare” casa
        • viaggiare in pullmanViaggiare in pullman: il mezzo più economico tra avventura, umanità e accessibilità
        • Viaggiare in autoViaggiare in auto: gli on the road simbolo di libertà e flessibilità
      • Sicurezza
        • Viaggiare sicuriViaggiare sicuri: quattro passaggi da seguire per partire con tranquillità e consapevolezza
      • Dormire
        • alloggio in viaggioAlloggio in viaggio: più di un posto dove dormire
      • Esperienze in viaggio
        • esperienze in viaggioCome scegliere le esperienze in viaggio senza stress: guida pratica per viaggiatori consapevoli
      • Letture da viaggio
        • Letture di viaggioLetture di viaggio: nutrire la mente prima di partire
        • libri da viaggio per ogni destinazioneLeggere è come viaggiare: libri da viaggio per ogni destinazione
  • Contatti
  • Le tue prenotazioni
  • Menu Menu
Destinazioni, Dove si va?, Europa, Parti dai tuoi bisogni

Weekend a Lisbona: il racconto di una fuga romantica

Galeotto fu un volo Ryanair. Fu talmente forte la tentazione che ci fu impossibile rinunciare, e così, zaino in spalla, ci demmo alla fuga romantica primaverile. Un weekend a Lisbona la destinazione.

Avere a disposizione appena due giorni non permette di visitare i luoghi turistici di una città quindi io e Lele decidiamo semplicemente di girovagare come due anime che vibrano e risuonano per dar vita a melodia.

Indice dei contenuti

  • Weekend a Lisbona: prime impressioni
  • Cosa abbiamo visto nel nostro weekend a Lisbona
  • Travel Psych Tips: informazioni pratiche per un weekend a Lisbona

Weekend a Lisbona: prime impressioni

Come prima impressione, Lisbona ha un fascino discreto e decadente, sembra naturalmente sofisticata. La mattina presto apriamo le persiane della nostra finestra su Belém, il quartiere nell’estremo ovest di Lisbona, e la luce calda e il profumo salmastro dell’oceano ci inebriano e rimandano all’età in cui questo paese era il paese dei grandi viaggiatori, degli esploratori.

Lisbona è tutta da scoprire.

Ci dirigiamo verso un piccolo bar che si affaccia sul fiume Tejo per la colazione, dove il sapore dolce del pastéis de nata – dolce tipico – si unisce a quello del buon caffè espresso portoghese – bica – e ti fa sentire in sintonia con la città.

 

La nostra attenzione è richiamata dal Ponte 25 de Abril, un lungo ponte sospeso che collega Lisbona alla vicina città di Almada, attraversato da un flusso incessante di macchine e treni.

È imponente, moderno, di acciaio rosso, costruito alla fine degli anni ’60 ma il cui nome è in memoria del colpo di stato militare del 1974 che riportò la democrazia in Portogallo. Alle porte di Almada, subito alla fine del ponte, si vede all’orizzonte il Cristo del Rei, la statua eretta a fine anni ‘40 ed inaugurata nel ‘59 per ringraziare Dio di aver risparmiato il paese dall’orrore della seconda guerra mondiale.

weekend a Lisbona

Ponte 25 de Abril, Lisbona

L’aria che profuma di libertà e un’atmosfera estremamente pacifica ci sono stati di buona compagnia mentre percorrevamo la camminata che costeggia il fiume, una strada di porfido chiaro su cui si alternano turisti festosi e portoghesi sportivi e mattinieri.

weekend a Lisbona

Lisbona, Portogallo

weekend a Lisbona

Lisbona, Portogallo

weekend a Lisbona

Lisbona, Portogallo

Camminando camminando, arriviamo alla fermata Alcantara-Mer dove si trova la LX-Factory, una vecchia e gigantesca fabbrica riconvertita oggi nel cuore creativo di Lisbona, dove pullulano atelier, laboratori di grafica, design e gallerie d’arte.

 

Cosa abbiamo visto nel nostro weekend a Lisbona

Prendiamo il treno per dirigerci verso il centro della città e arriviamo a Praça do Comércio, all’inizio della zona Baixa-Chiado.

Il quartiere è stato interamente ricostruito dopo il terribile terremoto del Settecento e oggi si presenta come il cuore commerciale della città, una zona moderna con grandi viali pedonali in cui camminare tranquillamente – o quasi, dato che ogni cinque metri qualcuno offre hashish, ma questo un po’ ovunque.

 

E saliamo saliamo saliamo fino a perderci per i vicoli del Barrio Alto, chiedendoci ad ogni incrocio

Se inseguire le nuvole o tornare verso il mare.

Ogni angolo di questa zona è affascinante, un misto di storia e angoli decadenti abbelliti da alberi fioriti e azulejos colorati.

Negozietti di antiquariato, di moda, di artigianato e di conservas (sardine in scatola) in un’atmosfera dai tratti vintage.

weekend a Lisbona

Lisbona, Portogallo

Ci fermiamo in una piccola piazza poco distante per mangiare qualcosa e riposare nel dehor di un locale, immergendoci nella calma di quella giornata serena e primaverile, per poi raggiungere il Museo Arquéologico do Carmo. Qui vediamo con i nostri occhi una delle immagini più suggestive di Lisbona, la navata di una chiesa risalente al 1389 e unico frammento rimasto integro dopo il grande terremoto.

Ed ora, il suo tetto sono le nuvole. Un incanto.

 

Per scendere dal Barrio – poteva essere utile per salire, ma c’era troppa coda – , prendiamo l’elevador da Bica, una piccola e cigolante funicolare d’epoca su cui ammirare le case color pastello del quartiere, per poi tornare verso casa.

weekend a Lisbona

Lisbona, Portogallo

La luce calda del calare del sole che si rispecchia nell’acqua ci richiama nuovamente sulla riva del fiume Tejo.

Alla nostra destra scorgiamo l’imponente monumento del Padrão dos Descobrimentos, costruito nel 1960 per celebrare l’età portoghese delle scoperte e delle conquiste. Lì c’erano le spiagge dove approdavano le navi degli esploratori di ritorno dai viaggi esotici, come Vasco da Gama di rientro dalla speziata India, il cui feretro è oggi custodito nel cuore storico-culturale di Belém, il Mosteiro dos Jerónimos, che si erge alle nostre spalle e che ospita anche la tomba di Fernando Pessoa. Poco più avanti, intravediamo la Torre di Belém, capolavoro in stile gotico e manuelino che, armonico, si erge all’orizzonte di questo splendido tramonto.

weekend a Lisbona

Lisbona, Portogallo

weekend a Lisbona

Lisbona, Portogallo

weekend a Lisbona

Tramonti rosa

Una cena a base di pesce, e poi, fattasi notte dopo una giornata intensa, decidiamo di concederci a cuscino e lenzuola.

weekend a Lisbona

Cenette a Lisbona

L’ultima mezza giornata la dedichiamo al quartiere Alfama, il più antico, controverso e forse attraente di Lisbona.

Fu casa di pescatori, marinai e prostitute, oggi appare ancora sciatto e decadente, con ciottoli a terra e mura sbiadite, un intricato labirinto di viuzze strette e anguste scalinate, con un susseguirsi di tuk tuk e passanti, tram e caddy.

weekend a Lisbona

Street photography a Lisbona

weekend a Lisbona

Lisbona, Portogallo

Strade a Lisbona, Portogallo

Quel labirinto ci conduce spontaneamente prima alla cattedrale e poi al Miradouro de Santa Luzia, dove ad aspettarci c’era un panorama indimenticabile tinto nelle tonalità pastello dei rossi tetti, delle bianche mura e del blu oceano. Una cornice resa perfetta dal sottofondo malinconico della musica popolare fado – che significa “destino”– intonata dagli artisti di strada, e dalla limonada rinfrescante che tenevamo in mano.

Musicisti a Lisbona

 

Questo dolce e straziante sentimento ci accompagna fino al Rossio, la piazza di Lisbona dove a guardarci dall’alto c’era il moresco Castelo de São Jorge.

Un saluto a Lisbona

Salutiamo la bandiera portoghese sventolante da una delle torri, un ultimo caffè, una calamita presa al negozietto di souvenir, e riprendiamo la metro per tornare in aeroporto.

Weekend a Lisbona, Portogallo

Lisbona rimanda ad un romanticismo dai sapori nostalgici e retrò, da tornarci ogni volta che quella sensazione malinconica torna a stringere il cuore e a richiamare alla mente le immagini suggestive che ti ha fatto vivere questa città.

Saudade.

Leggi anche: Viaggio di coppia: la strada condivisa della felicità in 4 passi

Travel Psych Tips: informazioni pratiche per un weekend a Lisbona

Dove Dormire 

Per il nostro weekend a Lisbona abbiamo dormito a Sentir Belém 2E nel quartiere di Belém. Il quartiere è rilassante e ben collegato al centro città per la linea ferroviaria e i numerosi tram, ma per un giorno e mezzo è stato un po’ scomodo e avremmo preferito dormire in una zona più vivace anche di sera.

Come Muoversi 

Lisbona ha un’ottima rete di trasporti, dai tram ai pullman alle funicolari ai treni. Famoso il tram 28 che attraversa il quartiere Alfama che noi ci siamo risparmiati perché sempre tremendamente affollato. Prendete Viva viagem, un biglietto giornaliero per i mezzi pubblici che vi farà notevolmente risparmiare in soldi e fatica per i piedi – fate solo attenzione alla tipologia di abbonamento che si differenzia tra quello per i mezzi pubblici e per il treno che hanno prezzi simili (4 euro e 4.60 euro). La città offre poi mezzi alternativi, dai tuk tuk da fermare per strada alle biciclette ed i monopattini da noleggiare sulla riva del fiume.

Dove Mangiare 

C’è l’imbarazzo della scelta, troverete pietanze di mare, di carne e vegetariane per tutte le tasche e tutti i gusti. Nel quartiere di Belém abbiamo mangiato al Floresta de Belém ristorante portoghese a buon prezzo e con abbondanti piatti di pesce.

Da provare una colazione con combinazione bica e pastéis de nata per sentirsi in pace con la città dal primo momento della giornata.

Come Comunicare

Noi non sappiamo il portoghese e non siamo riusciti a capirne una parola, ma il suono di questo idioma è inimitabilmente piacevole e divertente. L’inglese è diffuso e molti ristoratori parlano l’italiano. Inutile dirlo, fatevi due risate.

Un ringraziamento speciale a Gabriele, mio compagno di vita e complice in questa fuga romantica.

Lisbona, Portogallo

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2019/04/travel_psych_lisbona_portogallo_belem_04-2.jpg 975 1560 Chiara Travel Psych https://travelpsych.it/wp-content/uploads/2025/04/Tavola-disegno-1_1.svg Chiara Travel Psych2021-09-13 17:07:372025-04-15 09:14:31Weekend a Lisbona: il racconto di una fuga romantica
Potrebbero interessarti
quartiere Mutrah

Stopover in Oman: il quartiere di Mutrah al tramonto

Cosa fare a Granada: 5 Motivi per sceglierla (oltre all’Alhambra)

Viaggio tra Guilin e Yangshou

Viaggio tra Guilin e Yangshou: dalla vivacità della musica pop al panorama più suggestivo della Cina

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca per argomento

Articoli recenti

  • Due giorni a Fès: la città marocchina più caotica che c’è
  • Casablanca Marocco
    Una giornata a Casablanca: incanto sul mare
  • settimana in Marocco
    Una settimana in Marocco: itinerario in treno, informazioni pratiche e consigli per la tua valigia psicologica
  • Marrakech Marocco
    Cosa vedere a Marrakech: il Marocco caotico e ricercato

Chi sono

chiara-di-nuzzo-psicologia-viaggio-travel-psych

Ciao, sono Chiara, una psicologa con la valigia sempre in mano!
Aiuto le persone a viaggiare e a scoprire il mondo in modo consapevole ed emozionante, partendo dalla conoscenza di sé.
Dove si va?

Premio Momondo 2018

Parti con la mente leggera!

Iscriviti alla newsletter di TravelPsych e ricevi consigli pratici, risorse gratuite e strategie per viaggiare senza ansia. Entra nella nostra community di viaggiatori consapevoli!

Iscriviti ora!
Linkedin Linkedin Pinterest Pinterest
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Servizio Express
  • Servizio Itinerario
  • Bagaglio a mano
  • Risorse gratuite
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025 Travelpsych Di Chiara Di Nuzzo – Tutti i diritti riservati. P.IVA IT09408670967  | Email: chiara@travelpsych.it | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto